
Sommario
Da non perdere: Palermo, i migliori itinerari
Palermo: vedi anche
Musei di Palermo
11 Museo del costume “Raffaello Piraino”, Palermo
Il Museo espone la collezione composta da più di tremila pezzi, che vanno dall’abbigliamento agli accessori, il cui nucleo principale è costituito dalla raccolta di Raffaele Piraino, pittore e docente di Storia del Costume. Sono esposti esempi di abbigliamento ecclesiastico, per bambini, militare e da gala, si trovano anche costumi tradizionali dei paesi mediterranei e corredi per le nozze. La collezione raccoglie materiale databile tra il Settecento e la prima metà del Novecento, in prevalenza di provenienza siciliana.
12 Area archeologica monumentale di Castello a Mare
L’area anticamente occupata dalla fortezza del Castellammare costituisce oggi più della metà del molo Trapezoidale del porto di Palermo. All’interno della fortezza si possono visitare due zone principali: la cosiddetta Torre Mastra, circondata da una zona di rispetto, e un’ampia zona archeologica con un insieme di edifici piuttosto eterogeneo. Il Castello a Mare si trova nel Parco Archeologico del Castellammare, nei pressi della Cala, nel quartiere la Loggia, a nord del porto di Palermo. È stato il più importante baluardo difensivo del porto di Palermo fino al XX secolo. Fino al 1923 la fortezza presentava una cinta muraria quadrangolare bagnata su due lati dal mare, che racchiudeva al suo interno un enorme complesso architettonico. Anticamente il castello era composto da un grande maschio di epoca araba, alcune parti normanne (come la Cappella della Bagnara), bastioni e zona d’ingresso quattrocenteschi, un palazzetto rinascimentale, una chiesa cinquecentesca (la Madonna di Piedigrotta, edificata su una antica moschea araba), due basse torri esagonali e molte altre strutture e fabbriche di epoca più recente. Degli antichi edifici rimangono parte della torre mastra, la torre cilindrica ed il corpo d’ingresso.
Palermo in pillole: come arrivare, come muoversi, dove dormire, cosa mangiare
13 Come arrivare a Palermo
Potrete facilmente raggiungere Palermo con il traghetto Napoli – Palermo oppure in aereo. L’aeroporto di Palermo, il Palermo Airport Falcone e Borsellino, dista circa 35 km dal centro della città, ed è ben collegato grazie alla linea metropolitana, agli autobus, alle navette e ai taxi.
14 Come muoversi a Palermo
Palermo, come muoversi: il modo migliore per muoversi a Palermo è a piedi. In alternativa potrete utilizzare la linea metropolitana, efficiente e funzionale, o gli autobus della linea urbana.
15 Dove mangiare a Palermo
Dove mangiare a Palermo: una delle cose più semplici a Palermo è mangiare bene. Dalla street food ai locali tipici, avrete davvero l’imbarazzo della scelta. Vi consigliamo sicuramente di assaggiare i famosissimi arancini, la cassatina al forno e i cannoli siciliani.
16 Dove dormire a Palermo
Dove dormire a Palermo: per la ricerca del vostro hotel a Palermo vi suggeriamo di orientarvi sulle zone del centro, in modo da potervi muovere a piedi per visitare tutte le bellezze che Palermo offre.
Commenta per primo