Cosa vedere a Milano: città della moda, dell’arte e dell’economia italiana

Milano è conosciuta come la "città della moda" ma è anche cuore pulsante dell'economia italiana. Dinamica e affascinante, è la meta ideale per un weekend all'insegna dell'arte e dello shopping nel centro città. Ecco per voi una guida che vi illustrerà i monumenti di Milano, cosa vedere a Milano e cosa fare in questa vibrante metropoli.

Cosa vedere a Milano: panorama del capoluogo lombardo
Cosa vedere a Milano: panorama del capoluogo lombardo

Visitare Milano: 23 cose da fare e vedere

Milano centro è senza dubbio una città italiana che ha tanto da offrire ai propri turisti. Visitandola, vi renderete presto conto del gran numero di opere e monumenti iconici che vi lasceranno totalmente a bocca aperta. Se vi state chiedendo cosa vedere in centro a Milano, questa è la guida adatta a voi: vi racconteremo i punti di interesse e le attrazioni da non perdere di Milano.

Cosa visitare a Milano: luoghi di interesse

Per rendere il vostro soggiorno ben organizzato, abbiamo pensato ad una guida che possa consigliarvi su cosa visitare a Milano. In questo modo potrete vedere le cose più significative con pochi giorni a disposizione. Prima di passare, infatti, all’elenco completo, vogliamo aiutarvi a capire cosa vedere a Milano in un giorno oppure in più giorni se avete più tempo a disposizione (ne vale la pena). Vi consigliamo di visitare i musei e i palazzi dove potete trovare anche le maggiori mostre di Milano.

Approfittate delle offerte dei numerosi tour della città meneghina per visitarla con una guida esperta del centro storico di Milano. Consigliamo il tour di mezza giornata del centro storico con biglietto per l’ingresso al museo dell’Ultima Cena.

Il Duomo di Milano

La cattedrale gotica (Duomo di Milano) è il simbolo della città, con le sue centinaia di guglie e statue esterne, tra cui la famosa Madonnina. È la quarta chiesa più grande al mondo e ha una capienza di 40.000 posti. Arrivando in cima al Duomo, con l’ascensore o con le scale, potrete ammirare la città di Milano dall’alto. Da non perdere una visita al Museo del Duomo e alle terrazze del Duomo.

Se è tua intenzione visitare il Duomo e le terrazze, ti consigliamo di acquistare i biglietti prima di recarti sul luogo . Eviterai ulteriori perdite di tempo e salterai la fila per la visita al Duomo di Milano che molto spesso si viene a formare per il gran numero di visitatori.

Duomo di Milano - Foto di Dimitris Vetsikas
Duomo di Milano – Foto di Dimitris Vetsikas

Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II si trova accanto al Duomo, in piazza Duomo. Viene denominata spesso “il salotto di Milano” ed è uno dei luoghi commerciali per eccellenza della città lombarda. Il suo pavimento a mosaico la rende davvero unica. Nella galleria troverete caffetterie, ristoranti stellati e tantissime boutique.

Galleria Vittorio Emanuele II Milano - Foto di Dimitris Vetsikas
Galleria Vittorio Emanuele II Milano – Foto di Dimitris Vetsikas

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco, noto anche come milan castello, si trova nel centro di Milano e rappresenta una delle mete imprescindibili nella lista “Milano cosa vedere”. Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni.

Fra il Cinquecento e il Seicento era una delle principali cittadelle militari d’Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. È uno dei più grandi castelli d’Europa. Al suo interno troverete i Musei civici del Castello e opere d’arte: il Castello Sforzesco è il luogo ideale per passare alcune ore lontane dal caos cittadino, senza dover lasciare il centro della città. Si consiglia la visita con audioguida o un castello sforzesco tour guidato.

Castello Sforzesco Milano
Castello Sforzesco Milano

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, conosciuto anche solo come “La Scala”, è il primo teatro di Milano. Situato in prossimità della galleria Vittorio Emanuele II, fu inaugurato il 3 agosto 1778 con la messa in scena dell’opera “L’Europa riconosciuta“, di Antonio Salieri. Punto di riferimento artistico e culturale non solo in Italia ma in tutto il mondo. All’interno del Teatro è allestito un Museo. Possibilità di la scala milan visita guidata del Teatro alla Scala e del Museo annesso.

Teatro alla Scala Milano - Foto di Dimitris Vetsikas
Teatro alla Scala Milano – Foto di Dimitris Vetsikas

Brera e Pinacoteca

Brera è il quartiere degli artisti e fa sicuramente pensare all’atmosfera di Parigi. Gli appassionati di pittura potranno immergersi nelle opere di artisti italiani e stranieri durante la visita alla Pinacoteca di Brera, punto chiave dell’elenco “Cose da fare a Milano”.

Pinacoteca di Brera - Foto di Dimitris Vetsikas
Pinacoteca di Brera – Foto di Dimitris Vetsikas

6 Galleria d’arte moderna di Milano

La Galleria d’arte moderna di Milano si trova nello spazio della Villa Reale; al suo interno potrete trovare opere d’arte risalenti all’800.

Galleria d'Arte Moderna di Milano a Villa Reale
Galleria d’Arte Moderna di Milano a Villa Reale

7 Cenacolo Vinciano

Il Cenacolo Vinciano è patrimonio dell’Unesco ed è uno dei capolavori assoluti per quanto riguarda la storia dell’arte. Poter osservare “L’ultima Cena” di Leonardo da Vinci si rivelerà una vera e propria esperienza indimenticabile. Consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso rapido e la visita guidata Il Cenacolo si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, un altro monumento iconico di Milano.

Cenacolo Vinciano, Milano
Cenacolo Vinciano, Milano

8 Pinacoteca ambrosiana, Milano

La grande Biblioteca lombarda fondata dal cardinale Federico Borromeo fu una delle prime che per il gesto di un illustre mecenate venisse aperta alla pubblica lettura (1609). Fu concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: volle infatti che vi fiorissero a lato altre istituzioni come il Collegio dei Dottori, l’Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca. Il primo presidente fu il pittore Giovan Battista Crespi detto il Cerano. La nuova istituzione, agli inizi, ebbe vita fiorente: vi aderirono architetti, pittori e scultori insigni, quali il Biffi, il Mangone, il Procaccini, il Morazzone, Daniele Crespi, il Nebbia; ma più tardi decadde, finché, nel 1776, cessò di esistere. Piazza Pio XI, 2 20123 Milano.

Pinacoteca ambrosiana, Milano
Pinacoteca ambrosiana, Milano

9 Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e il suo annesso Museo archeologico si trova su Corso Magenta, al civico 13, poco distante dal Duomo. Per circa dieci secoli, fino alla fine del 1700, ha rappresentato la chiesa del più importante monastero femminile di Milan, molto importante anche per i cicli di affreschi tanto da valere il titolo di “Cappella Sistina di Milano“. All’interno è possibile ammirare opere del XVI secolo di Bernardino Luini e i suoi figli Aurelio, Evangelista e Giovan Pietro, di Boltraffio e di Simone Peterzano.  Il complesso sorse in una zona della città molto importante fin dall’età romana, a ridosso della cerchia delle mura di cinta e sull’area del circo, a poca distanza dal palazzo imperiale. La Chiesa di San Maurizio è costituita da una navata rettangolare, divisa da un tramezzo in due vani distinti, destinati rispettivamente ai fedeli e alle monache di clausura. Nel chiostro, adibito oggi a sede del Museo Archeologico, è possibile vedere due torri romane, conservate intatte fino al tetto, una quadrata da cui partivano le corse dei cavalli nel circo (di cui rimane il ricordo nell’attuale via Circo) e l’altra, poligonale a ventiquattro lati, appartenente alla cerchia delle mura, entrambe di fine III – inizi IV secolo d.C. Le due torri si salvarono dalla distruzione in quanto vennero inglobate nel monastero. La chiesa è aperta dal martedì alla domenica; gli orari di ingresso per i gruppi sono stabiliti e corrispondono ai seguenti: ore 10.00; 11.00; 12.00; 14.15; 15.15; 16.15 per un massimo di 60 minuti.

Chiesa di San Maurizio al Monastero, Milano - Foto Museionline.info
Chiesa di San Maurizio al Monastero, Milano – Foto Museionline.info

10 Museo dei Cappuccini di Milano

Il Museo dei Cappuccini di Milano presenta opere d’arte (molte ancora inedite) provenienti sia dall’archivio dell’Ordine e sia da alcune delle numerose fraternità situate in Lombardia. Il Museo presenta il pensiero e l’attività dei Cappuccini, l’ambito culturale e religioso nel quale hanno operato, inserito in ampi percorsi della tradizione e della storia di Milano.

Museo dei Cappuccini a Milano
Museo dei Cappuccini a Milano

Questi sono solo alcuni dei monumenti principali che vi consigliamo di visitare a Milano se avete soltanto un giorno a disposizione. Se il vostro soggiorno è più lungo, invece, vi suggeriamo di aggiungere al vostro tour altri luoghi e di inserirli nella vostra lista: “Milano cosa visitare”.

11 Musei di Milano da non perdere: 23 proposte

La città di Milano offre un numero considerevole di mostre d’arte e altrettanto diffusi sono i musi dove poter ammirare i capolavori di oggi e di ieri. Ci sono musei a Milano, inoltre, che raccolgono collezioni bizzarre e poco diffuse. Ecco 23 proposte:

  1. Musei degli strumenti musicali;
  2. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci;
  3. San Siro Museum;
  4. Civico archivio fotografico;
  5. Acquario e Civica Stazione Idrobiologica;
  6. Fondazione Movimento di corrente;
  7. Museo del Novecento;
  8. Gabinetto dei disegni;
  9. Biblioteca Nazionale Braidense;
  10. Museo archeologico;
  11. Museo civico di storia naturale;
  12. Gallerie d’Italia;
  13. Casa museo Boschi Di Stefano;
  14. Collezione “G. Lorenzi”;
  15. Raccolta delle stampe Achille Bertarelli;
  16. Museo Martinitt e Stelline;
  17. Villa Necchi Campiglio;
  18. Museo regionale della psichiatria;
  19. Museo Zucchi collection;
  20. Palazzo Morando;
  21. Palazzo Arese-Litta;
  22. Museo del Risorgimento;
  23. Museo Studio Francesco Messina.

Con Milano Card puoi approfittare di sconti in decine di ristoranti, negozi, musei e spettacoli affiliati. Sfrutta l’accesso gratuito ai musei, scegli l’opzione trasporti che preferisci e molto altro ancora. Validità: 48 ore.

Museo del Novecento di Milano
Museo del Novecento di Milano

12 I Navigli di Milano

I Navigli rappresentano una delle zone più intime e romantiche di Milano. Potrete trascorrere una serata tra amici o godervi una passeggiata in coppia, tra negozi e locali, avvolti da un’atmosfera magica e bohémien. Navigli Milano, come arrivare: Potrete raggiungere facilmente i Navigli grazie alla metropolitana verde. Se vi trovate in zona Duomo, vi consigliamo una passeggiata di circa 30 minuti seguendo la darsena: non ve ne pentirete!

I Navigli di MilanoI Navigli di Milano

13 Museo astronomico e Orto botanico di Brera

Il Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera è la testimonianza dell’opera di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio storico, scientifico e culturale intrapresa dall’Università degli Studi di Milano in Palazzo Brera. Da oltre vent’anni la struttura propone attività specifiche rivolte alle scuole e ai cittadini: visite guidate, conferenze multimediali, serate osservative, laboratori di pittura botanica e di astronomia. Orario Museo Astronomico, dal lunedì al venerdì (non festivi) ore 9.00 -16.30. Orario Orto Botanico (non festivi): dal 1° settembre al 31 ottobre    lun – ven 9.00 – 12.00 e 14.00 -17.00 – sab. 10.00-17.00; dal 1° novembre al 31 Gennaio  lun – ven 9.00 – 12.30 – sab. 10.00-16.00; dal 1° febbraio al 30 giugno lun – ven 9.00 – 12.00 e 14.00 -17.00 – sab. 10.00-17.00; dal 1° luglio al 31 agosto lun – ven 9.00 – 12.00 e 14.00 -16.00 – sab. 10.00-16.00.  Via Brera, 28.

Orto botanico di Brera - Foto festival del Verde e del Paesaggio
Orto botanico di Brera – Foto festival del Verde e del Paesaggio

14 Erbario museo botanico

Nel 1982, l’istituto di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Milano viene incorporato nel Dipartimento di Biologia, presso il quale si trova oggi il Museo Botanico. La ricca collezione botanica, ivi ospitata, comprende antichi erbari provenienti da raccolte universitarie o personali di scienziati che dal 1871 fino ai giorni nostri hanno contribuito ad arricchire il nucleo originario della collezione. Il Museo collabora con il Museo Civico di Storia Naturale di Brescia, il Museo Civico di Storia Naturale ed Orto Botanico di Bergamo.

Museo Botanico - Foto Museo Milano
Museo Botanico – Foto Museo Milano

15 Museo diocesano di Milano

Il Museo Diocesano sorge nella cornice dei chiostri di Sant’Eustorgio, parte integrante di uno dei più antichi complessi monumentali di Milano, costituito dall’insieme unitario della basilica e del convento domenicano, fioriti nel corso dei secoli in un’area significativa per la storia del cristianesimo milanese. Sulla piazza Sant’Eustorgio si trova ancora oggi il leggendario fonte in cui san Barnaba intorno alla metà del I secolo avrebbe battezzato i primi milanesi, dando inizio alla chiesa locale. La basilica è legata inoltre alla leggenda delle reliquie dei Magi, giunte dall’Oriente proprio con il vescovo Eustorgio e al culto di san Pietro Martire, il domenicano vissuto nel convento intorno alla metà del XIII secolo, predicatore anticataro e feroce inquisitore.

Museo diocesano di Milano - Foto CorsiCorsari
Museo diocesano di Milano – Foto CorsiCorsari

16 Parco dell’anfiteatro romano e Antiquarium “Alda Levi”, Milano

Il Parco dell’anfiteatro romano e Antiquarium è ubicato in un esteso spazio verde nel cuore di Milano. Aperti dal 2004, mostrano la ricchezza storico-archeologica di un quartiere dell’antica Mediolanum sviluppatosi nei pressi della direttrice viaria Mediolanum-Ticinum. Il parco archeologico conserva una porzione delle fondazioni dell’anfiteatro romano (I-IV secolo d.C.), mentre nello spazio espositivo reperti significativi e installazioni multimediali raccontano le caratteristiche degli spettacoli dell’arena e l’evoluzione dell’area sud-ovest della città dalla Protostoria al Basso Medioevo.

Parco dell'Anfiteatro Romano e Antiquarium Alda Levi a Milano
Parco dell’Anfiteatro Romano e Antiquarium Alda Levi a Milano

17 Museo Interattivo del Cinema, Milano

Il Museo Interattivo del Cinema (MIC), è un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia-Cultura. La Cineteca sorge nell’area della ex Manifattura Tabacchi, dove da alcuni anni hanno anche sede gli uffici e la direzione della Fondazione. Piccolo e prezioso, ad alta intensità. Uno spazio medio-piccolo, attraverso la microelettronica, è della dimensione giusta per un’esperienza cognitiva, emotiva e ludica di un’ora – un’ora e mezza sui tre temi in cui il MIC ha cose speciali da mostrare. Viale Fulvio Testi, 20162 Milano.

Museo Interattivo del Cinema, Milano
Museo Interattivo del Cinema, Milano

18 Darsena di Milano

La Darsena di Milano è l’antico porto di Milano. Punto di incontro tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, oggi è il cuore della movida milanese e della vivace vita notturna di MilanoDarsena di Milano, come arrivare: potrete facilmente raggiungere la darsena a piedi, in metropolitana o in autobus.

Darsena di Milano - Foto di Francesco Sciolti
Darsena di Milano – Foto di Francesco Sciolti

19 Quadrilatero della moda di Milano

Il Quadrilatero della moda è in assoluto il quartiere dello shopping di lusso di Milano. Fulcro di questo quartiere è via Montenapoleone, ma non dimenticate di esplorare anche via della Spiga e Corso Venezia. Le grandi firme vi aspettano per una giornata di relax e shopping in uno dei punti cardine nella lista viaggio “Milano cosa fare“.

Via Montenapoleone, Milano
Via Montenapoleone, Milano

Milano in pillole: come muoversi, come arrivare, dove mangiare, dove dormire

20 Come arrivare a Milano

Se volete raggiungere Milano senza utilizzare l’auto, potete optare per il treno, con arrivo presso la stazione di Milano Centrale. In alternativa, potete viaggiare in aereo e atterrare in uno dei due aeroporti, Milano Malpensa o Milano Linate. Qualsiasi mezzo voi decidiate di utilizzare, i collegamenti dalla stazione o dai due aeroporti sono ben serviti grazie agli autobus e alla metropolitana.

Stazione Milano Centrale - Foto di Giorgio Maria Zinno
Stazione Milano Centrale – Foto di Giorgio Maria Zinno

21 Come muoversi a Milano

A Milano vi consigliamo di muovervi utilizzando il servizio Milano metropolitana che serve tutta la città in maniera davvero efficiente. In alternativa consigliamo di utilizzare il tram è in mezzi pubblici via terra.

Consiglio: visita la città con un tour in tram.. In taxi non sono proprio economici, come in molte città italiane. Se volete spostarvi in auto, potete anche prendere in considerazione l’utilizzo di un noleggio come car sharing.

Tram a Milano - Foto di Nino Carè
Tram a Milano – Foto di Nino Carè

22 Dove mangiare a Milano

Per un buon pranzo o una deliziosa cena a Milano vi consigliamo di cercare un ristorante tipico che vi permetterà di gustare un tradizionale risotto alla milanese con ossobuco o una cotoletta. Non mancano ovviamente chef stellati e cucine internazionali, nei ristoranti di Milano, per chi vuole abbinare alla visita culturale un percorso culinario di alta qualità.

Risotto alla milanese con ossobuco
Risotto alla milanese con ossobuco

23 Dove dormire a Milano

Milano, dove dormire: qualsiasi zona è adatta per scegliere il vostro hotel a Milano, poiché con i collegamenti potrete facilmente spostarvi in tutta la città. Potrete alloggiare a Brera o sui navigli, oppure optare per un albergo in pieno centro, vicino al Duomo. Se cercate invece un quartiere circondato dal verde, orientatevi verso la zona di Parco Sempione. Attenzione ai periodi caldi di Milano, come la Fiera del Mobile (in aprile) o durante il periodo natalizio con la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! di Sant’Ambrogio, patrono della città (7 dicembre) che di fatto anticipa il ponte dell’Immacolata.

Hotel Milano Scala
Hotel Milano Scala

Se vai di fretta e vuoi scoprire cosa vedere a Milano, ecco cosa fare

Milano è una città ricca di cultura, storia e modernità. Anche con poco tempo a disposizione, potrai visitare alcune delle sue principali attrazioni, dal Duomo alle gallerie d’arte, senza perdere l’essenza della metropoli.

Cosa vedere a Milano in mezza giornata

Se avete solo poche ore a disposizione, Milano è comunque una città che riesce a offrire molto. Per un itinerario veloce ma completo, iniziate la visita dal Duomo, il cuore pulsante della città. La sua maestosa facciata gotica vi lascerà senza parole, e se avete tempo, salite sulle terrazze per una vista panoramica spettacolare di Milano e dei suoi grattacieli. A pochi passi, troverete la Galleria Vittorio Emanuele II, una delle gallerie più antiche e lussuose del mondo, famosa per i suoi mosaici e per i negozi delle principali firme della moda internazionale. Non dimenticate di fermarvi in una delle caffetterie storiche per un espresso. Dopo aver visitato il Duomo e la Galleria, dirigetevi verso il Castello Sforzesco, un’imponente fortezza che racconta la storia della Milano medievale e rinascimentale. Il castello ospita musei e mostre temporanee, offrendo un perfetto equilibrio tra cultura e storia, ideale per una visita in mezza giornata.

Cosa vedere a Milano oggi

Se siete a Milano per un giorno e volete ottimizzare il tempo, ecco un itinerario perfetto che include alcune delle attrazioni più iconiche della città. Iniziate la giornata con una visita al Duomo, il simbolo della città, e prendetelo come punto di partenza per esplorare il cuore di Milano. Dopo aver visitato la cattedrale, non potete perdere una passeggiata nella Galleria Vittorio Emanuele II, dove l’architettura storica incontra le boutique di lusso e i ristoranti gourmet. Un altro must-see di Milano è il Teatro alla Scala, uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo. Se siete appassionati di cultura, prenotate una visita al Museo della Scala per scoprire la storia di questo incredibile teatro. Nel pomeriggio, visitate i Navigli, una delle zone più vivaci e affascinanti di Milano, dove potrete passeggiare lungo i canali e godervi l’atmosfera bohémien. Qui troverete anche numerosi locali e ristoranti dove fermarvi per un aperitivo.

Cosa vedere a Milano in un giorno

Milano in un giorno? È possibile se pianificate un itinerario mirato. Dopo aver visitato il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II, dirigetevi verso la Pinacoteca di Brera, una delle gallerie d’arte più importanti d’Italia, dove potrete ammirare opere di artisti come Caravaggio, Raphael e Piero della Francesca. Nel pomeriggio, non potete perdere il Castello Sforzesco, con il suo ampio parco che offre una pausa tranquilla dal ritmo frenetico della città. Se siete amanti dell’arte contemporanea, visitate il Museo del Novecento per scoprire le opere di artisti come Picasso, Kandinsky e Modigliani. A fine giornata, dirigetevi verso i Navigli, un quartiere ricco di storia e fascino, ideale per un’ultima passeggiata e un aperitivo in uno dei tanti locali caratteristici. Milano, con il suo mix di arte, moda e storia, vi lascerà sicuramente un ricordo indelebile.

Cosa vedere a Milano in 3 giorni

Con tre giorni a disposizione, Milano vi offre una vasta gamma di esperienze da vivere.
Primo giorno: iniziate la vostra visita con il Duomo, dove potrete ammirare la maestosità della cattedrale e godervi una vista spettacolare dalla terrazza. Poi visitate il Museo del Duomo per scoprire la storia di questa iconica struttura. Nel pomeriggio, esplorate la Galleria Vittorio Emanuele II, e se siete appassionati di shopping, approfittate delle boutique di lusso. Non dimenticate una visita al Teatro alla Scala, uno dei templi della musica classica.

Secondo giorno:
dedicate il secondo giorno alla cultura. Visitate la Pinacoteca di Brera, una delle gallerie più prestigiose d’Italia, e ammirate opere d’arte di grandi maestri. Dopo pranzo, dirigetevi verso il Castello Sforzesco per una visita ai musei e per passeggiare nel parco che lo circonda. Nel tardo pomeriggio, scoprite i Navigli, una zona ideale per una passeggiata rilassante lungo i canali, tra gallerie d’arte, negozi vintage e ristoranti.

Terzo giorno:
approfittate di questo giorno per esplorare le zone meno turistiche ma altrettanto affascinanti. Non perdete il Quadrilatero della Moda, il cuore dello shopping milanese, dove potrete fare un po’ di shopping o semplicemente passeggiare tra le boutique. Concludete la giornata con una visita alla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, famosa per i suoi affreschi e per essere uno dei luoghi più tranquilli di Milano. Infine, rilassatevi al Parco Sempione, dove potrete godervi un po’ di tranquillità prima di partire.

In conclusione, Milano offre una vasta gamma di attrazioni da non perdere, dai suoi monumenti iconici come il Duomo e il Castello Sforzesco, ai suoi musei di fama mondiale come la Pinacoteca di Brera e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Che siate interessati all’arte, alla storia, alla moda o alla gastronomia, il centro storico di Milano e i suoi quartieri circostanti hanno qualcosa da offrire a ogni visitatore. Non dimenticate di esplorare le case museo della città e di godervi l’atmosfera unica dei Navigli. Con un itinerario ben pianificato, potrete scoprire il meglio di questa affascinante città italiana in pochi giorni.

Milano, dove dormire: qualsiasi zona è adatta per scegliere il vostro hotel a Milano, poiché con i collegamenti potrete facilmente spostarvi in tutta la città. Potrete alloggiare a Brera o sui navigli, oppure optare per un albergo in pieno centro, vicino al Duomo. Se cercate invece un quartiere circondato dal verde, orientatevi verso la zona di Parco Sempione. Attenzione ai periodi caldi di Milano, come la Fiera del Mobile (in aprile) o durante il periodo natalizio con la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! di Sant’Ambrogio, patrono della città (7 dicembre) che di fatto anticipa il ponte dell’Immacolata.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Milano Mappa

Informazioni utili


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MILANO iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*