
Articoli di Maurizia Ghisoni


Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni, cosa fare nella capitale della Svezia
Bionda regina del Nord, Stoccolma, capitale della Svezia, una delle città più belle e affascinanti del Vecchio Continente, scandita da 14 isolette, quasi impercettibili a chi la visita, e adagiata nel punto in cui il lago Melaren sfocia nel Mar Baltico. Uno spettacolo nello spettacolo. Stoccolma Meteo, Stoccolma Svezia, Stoccolma luoghi di interesse. Troverete questo e molto altro nella Guida Stoccolma.







Albania: cose da sapere
L’Albania è uno degli stati di cui è composta la penisola balcanica e si colloca a sud-est dell’Europa. Confina a nord-est con il Kosovo, a nord-ovest con il Montenegro, a est con la Macedonia, a sud con la Grecia ed è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. La costa albanese misura 363 km e dista 72 km dalla Puglia, precisamente da Punta Palascìa.







Cosa vedere a Ginevra in Svizzera, la città del lago
Capoluogo di uno dei cantoni più piccoli della Confederazione, incuneato quasi per intero in territorio francese, Ginevra ventola la palma di città più internazionale della Svizzera o, come asseriscono in molti, di “meno svizzera” della Confederazione. In questa guida vediamo cosa vedere e cosa fare a Ginevra.






Viaggio nei luoghi dei film, da Venezia a Brescello e non solo
Andare alla scoperta dei luoghi dei film (spesso più vicini e comodi di quanto non si pensi) può diventare un’idea per un weekend o una gita diversi dal solito, assaporando ambienti e monumenti sotto una luce diversa, con tutte quelle suggestioni e curiosità che si nascondono dietro la complessa macchina del cinema.


Goteborg, cosa vedere nell’affascinante città svedese
Mare meraviglioso, parchi naturali e un’atmosfera magica rendono accattivante la città di Goteborg, in Svezia. Tra un giro in barca e un bagno rilassante potrete conoscere i monumenti che raccontano la sua storia. Abbiamo realizzato una guida che possa aiutarvi ad organizzare un viaggio rilassante ed istruttivo a Göteborg: cosa vedere nella città svedese.






Cucina tipica del Lazio, dall’amatriciana ai carciofi
La cucina tipica laziale è una cucina saldamente ancorata alle origini contadine. Ciò vale anche per Roma dove, nonostante ristoranti e locali di tutte le tendenze, stili ed etnie, la trattoria rimane una salda istituzione, uno dei templi in cui si preservano piatti tradizionali, come il baccalà, le puntarelle in salsa di alici, la minestra d’arzilla, i carciofi alla giudia fritti, di influenza ebraica.















Dove fare shopping e divertirsi in Danimarca
A Copenaghen, tutto il centro storico e, in particolare, le strade pedonali Stroget e Kobmagergrade, i quartieri Norrebro, Osterbro e Vesterbro; i grandi magazzini Magasin du Nord e Illum; i centri commerciali Fisketorvet e Field’s sono un’autentica mecca per chi ama darsi lo shopping di prodotti made in Denmark.



Cosa vedere a Mosca, dal Cremlino alle mille basiliche
Mosca, città meravigliosa e capitale della Russia è uno spettacolo per gli occhi. Un mix di cultura, arte e architettura. Bisognerebbe visitarla almeno una volta Mosca nella vita data la magia che sa trasmettere. Ecco una brevissima guida su cosa vedere a Mosca e cosa sapere per organizzare al meglio i vostri giorni di permanenza.


Dove dormire in Veneto
Considerata il più bel salotto del mondo, Venezia offre mille soluzioni di soggiorno e pernottamento. Si va dagli alberghi storici, accasati in meravigliosi palazzi merlati, che hanno contribuito a scrivere la storia turistica della città, alle pensioncine familiari fino ai B&B di ultima generazione.









Cosa vedere a Basilea, tra arte e musei
Basilea è una città svizzera che vanta una bella posizione lungo il fiume Reno. Ha un clima mediterraneo che rende vivace la vita all’aria aperta che i suoi abitanti amano. Conta 40 musei, la più alta densità museale dell’intera Svizzera, a dimostrazione della grande passione per l’arte da parte dei suoi abitanti. Vediamo cosa vedere a Basilea e cosa fare nella cittadina svizzera.








Quando andare in Irlanda
Per quanto accogliente e affascinante in tutte le stagioni, l’Irlanda regala il meglio di sé da giugno a settembre, quando le giornate di allungano, le latitudini nordiche dispensano luce fin dalle primissime ore del mattino e forte è la voglia di stare all’aria aperta, senza naturalmente dimenticare ombrelli e cerate.














Cucina danese, cosa mangiare e bere
La cucina danese è un felice mix di tradizione e innovazione, unito a una grande cura per la freschezza e la qualità delle materie prime. Uno dei piatti base è lo smorrebroed, fette di pane di segala guarnite con salumi, formaggi, pesce, verdure…; nei ristoranti specializzati, se ne possono scegliere numerose e appetitose varianti.








Cosa acquistare e dove divertirsi in Inghilterra
Gli appassionati dello shopping trovano in Londra una mecca inesauribile di occasioni, idee e tendenze. Nella capitale inglese oltre agli inossidabili grandi magazzini Harrod’s, le zone da non perdere si trovano soprattutto nel West End: Oxford Street, Regent Street e Bond Street, dove si annidano le grandi catene di negozi, come Selfridges e Marks&Spencer, oltre ai grandi marchi del fashion, come Burberry e Stella McCartney.

Eventi e feste in Danimarca
L’anno danese è costellato da numerosissimi eventi e feste in ogni angolo del Paese. Tra i più colorati e significativi, ricordiamo il Carnevale di Aalborg, a marzo, una festa di piazza vivacizzata da concerti, fuochi d’artificio, parate in costume e attrazioni per i bambini. La Maratona di Copenaghen a maggio; la Festa del Solstizio d’Estate, il 23 giugno, celebrata coralmente in tutto il paese, con danze in costume e falò.

Otranto, la cattedrale
E’ una delle meraviglie del Salento e di tutta la Puglia, la cattedrale di Otranto, costruita nell’XI secolo d.c. in stile romanico-gotico pugliese. Si trova nel meraviglioso borgo antico, cuore storico di Otranto, a due passi dai bastioni; contornata dai palazzi più antichi e da intriganti viuzze lastricate.

Saline di Cervia: museo a cielo aperto
A Cervia, sui lidi della Romagna, una piccola salina millenaria produce un sale “dolce” unico in Italia, la cui bassa concentrazione di potassio e dei sali più amari è molto apprezzata non solo da chef e ristoratori ma anche nella lavorazione di salumi e formaggi e, più in generale, nella gastronomia.




Dove dormire in Campania
Napoli con il suo magico golfo attira da secoli turisti e visitatori, i quali trovano una congrua offerta in fatto di alberghi (anche per business e congressi), pensioni, affittacamere, e anche B&B nelle strutture più diverse, dalle antiche case del centro o del lungomare che da Santa Lucia arriva al Porto Sannazzaro, alle eleganti ville acquattate nel verde della collina di Posillipo.



Montefalco, sulla strada del Sagrantino
Sul cocuzzolo di una collina soleggiata, che domina la valle del Tevere, del Clitunno e del Topino; circondata dai Monti Martani e dal Subasio (la montagna di Assisi), Montefalco è un piccolo nido non d’aquila, ma di falco, come ricorda lo stemma in cima al Palazzo del Comune, che rende omaggio non solo alla splendida posizione panoramica, ma anche alla sua storia.









Cosa fare ad Atene in un weekend
E’ una della città più antiche del pianeta, Atene, un luogo dove storia e mito hanno confini labili e dove, nonostante il “logorio della vita moderna” (metropoli sconfinata e caotica, con seri problemi di traffico, inquinamento e, purtroppo, di crisi economica), non si può non mettere piede almeno una volta nella vita.










Marche in 2 giorni, da “la Gola del Furlo” a Gradara
Un itinerario nel cuore delle Marche in soli due giorni. Da “la Gola del Furlo” per gli appassionati della natura ad “Acqualagna” dove regna il tartufo bianco. E poi. Pesaro, la città di Gioacchino Rossini con il suo secolare Palazzo Ducale del nobile casato dei delle Rovere e la splendida Gradara, città medioevale. Un viaggio breve nelle Marche ma allo stesso tempo interessante e suggestivo tra natura e storia, arte ed emozioni.


Cosa vedere a Città del Capo, Cape Town del Sudafrica
Cape Town (Città del Capo) è, senza dubbio, la città più frequentata dai turisti, per la bellezza ambientale della sua regione (Western Cape), il clima gradevolissimo e per quella dolce vita, che la contraddistingue rispetto a molte altre città del Paese. Vediamo cosa vedere a Città del Capo, Sudafrica.







Shopping in Sudafrica, cosa e dove comprare
In fatto di shopping, il Sudafrica è una piccola mecca per i turisti, che trovano opportunità di buoni affari soprattutto per quanto riguarda l’artigianato africano: oggetti in legno intagliato, monili di perline colorate e stoffe a tinte sgargianti, capi etnici, tappeti, vasi, ciotole di terracotta e molto altro.





Sudafrica, gli eventi più importanti dell’anno
Dovendo programmare un viaggio in Sudafrica, occorre tenere presente che le festività natalizie e di fine anno coincidono con le ferie estive dei sudafricani e che, quindi, ci si va ad aggiungere al popolo dei vacanzieri locali, con ovvie conseguenze sulla tempistica delle prenotazioni e dei prezzi della vacanza.

Dove dormire in Sudafrica, hotel e strutture ricettive
In Sudafrica non si contano le tipologie di strutture che offrono pernottamento e ospitalità: si va dagli hotel superlusso a molte stelle, che, a parità qualitativa di servizio, applicano tariffe più contenute rispetto alle loro omologhe europee, agli inconfondibili lodge dei parchi naturali, passando per un fitto panorama di pensioni, guest-house e county-house, bed&breakfast nelle case private, fino agli ostelli della gioventù.



La Passione di Cristo a Trapani, la settimana santa tra religiosità e folclore
Tutti gli anni, il Venerdì Santo, la città di Trapani rivive il suo rito più antico: la Passione e la Morte di Gesù Cristo. Alle ore 14 in punto, venti gruppi statuari attraversano il sagrato barocco della chiesa del Purgatorio, diretti al centro storico, dove li attende una fiumana di gente per la processione.







Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Roma
Il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) tra il 1928 ed il 1954.


Val Camonica, itinerario gastronomico
Incuneata fra Trentino e Valtellina, scavata da nord a sud dal fiume Oglio e patria degli antichi camuni, che hanno scolpito sulla roccia tredicimila anni della loro storia, la Val Camonica non è solo una paradiso per sciatori ed escursionisti ma anche degli appassionati di gastronomia. Ecco dove e cosa mangiare in Val Camonica.
Museo storico garibaldino di Porta San Pancrazio, Roma
In occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, hanno promosso l’istituzione di un nuovo spazio Museale dedicato alla Repubblica Romana del 1849.



L’Austria in camper, aree di sosta e informazioni utili
L’Austria è un piccolo eldorado per camperisti e campeggiatori; in tutte le sue nove regioni si trovano campeggi e aree attrezzate in buon numero e di buon livello, in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza. Annualmente, l’Ente Nazionale per il Turismo Austriaco pubblica e distribuisce agili e utili brochure con cartina, in cui vengono recensiti tutti i campeggi su base regionale, con indirizzi, telefoni e la gamma completa di servizi.




Cosa vedere e cosa fare in Olanda, Paesi Bassi
Tulipani, mulini a vento, formaggi, canali e biciclette. Ecco l’Olanda dell’immaginario collettivo; il settore più popoloso dei Paesi Bassi, nel nord-ovest del Vecchio Continente, bagnata dal Mare del Nord. L’Olanda è un Paese che, fino a oggi, ha saputo coniugare molto bene il suo classico tratto naif a quello più moderno, tecnologicamente e culturalmente avanzato.


Guida del Principato di Monaco: cosa vedere e cosa fare
Il Principato di Monaco è uno dei più piccoli regni del mondo, tutto in verticale tra il mare e le montagne. Una Hong Kong mediterranea i cui 180 ettari di estensione sono considerati tra i più ricchi del globo, enclave esentasse, che, fin dalla fine dell’Ottocento, ha attirato Paperoni da tutti i continenti. Vediamo cosa vedere e cosa vere nel Principato di Monaco.



Torino: caffè storici e shopping nella capitale sabauda
Torino è una piccola mecca dello shopping ; il luogo dove tradizione, raffinatezza ed eleganza si danno ritrovo, siglando piacevoli itinerari tra monumenti e divertimenti di ogni tipo. Torino è anche nota per i suoi antichi caffè del centro storico. I consigli di FullTravel.it nella capitale sabauda.








Carnevale di Venezia, maschere e balli a volontà
E’ uno dei carnevali più belli, eleganti e suggestivi del mondo, quello di Venezia. Non fosse altro perché la sua cornice è una città unica e fantastica. Maschere da ogni parte d’Italia e del mondo vi confluiscono per dare vita a uno spettacolo in continuo movimento, a volte più da sogno che da realtà.








