
Enogastronomia


Itinerari del gusto nel Great American West





Cucina portoghese: dal Bacalhau com natas al porco Alentejana
Che vi troviate a Lisbona, Porto o in altre città lusitane non fa alcuna differenza, infatti, la qualità del cibo e dei piatti tipici portoghesi è così elevata che non rimarrete certamente delusi nell’assaporare, ad esempio, il “Bacalhau à Braga” piuttosto che il “Cozido a portuguesa” o la gustosissima “Francesinha”.





Val Camonica, itinerario gastronomico
Incuneata fra Trentino e Valtellina, scavata da nord a sud dal fiume Oglio e patria degli antichi camuni, che hanno scolpito sulla roccia tredicimila anni della loro storia, la Val Camonica non è solo una paradiso per sciatori ed escursionisti ma anche degli appassionati di gastronomia. Ecco dove e cosa mangiare in Val Camonica.



































































A Slow Fish i piatti della tradizione ligure
Si aprono a Genova le giornate di Slow Fish, il salone dedicato ai prodotti e alla cucina del mare ideato e realizzato da Slow Food, programmato dal 17 al 20 aprile al Padiglione B del quartiere fieristico. Presente a questa edizione anche Luigi Taglienti, giovane e promettente chef di origini savonesi.



Tradizioni gastronomiche della Pasqua anglosassone
La Pasqua nel Regno Unito ha dato vita a tutta una serie di prelibatezze e di riti culinari originali e appetitosi. Nonostante la Gran Bretagna non spicchi nel resto del mondo per la sua cucina e per piatti degni di particolare attenzione, nel caso della Pasqua troviamo, soprattutto per quanto riguarda i dolci, alcune tradizioni che vale la pena segnalare.







