


Le 10 migliori lounge aeroportuali di Business Class al mondo
Potresti anche voler arrivare in aeroporto presto per trascorrere le ore prima del volo nella nostra selezione delle 10 migliori lounge di Business Class al mondo.Potresti anche voler arrivare in aeroporto presto per trascorrere le ore prima del volo nella nostra selezione delle 10 migliori lounge di Business Class al mondo.

Museo muratoriano, Modena












Biblioteca Universitaria di Napoli
L’istituzione di una biblioteca fornita di una “quantità bastante di libri di tutte le scienze”, e dotata di apposita regolamentazione, risale – prima in Italia – alla riforma degli studi universitari varata da Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, viceré di Napoli dal 1610 al 1616, sul modello di Salamanca.

Parco e Tomba di Virgilio, Napoli
Il piccolo parco sito alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, nei pressi della stazione ferroviaria di Mergellina, racchiude una parte delle pendici orientali del promontorio di Posillipo, dal nome greco Pausilypon (“pausa del dolore”) dato alla splendida villa romana che sorgeva sulla collina per indicare la pace e la quiete ivi esistenti.






















La Maggiolata di Lucignano
A Lucignano, ridente paesino della Valdichiana, in provincia di Arezzo, si tiene tutti gli anni dal 1937, nelle due ultime domeniche di maggio, la festa della Maggiolata, che nasce dall’antica usanza dei contadini di raggiungere l’abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori del luogo.


Roscigno vecchia, città museo
Una larga piazza con la chiesa settecentesca, con la fontana, con gli abbeveratoi e i lavatoi pubblici al centro, e, come un grande anfiteatro, la cortina delle case con le botteghe, le stalle, le cantine, e le strette vie interne, le cappelle, il cimitero e le mulattiere che conducono ai campi: così, oggi come ieri, appare Roscigno Vecchia abbandonata dagli abitanti perchè minacciati dalla frana, trasferiti durante questo secolo nel paese nuovo, più a monte in terra sicura.













Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli
Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.



