Cosa vedere a Salerno: veduta di Via del Porto a Salerno
Campania

Salerno: cosa vedere nella città degli Arechi

Salerno è una bella cittadina della Campania con uno splendido golfo, ai piedi della Costiera Amalfitana. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e cosa fare nella città campana, i punti di interesse da non perdere, le maggiori attrazioni della città. Cosa visitare a Salerno, cosa fare.

Castemezzano, Basilicata
Basilicata

Cosa vedere in Basilicata

Una volta provincia del regno di Napoli, la Basilicata è una regione dai due nomi: Basilicata per ufficialità, Lucania per passione così come gli stessi abitanti sono quasi sempre ricordati come “lucani”.

Panorama di New York - Foto di igormattio
New York

New York: cosa vedere nella Big Apple

In un viaggio a New York trovi sempre qualcosa di nuovo pronto a sorprenderti. New York è la città che non dorme mai, che ti travolge e ti inebria dei suoi mille colori, profumi ed emozioni. Anche se ci trascorri pochi giorni non puoi sfuggire alle innumerevoli proposte che la Big Apple ha per te.

Cosa vedere a Parma: Piazza Duomo, Parma ©Foto Francesca Cavalca
Emilia-Romagna

Cosa vedere a Parma, dal Duomo ai musei e teatri

Parma, in Emilia Romagna, è una città modello dove si intrecciano qualità della vita e bellezza artistiche. Ubicata tra il Po e gli appennini, in piena Pianura Padana, Parma è una città dalla sosta obbligata. Nel 2020 Parma è “capitale italiana della Cultura”. Cosa vedere a Parma e cosa fare nella città ducale.

Dresda cosa vedere: Dresda, capitale della Sassonia in Germania, panorama notturno ©Foto Werner, Karol
Dresda

Dresda, cosa vedere e cosa fare in Sassonia

Dresda è la capitale della Sassonia, in Germania. Visitare Dresda, la città tedesca, per scoprire quanti tesori d’arte nasconde.  Dresda si presenta come una meta ideale per i viaggiatori appassionati di arte e cultura, grazie alla sua vivacità e al suo numero di palazzi e musei. Dresda cosa vedere e cosa fare.

Chamois in Valle d'Aosta ©Foto Anna Bruno
Valle d'Aosta

Percorsi in bici in Valle d’Aosta

Sfruttando la sua naturale vocazione al cicloturismo, la Valle d’Aosta mette a disposizione di turisti e sportivi numerosi percorsi a due ruote di diversa difficoltà e durata, fattibili sia su bici tradizionale che in sella a robuste mountain bike.

Museo dell’accademia di belle arti, Perugia
Orvieto

Weekend in Umbria, alla scoperta di Perugia e Orvieto

Un itinerario di due giorni alla scoperta delle meraviglie di due tra le città più belle dell’Umbria: Perugia, il capoluogo, con il suo centro storico raccolto e accogliente, pieno di monumenti e curiosità. E Orvieto, adagiata su una grande rupe di tufo, che si alza all’improvviso dal profilo dolce della campagna circostante.

Castello Sarriod de la Tour, Saint-Pierre
Sarre

I castelli della Val d’Aosta

I favolosi castelli della Val d’Aosta propongono un nutrito percorso di visita, che si può fare, oltre che in auto o a cavallo, anche a bordo di simpatiche carrozze messe a disposizione dall’Associazione Gruppo Attacchi Valle d’Aosta.

Strada delle Dolomiti
Belluno

Il Cammino delle Dolomiti

Il Cammino delle Dolomiti è un percorso escursionistico ad anello che abbraccia l’intera provincia di Belluno. E’ articolato in trenta tappe di varia lunghezza, mediamente intorno ai dieci chilometri, per 6-8 ore di cammino ciascuna: complessivamente, oltre trecento chilometri di tracciato.

Cacao
Repubblica Dominicana

Santo Domingo: il sentiero del cacao

L’occasione di fondere un soggiorno alla scoperta della Repubblica Dominicana e delle sue splendide spiagge con un viaggio goloso per conoscere tutti i segreti delle origini del cioccolato arriva con un’iniziativa che combina ecoturismo e gastronomia: si tratta de “El sendero del cacao” (Il sentiero del cacao).

Cammino San Francesco
Lazio

Il Cammino di Francesco

Un percorso naturalistico e, insieme, spirituale, attraverso la bellezza primitiva e incontaminata della Valle Reatina, toccando luoghi e santuari legati a San Francesco, che qui giunse nel 1209 e visse quasi due decenni, segnati da intensa sofferenza. 

Scozia, sui luoghi di Harry Potter
Fort William

Scozia: i luoghi di Harry Potter

in Scozia ci sono diversi luoghi di Harry Potter dal Castello alle brughiere battute dal vento, lividi specchi d’acqua, montagne maestose, orridi e valloni chiamati glen, boschi fittissimi, castelli misteriosi e un’atmosfera dai tratti tipicamente

Museo civico di Vignola
Emilia-Romagna

Le strade delle ciliegie di Vignola

Non sono in molti a sapere che le celebri ciliegie di Vignola sono prodotte non solo nelle campagne della cittadina modenese, ma anche sulle confinanti colline del bolognese, nella Valle del Samoggia, dove tengono a battesimo una ricca e rinomata strada dei sapori. 

Il Miglio d'oro durante i Festival, Edimburgo ©Foto Anna Bruno
Scozia

Tour della Scozia

Da Jedburgh, nei Borders, ai confini con l’Inghilterra, si può puntare a nord, per ammirare i paesaggi di questa regione pastorale e le sue splendide abbazie (Jedburgh, Melrose, Kelso, Dryburgh).

Green Pass Europeo: cosa sapere per viaggiare muniti del certificato verde
Roma

Green Pass Europeo: dove scaricarlo gratis e come usarlo

L’Italia ha già adottato il green pass detto anche certificato verde, utile per gli spostamenti all’interno del Paese e per i viaggi in Europa. Il certificato si rende necessario per gli eventi e dal primo luglio verrà utilizzato in tutta Europa. Vediamo dove scaricare il Green Pass gratis, come utilizzarlo e a cosa serve.

Un meraviglioso tramonto sulle acque di Maratea
Basilicata

Hotel a Maratea

Prenotare un hotel a Maratea, pittoresca località lucana sul mar Tirreno, non necessariamente presuppone un grande esborso economico. L’offerta di hotel a Maratea è molto varia.

Nessuna immagine
Lombardia

Basilicata alla BIT di Milano senza l’informazione

In un mondo come quello del turismo che non conosce confini e in cui l’informazione la fa da padrona, pensare che una regione d’Italia poco conosciuta come la Basilicata mobiliti dipendenti, dirigenti e consulenti senza un “ufficio stampa” pensi sia solo il frutto di un’improvvisazione che in una fiera internazionale come la BIT di Milano non pensi mai di trovare.  Eppure è quello che è accaduto durante l’edizione della BIT 2010.

Belfast, Irlanda del Nord
Belfast

Belfast, cosa vedere nella capitale dell’Irlanda del Nord

Murales, edifici vittoriani, centri d’arte contemporanea rendono Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, una meta assolutamente da visitare. Ancora abbastanza incontaminata dalla massa turistica è la meta ideale per un viaggio all’insegna dell’arte e della tranquillità. Ecco per voi una guida che vi possa consigliare cosa fare a Belfast: cosa vedere.

Ruderi di Olimpia, Grecia
Grecia

Olimpia, la terra di Zeus

Ve lo immaginate Zeus in persona e in tuta da ginnastica partecipare ai giochi Olimpici? Da queste parti c’è chi giura di averlo visto mentre altri ritengono tutto questo impossibile poiché Zeus non si è mai mosso dalla tribuna d’onore.

Dormire in un hotel castello in Irlanda
Dublino

Dove dormire in Irlanda

Dormire in Irlanda è probabilmente la questione più semplice durante la pianificazione del viaggio nell’Isola di Smeraldo: data la proverbiale ospitalità degli irlandesi, moltissime sono le soluzioni di alloggio proposte oltre ai classici hotel e alberghi.

Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH
Germania

Oktoberfest a Monaco di Baviera

Per due settimane fiumi di birra, musica, stand, gastronomia, fuochi pirotecnici e tanto folklore si potranno ammirare nella capitale mondiale della birra. E’ l’Oktoberfest, conosciuta anche come la festa della birra, che dal 1810 si svolge a Monaco di Baviera. 

Villaggio della Salute Più, Valle del Sillaro ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it
Castel San Pietro Terme

10 motivi per soggiornare al Villaggio Salute Più

Un Villaggio immerso nel verde dell’Appennino Emiliano, nella Valle del Sillaro trasformato, con impatto ambientale pari a zero, in un suggestivo e salutare parco del benessere. Alle porte di Bologna, tra terme, boschetti e piscine, il Villaggio Salute Più è ideale per famiglie e single. Cibo sano e biologico e tanta energia per chi ha bisogno di ripartire.

Strazzo del Carro di Matera durante la Festa della Bruna - Foto casadellartistamatera.it
Basilicata

Festa della Bruna a Matera

Era il 2 luglio del 1380 quando Papa Urbano VI istituisce a Matera la festa de  “la Visitazione” oggi conosciuta come la “festa della Madonna Bruna. Ma è dal XVI secolo in poi che la festa si veste della sua natura pagana così come è stata tramandata fino ai giorni nostri.

Paesaggio Utah ©Foto Anna Bruno
Salt Lake City

Utah, nella terra dei Navajo e dei Mormoni

A sud ovest degli Stati Uniti, ai confini con il deserto della California e dell’Arizona, si trova uno degli Stati più suggestivi degli USA: lo Utah. Le bellezze naturali, le peculiarità dei costumi e degli usi, le idee conservatrici della gente, le riserve dei Navajo, i parchi nazionali di inestimabile bellezza, rendono lo Utah una terra tutta da esplorare.

Una gustosa pizza
Emilia-Romagna

Campionato mondiale della pizza a Parma

<![CDATA[ Gli appassionati della pizza potranno avere un motivo in più per non mancare all’appuntamento parmense dedicata al piatto italiano con maggiore blasone in tutto il mondo. L’edizione 2016 del Campionato Mondiale della Pizza, quest’anno alla