
Sommario
Da non perdere: Vienna, i migliori itinerari
Vienna: vedi anche
9 Parco del Prater
A questo punto si può fare un salto al di là del Danubio, nel Parco del Prater, all’interno del quale si trovano giostre antiche e tradizionali. Famosissima la ruota di Ferris, costruita con cabine di legno dalle quali si potrà ammirare la città da una spettacolare veduta dall’alto.

10 Sacher torte
Dopo tanto vagare tra palazzi imponenti e opere d’arte, non si può che concludere la giornata a Vienna senza gustare una fetta di Sacher torte, magari proprio nel caffè dell’Hotel Sacher di Vienna, tempio di pasticceria austriaca nel quale la ricetta della Sacher è custodita ancora oggi gelosamente, malgrado le imitazioni e i tentativi di emularne aspetto e gusto.

11 Dintorni di Vienna
Nei dintorni, sono poli di attrazione turistica anche il Parco Fluviale Donau-Auen ai confini con la Slovacchia, l’elegante cittadina termale di Baden con le case in stile Biedermeier e l’Abbazia di Klosterneuburg, una delle più importanti dell’Austria, che custodisce il prezioso Altare di Verdun. Queste mete sono adatte anche a chi preferisce visitare l’Austria in camper.

12 Come muoversi a Vienna
Vienna si può percorrere agevolmente a piedi però sarà divertente prendere uno dei tram o di trenini metropolitani, caratterizzati dallo stile art nouveau. Proprio due di questi tram, il numero 1 e il numero 2, permettono di ammirare uno dei simboli evidenti del potere degli Asburgo: il Ring (Ringstrasse o Der Wiener Ring), un viale che circonda la città vecchia, all’interno del quale sono presenti le maggiori attrazioni di Vienna. L’utilizzo della Vienna Pass è consigliata. Permette di usufruire di una serie di sconti. La Vienna City Card è valida per 24, 48 o 72 ore. Potrete così girare gratuitamente con i mezzi pubblici di Vienna o con gli autobus HOP ON HOP OFF di Big Bus Tours e beneficiare di oltre 210 agevolazioni, dal museo all’Heuriger, a partire da 17 euro.

13 Dove divertirsi a Vienna
La capitale austriaca è teatro di innumerevoli manifestazioni, luoghi dove divertirsi. Solo nelle settimane di carnevale, per esempio sono più di 200 i balli e le feste di quartiere pronte ad intrattenere il visitatore, tra queste una delle più suggestive è quella organizza al Karl-Marx-Hof (Palazzo del Municipio). Gustose ed insolite pietanze, moda stravagante e arte giovane hanno reso la zona che circonda il mercato Karmelitermarkt una delle più vivaci di Vienna.

14 Dove comprare a Vienna
Nei centri più grandi, pub, birrerie, irresistibili gelaterie e pasticcerie, centri commerciali incarnano un richiamo costante per il turista a caccia non solo di monumenti e musei, ma anche di attrattive golose e di qualche buon affare. A Vienna, si va anche da Loden, da Tostmann e da Lanz.

15 Cosa mangiare a Vienna
A Vienna non si possono certamente perdere la Wiener Schnitzel (equivalente alla nostra cotoletta milanese), il Backhendl (il pollo impanato e fritto) e la Sacher Torte. Spesso ed erroneamente identificata con quella viennese, la cucina austriaca è un’invidiabile tavolozza delle sue numerose tavole regionali. Ecco alcun consigli su cosa mangiare in Austria.

16 Dove dormire a Vienna
Gli alloggi a Vienna sono negli standard delle capitali europee. Nelle zone più chic gli hotel stellati hanno un costo non troppo contenuto. Tuttavia ci sono alberghi, sempre nella zona adiacente al treno, a buon costo. Così come le offerte dell’extra alberghiero: B&B, case vacanze, affittacamere. Basta saper scegliere con oculatezza e lasciarsi consigliare.
