Museo muratoriano
Emilia-Romagna

Museo muratoriano, Modena

La canonica di Santa Maria di Pomposa, della quale Ludovico Antonio Muratori, (1672-1750) bibliotecario archivista dei duchi d’Este e uno fra i principali protagonisti della storiografia italiana, fu parroco dal 1716, costituisce la sede del

Teatro Verdi
Cesena

Teatro Verdi, Cesena

L’origine dell’attuale Teatro Verdi risale al 1874, quando viene eretta l’Arena Giardino, in prossimità della vecchia murata di Cesena, dove è realizzato anche il giardino pubblico della città; a poca distanza dal Teatro Bonci. In

Emilia-Romagna

Teatro municipale, Piacenza

Il Teatro Ducale delle Saline, indicato genericamente anche come “piccolo” o “delle commedie”, si costruì nell’agosto 1593, grazie al contributo di un ricco commerciante piacentino: Pietro Martire Bonvino. A tal fine furono opportunamente adattati gli

Castelgrande, Bellinzona
Bellinzona

I castelli di Bellinzona

Bellinzona, nel Canton Ticino, vanta tre magnifici castelli che, oltre ad averle valso un posto nell’ormai lunghissimo elenco dei beni Unesco Patrimonio dell’Umanità, siglano anche un piacevole e interessante itinerario turistico.

Biblioteca Universitaria di Napoli
Campania

Biblioteca Universitaria di Napoli

L’istituzione di una biblioteca fornita di una “quantità bastante di libri di tutte le scienze”, e dotata di apposita regolamentazione, risale – prima in Italia – alla riforma degli studi universitari varata da Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, viceré di Napoli dal 1610 al 1616, sul modello di Salamanca.

Parco e Tomba di Virgilio a Napoli
Campania

Parco e Tomba di Virgilio, Napoli

Il piccolo parco sito alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, nei pressi della stazione ferroviaria di Mergellina, racchiude una parte delle pendici orientali del promontorio di Posillipo, dal nome greco Pausilypon (“pausa del dolore”) dato alla splendida villa romana che sorgeva sulla collina per indicare la pace e la quiete ivi esistenti.

Biblioteca estense di Modena
Emilia-Romagna

Biblioteca estense di Modena

L’istituto, che affonda le proprie radici nel collezionismo dei signori d’Este, risulta esistente già nel XIV secolo. Il suo ricco patrimonio accresciuto, organizzato e studiato da bibliotecari come Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi si

Nessuna immagine
Lucignano

La Maggiolata di Lucignano

A Lucignano, ridente paesino della Valdichiana, in provincia di Arezzo, si tiene tutti gli anni dal 1937, nelle due ultime domeniche di maggio, la festa della Maggiolata, che nasce dall’antica usanza dei contadini di raggiungere l’abitato su carri ornati di fiori, per rendere omaggio ai signori del luogo.

Tiella Barese: riso, patate e cozze
Bari

Dove e cosa mangiare a Bari

Anche quella barese, al pari di moltissime altre cucine mediterranee, celebra quotidianamente un profumato, saporito e quasi trionfale connubio tra i prodotti del mare e quelli della terra. Ecco la cucina tipiaca e i ristoranti di Bari più importanti.

Nessuna immagine
Campania

Roscigno vecchia, città museo

Una larga piazza con la chiesa settecentesca, con la fontana, con gli abbeveratoi e i lavatoi pubblici al centro, e, come un grande anfiteatro, la cortina delle case con le botteghe, le stalle, le cantine, e le strette vie interne, le cappelle, il cimitero e le mulattiere che conducono ai campi: così, oggi come ieri, appare Roscigno Vecchia abbandonata dagli abitanti perchè minacciati dalla frana, trasferiti durante questo secolo nel paese nuovo, più a monte in terra sicura.

Castello di Conversano
Conversano

Castello di Conversano

Il Castello aragonese che fu eretto dai Normanni intorno al 1054 a puro scopo di fortezza difensiva e divenne dimora dei Conti Acquaviva e fu trasformato tramite successivi rimaneggiamenti in fastoso alloggio signorile.Il fortino fu

Cento Camerelle
Bacoli

Cento Camerelle, Bacoli

Il monumento consiste in una serie cisterne, composte da due parti sovrapposte, del tutto indipendenti, orientate diversamente e risalenti ad epoche diverse. Esse erano in realtà pertinenti ad una villa, i cui ruderi si osservano

Biblioteca dell'Archivio di Stato di Napoli
Campania

Archivio di Stato di Napoli

L’Archivio di Stato di Napoli nasce come “Archivio Generale del Regno” con il r.d. 22 dicembre 1808, allo scopo di riunire in un medesimo locale gli antichi archivi delle istituzioni esistenti fino all’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli nel 1806.

Capodimonte, Napoli
Campania

Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli

Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.