Villaggio della Salute Più, Valle del Sillaro ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it
Castel San Pietro Terme

10 motivi per soggiornare al Villaggio Salute Più

Un Villaggio immerso nel verde dell’Appennino Emiliano, nella Valle del Sillaro trasformato, con impatto ambientale pari a zero, in un suggestivo e salutare parco del benessere. Alle porte di Bologna, tra terme, boschetti e piscine, il Villaggio Salute Più è ideale per famiglie e single. Cibo sano e biologico e tanta energia per chi ha bisogno di ripartire.

Stati Uniti d'America

I 20 castelli più belli degli Stati Uniti

I castelli sono edifici con storia e, spesso, residenze reali, quindi è improbabile trovarne uno “vero” in un paese giovane come gli Stati Uniti. Ma non preoccuparti: ciò non ha impedito agli appassionati di architettura di riversare il loro amore per le torrette, gli archi e persino i ponti levatoi in progetti di passione.

Cosa vedere a Salerno: veduta di Via del Porto a Salerno
Salerno

Salerno: cosa vedere nella città degli Arechi

Salerno è una bella cittadina della Campania con uno splendido golfo, ai piedi della Costiera Amalfitana. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e cosa fare nella città campana, i punti di interesse da non perdere, le maggiori attrazioni della città. Cosa visitare a Salerno, cosa fare.

Panorama di New York - Foto di igormattio
New York

New York: cosa vedere nella Big Apple

In un viaggio a New York trovi sempre qualcosa di nuovo pronto a sorprenderti. New York è la città che non dorme mai, che ti travolge e ti inebria dei suoi mille colori, profumi ed emozioni. Anche se ci trascorri pochi giorni non puoi sfuggire alle innumerevoli proposte che la Big Apple ha per te.

Museo dell’accademia di belle arti, Perugia
Orvieto

Weekend in Umbria, alla scoperta di Perugia e Orvieto

Un itinerario di due giorni alla scoperta delle meraviglie di due tra le città più belle dell’Umbria: Perugia, il capoluogo, con il suo centro storico raccolto e accogliente, pieno di monumenti e curiosità. E Orvieto, adagiata su una grande rupe di tufo, che si alza all’improvviso dal profilo dolce della campagna circostante.

Nessuna immagine
Lazio

Guida di Monte Porzio Catone tra colli e castelli romani

Monte Porzio Catone è un comune della Provincia di Roma, situato all’interno del territorio dei Colli Albani, nell’area dei Castelli Romani.  Circondata dall’imponenza del monte Tuscolo, l’antica  cittadina si affaccia sulla città di Roma, di cui offre esclusivi  scorci. Così come la vicina Frascati, il territorio di Monte Porzio  ospita  antiche ville Tuscolane, come Villa Mondragone, che prende il nome dal drago presente sullo stemma di Papa Gregorio XIII. 

Dresda cosa vedere: Dresda, capitale della Sassonia in Germania, panorama notturno ©Foto Werner, Karol
Dresda

Dresda, cosa vedere e cosa fare in Sassonia

Dresda è la capitale della Sassonia, in Germania. Visitare Dresda, la città tedesca, per scoprire quanti tesori d’arte nasconde.  Dresda si presenta come una meta ideale per i viaggiatori appassionati di arte e cultura, grazie alla sua vivacità e al suo numero di palazzi e musei. Dresda cosa vedere e cosa fare.

Nessuna immagine
Repubblica Dominicana

Santo Domingo: carnevale dominicano

La vitalità della Repubblica Dominicana si esprime al meglio durante il periodo del Carnevale quando, ogni domenica di febbraio, esplode la festa più grande e colorata. Il Carnevale Dominicano culmina poi nei festeggiamenti per l’anniversario dell’indipendenza, altro momento particolarmente sentito dal popolo dominicano.

Nessuna immagine
Kuala Lumpur

Shopping in Malesia

Una vacanza in Malesia spesso è la meta prediletta di chi va pazzo per lo shopping griffato, vista la grande varietà di merci a prezzi bassi. Se da un lato saranno i negozi a catturare l’attenzione, d’altro canto non si può non restare affascinati dai mercati di artigianato locale, patria dei batik e altri oggetti caratteristici della Malesia.

Nessuna immagine
Friuli-Venezia Giulia

Visita di Trieste, tra palazzi storici e religiosi

Salotto buono di Trieste è Piazza dell’Unità d’Italia che, dopo l’ultima trasformazione avvenuta tra il 1999 e il 2001, si presenta come un ampio e regolarissimo rettangolo, su cui prospettano palazzi spettacolari, come quello Comunale, la cui struttura è data dall’unione di due ali laterali e di un corpo centrale ornato dalla Torre dell’Orologio.

Nessuna immagine
Liguria

Visitare le Cinque Terre percorrendo la Via dell’amore

Cinque mondi, cinque terre, cinque piccoli gioielli aggrappati alla montagna che strapiomba sul mare; cinque meraviglie di casine colorate una sull’altra, il cui paesaggio ha richiesto più di mille anni di formazione. Così, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso siglano oggi uno dei parchi naturali più affascinanti d’Italia, annidato su una lingua di terra a ovest di La Spezia, in Liguria, tra luci, colori, atmosfere e sapori unici.

Belfast, Irlanda del Nord
Belfast

Belfast, cosa vedere nella capitale dell’Irlanda del Nord

Murales, edifici vittoriani, centri d’arte contemporanea rendono Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, una meta assolutamente da visitare. Ancora abbastanza incontaminata dalla massa turistica è la meta ideale per un viaggio all’insegna dell’arte e della tranquillità. Ecco per voi una guida che vi possa consigliare cosa fare a Belfast: cosa vedere.

Fregola con frutti di mare
Sardegna

Cucina tipica sarda, dal purceddu al pecorino

La cucina tipica sarda è intrigante come i paesaggi dell’isola e, a tavola, la scelta tra un menù di terra e uno di mare risulta, a volte, difficile. Tipica espressione gastronomica dell’aspro e difficile entroterra è il porceddu, il maialino da latte cucinato al forno, che divide la palma coi numerosi e inconfondibili formaggi di pecora.

Ruderi di Olimpia, Grecia
Grecia

Olimpia, la terra di Zeus

Ve lo immaginate Zeus in persona e in tuta da ginnastica partecipare ai giochi Olimpici? Da queste parti c’è chi giura di averlo visto mentre altri ritengono tutto questo impossibile poiché Zeus non si è mai mosso dalla tribuna d’onore.

Dormire in un hotel castello in Irlanda
Irlanda

Dove dormire in Irlanda

Dormire in Irlanda è probabilmente la questione più semplice durante la pianificazione del viaggio nell’Isola di Smeraldo: data la proverbiale ospitalità degli irlandesi, moltissime sono le soluzioni di alloggio proposte oltre ai classici hotel e alberghi.

Nessuna immagine
Aosta

Dove mangiare e bere in Valle d’Aosta

L’inconfondibile cucina tipica della Valle D’Aosta esprime una cultura e una tradizione gastronomica antichissime, che conoscevano l’arte di conciliare le ristrettezze economiche e la scarsità di prodotti con l’esigenza di conservare a lungo gli alimenti in una terra ricoperta di neve per buona parte dell’anno.

Nessuna immagine
Emilia-Romagna

Palazzo Albergati, Zola Predosa

Alle porte di Zola Predosa, immersa in un ampio parco, è una splendida residenza di campagna, fatta costruire nel Seicento dal marchese Girolamo Albergati, con l’intento di superare in sfarzo e grandezza tutte le ville nobiliari del bolognese.

Nessuna immagine
Montecarlo

Monaco, il palazzo dei Prinicipi

Monaco vi aspetta la città vecchia con le viuzze medievali collegate da passaggi a volta. Da place d’Armes si raggiunge il Palais des Princes, residenza canonica dei Grimaldi, annunciato dal piazzale su cui troneggia una batteria di cannoni del XV secolo.

Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH
Germania

Oktoberfest a Monaco di Baviera

Per due settimane fiumi di birra, musica, stand, gastronomia, fuochi pirotecnici e tanto folklore si potranno ammirare nella capitale mondiale della birra. E’ l’Oktoberfest, conosciuta anche come la festa della birra, che dal 1810 si svolge a Monaco di Baviera. 

Nessuna immagine
Campobasso

Dove dormire in Molise

Campobasso, tranquillo ma vitale capoluogo del piccolo Molise (è città commerciale e importante polo universitario), esprime un’offerta ospitaliera conforme al suo profilo: alberghi, residence,  pensioni, b&b nelle suggestive case del suo antico cuore medievale.

Nessuna immagine
Abruzzo

Dove dormire in Abruzzo

L’Abruzzo è una piccola mecca turistica, una regione quasi da record, perché al suo interno fa convivere tutti i tipi di ambienti, da quello montano a quello balneare, da quello di media collina a quello della pianura.

Regent hotel, Reggio Calabria
Calabria

Dove dormire in Calabria

A Reggio Calabria, ultimo capoluogo di regione nell’Italia peninsulare, non mancano alberghi di tipologia varia, pensioni e residence in grado di venire incontro a una richiesta di turismo d’affari, culturale (i famosi Bronzi di Riace stanno proprio qui) e anche di passaggio sulle rotte della Sicilia.

Masseria La Scalella - ph sito ufficiale
Puglia

Dove dormire in Puglia

Città mediterranea, levantina, commerciale, sede di una delle fiere più importanti del Mediterraneo, Bari esprime un’offerta di alberghi, residence e pensioni conforme al suo profilo.

Nessuna immagine
Friuli-Venezia Giulia

Dove dormire in Friuli Venezia Giulia

Udine, capoluogo di una regione di confine, da sempre crocevia di popoli e culture, esprime un turismo mordi e fuggi e le sue strutture d’accoglienza (alberghi, pensioni, affittacamere…) fanno più che altro incoming a chi si muove per affari e per motivi di lavoro.

T Hotel, Cagliari
Sardegna

Dove dormire in Sardegna

Cagliari, il capoluogo della Sardegna, pur vantando monumenti e vestigia storico-architettoniche di tutto rispetto, non ha una gran fama di città turistica. I suoi trafficatissimi aeroporto e porto marittimo sono crocevia di un turismo che, per lo più, va a distribuirsi lungo le magnifiche coste di sud-est e di sud-ovest della Sardegna.

Nessuna immagine
Perugia

Dove dormire in Umbria

Perugia, una delle mete inossidabili del turismo regionale, offre una serie di strutture ricettive sia di tipo tradizionale (alberghi, pensioni, hotel con centri congressi…), che di ultima generazione, come b&b e affittacamere in case private.

Parco Nazionale della Sila - Foto Nuccio Schiavone
Calabria

Parco della Sila artigianato e shopping

Il Parco della Sila, oltre a essere un gioiello naturalistico, è anche una piccola miniera di laboratori e manufatti artigianali, che costituiscono uno dei vanti della Calabria e l’occasione, per il turista, di acquistare pezzi originali e di grande qualità.

Nessuna immagine
Ancona

Dove dormire nelle Marche

Ancona è una città decisamente attraente, ondulata, ricca di monumenti e bellezze insospettate, ed è quasi un peccato riservarle visite fugaci in attesa di imbarcarsi sui traghetti per la Grecia o la Croazia, o sfiorarla appena sulla rotta del verde e boscoso Conero, dove, oltre a spiagge invitanti, ci sono anche alberghi e villaggi turistici a go go.

Nessuna immagine
Cali

Cali e la sua gastronomia

Cali è anche nota per la sua gastronomia. Qui i piatti sono una piacevole fusione di influssi spagnoli, indigeni e africani. Tra i piatti da gustare: el sancocho de gallina (Zuppa di pollo, patate, platano verde ) el arroz atollado (Riso con carne), la sopa de tortillas (zuppa con tortillas di Mais).

Nessuna immagine
Cali

Gli eventi più importanti a Cali

A Giugno  e per 4 giorni, Festival del Mono Núñez, Festival della musica  andina colombiana , nella cittadina di Ginebra a un’ora da Cali.  I ritmi interpretati nel Festival sono:  bambuco, valser, mazurca, redova, pasillo, danza, chotís, guabina, rumba carranguera, vueltas antioqueñas, merengue carranguero, caña, gavota, sanjuanero, son sureño, marcha, rajáleña, intermezzo, bunde, polka, torbellino e fox.

Nessuna immagine
Bahia Solano

Nuqui e Bhaia Solano, la Colombia sconosciuta

Nuqui è la meta ideale per viaggiatori, per innamorati che vogliono vivere l’esperienza di un paradiso ritrovato, per chi ama la natura e parte “leggero”, per chi ama il surf, le immersioni, le balene, le lampade a petrolio la sera, magari la doccia fredda, per chi ama mangiar bene, per chi ama il rumore del mare la notte, per chi cerca qualcosa di veramente nuovo.

Nessuna immagine
Colombia

Il deserto di Tatacoa

La fertile valle del Rio Magdalena, a sessanta chilometri a Nord della città di Neiva, si trasforma in una zona semiarida e disabitata, un bosco secco tropicale che copre una superfice di 330 chilometri quadrati: il Deserto di Tatacoa.

Nessuna immagine
Cali

Cali e dintorni

Da Cali si prosegue verso sud, verso il confine con l’Ecquador, nel dipartimento di  CAUCA fino a Popayan, la Firenze dell’epoca coloniale, uno dei tre principali gioielli architettonici del Paese.

Nessuna immagine
Cali

Guida di Cali

Cali, capitale della  Valle del Cauca è la terza città della Colombia. E’ una città moderna e industriale, e il principale centro urbano, economico, industriale e agrario dell’area sud-occidentale della Colombia.

Nessuna immagine
Colombia

Guida di Medellin

Medellin è la seconda città della Colombia ed è un importante centro commerciale e industriale.  Si trova a 1475 metri di altitudine, adagiata tra montagne e colline. Il clima è temperato e varia dai  18 ai 28°. La città è a  c.a. 45 minuti di volo da Bogotá, a 45 da Cali, a 55 da Cartagena e Barranquilla.  

Nessuna immagine
Friuli-Venezia Giulia

Shopping a Gorizia, vini pregiati e golosità

E’ una terra di delizie senza fine, la provincia di Gorizia, ed è davvero molto difficile visitarla senza cedere alla tentazione di rifornire la dispensa di casa. A cominciare dai vini del Collio, territorio vocato alla produzione di nettari bianchi e rossi, che hanno conquistato sommelier e buongustai in tutto il mondo.

Hotel Principe di Torino
Piemonte

Dove dormire in Piemonte

Torino, la città capoluogo del Piemonte, esprime un’offerta alberghiera qualificata e capillare, anche nei dintorni, nella verde zona precollinare, complice la forte riqualificazione e realizzazione di nuove strutture verificatasi pochi anni fa, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, che l’hanno vista sede degli stessi.

Strada delle Dolomiti
Belluno

Il Cammino delle Dolomiti

Il Cammino delle Dolomiti è un percorso escursionistico ad anello che abbraccia l’intera provincia di Belluno. E’ articolato in trenta tappe di varia lunghezza, mediamente intorno ai dieci chilometri, per 6-8 ore di cammino ciascuna: complessivamente, oltre trecento chilometri di tracciato.

Nessuna immagine
Brunico

Brunico, la “Perla” della Val Pusteria

Fra le Alpi Aurine e le Dolomiti si inserisce uno dei centri più caratteristici dell’Alto Adige: Brunico. Attualmente il centro alpino conta poco più di 12 mila abitanti ed è meta turistica tutto l’anno. Il centro storico della cittadina conserva intatta la sua origine medioevale rendendo le sue viuzze altamente suggestive.

Castello Sarriod de la Tour, Saint-Pierre
Sarre

I castelli della Val d’Aosta

I favolosi castelli della Val d’Aosta propongono un nutrito percorso di visita, che si può fare, oltre che in auto o a cavallo, anche a bordo di simpatiche carrozze messe a disposizione dall’Associazione Gruppo Attacchi Valle d’Aosta.

Green Pass Europeo: cosa sapere per viaggiare muniti del certificato verde
Mondo

Green Pass Europeo: dove scaricarlo gratis e come usarlo

L’Italia ha già adottato il green pass detto anche certificato verde, utile per gli spostamenti all’interno del Paese e per i viaggi in Europa. Il certificato si rende necessario per gli eventi e dal primo luglio verrà utilizzato in tutta Europa. Vediamo dove scaricare il Green Pass gratis, come utilizzarlo e a cosa serve.

Nessuna immagine
Albissola Marina

Shopping in Liguria a caccia di ceramiche di Albissola

Albissola, città della ceramica, raccoglie tra i due borghi costieri di Albissola Marina e Albissola Capo, una piccola galassia di atelier, fornaci, botteghe in cui si perpetua quest’arte antica e feconda, e dove si possono acquistare pezzi di pregio assoluto, come vasi, piatti, brocche, vassoi decorati con il classico disegno bianco-blu detto Savona, o con fantasie floreali multicolori ispirate alle ceramiche orientali.