
Articoli di Redazione FullTravel


Museo Roberto Papi a Salerno































Teatro Alessandro Guardassoni, Bologna
Il Teatro Alessandro Guardassoni è posto al primo piano dello storico palazzo Montalto (oggi sede del Collegio S. Luigi), così denominato in onore di papa Sisto V (nativo appunto del paese di Montalto), che lo fondò alla fine del 1500 destinandolo a collegio universitario per i giovani marchigiani e tale rimase fino alla Rivoluzione Francese.





















Teatrino di Villa Altieri, Bologna
Nel giardino dell’Istituto di Istruzione Superiore Tecnica Agraria “Arrigo Serpieri” di Bologna sorge un piccolo teatro all’aperto, che insieme ad un oratorio (edificato nella seconda metà del secolo XIX secondo il gusto neogotico a quel tempo in voga) e ad una voliera sono tutto quel che resta della signorile villa Altieri.













Museo delle cere anatomiche, Bologna
Allestito dal 1908 presso l’Istituto universitario di Anatomia Umana Normale, il Museo anatomico di Bologna illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando, ormai acquisite le conoscenze sulla vera natura del corpo umano, si orientarono sull’indagine delle sue patologie.


























Palazzo Rosso a Genova
Oltre a Palazzo Rosso, la duchessa di Galliera nel 1874 donò al Comune di Genova la splendida quadreria che, unitamente agli arredi, formava il nucleo storico delle collezioni del Museo: oculate acquisizioni e commissioni effettuate per oltre due secoli a dimostrazione dell’ascesa sociale, economica e politica della famiglia Brignole Sale.






Guida della Liguria
Sottile e allungata, terra di confine, la Liguria estende le sue bellezze dalla Toscana fino alla Francia. Sgargiante e variegata, la Liguria offre paesaggi davvero incantevoli dati dalla varietà del territorio che, su e giù per promontori, svela insenature bellissime e altrettanto particolari paesi costieri.













Guida della Campania
Il territorio della Campania è molto vario: spazia dalle montagne dell’Appennino Campano, alle coste per lo più alte e rocciose, fino a dolci colline della Pianura Campana. Suddivisa nelle province di Napoli (capoluogo di regione), Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, la Campania offre ricchezze paesaggistiche e storiche molto particolari.

Guida della Calabria
Penisola lunga fatta di colline e di monti, la Calabria chiude la parte continentale dell’Italia con la sua punta. Il turismo in questa regione è costantemente in crescita per via dell’immutata bellezza sia delle zone costiere che dell’entroterra dove, tra reperti archeologici, parchi naturali, acque limpide, far vacanza è un gran piacere amplificato anche dall’ottima cucina locale.

Guida del Molise
Molto raccolto, il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia, dopo la Valle d’Aosta. Il suo territorio si divide quasi equamente tra colline e montagne; queste ultime, pur non essendo particolarmente elevate, si presentano come piuttosto rocciose e irte; stesse caratteristiche presentano le zone piane che, pur scendendo in maniera dolce verso il mare, sono di terreno arido.








Vacanze al mare in Sicilia
Colori, profumi e sapori si mescolano a Taormina, cittadina che, adagiata su una collina, si specchia nel mare, circondata da monti. Incantevole tanto quanto è la baia di Giardini Naxos, meta di vacanze indimenticabili. Viaggiando idealmente verso ovest, le spiagge ospitali sono molte fino ad arrivare alla punta estrema della Sicialia, nello scenario incantato di San Vito Lo Capo: qui termina la strada percorribile per tuffarsi in un mare calmo e accogliente.










Vacanze al mare nel Circeo
Da Gaeta ad Anzio, il Circeo è lambito da acque pulite che, dal mare, fanno sembrare il promontorio molto simile ad un’isola: un effetto ottico di grande impatto regalato dalla natura che qui è preservata grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Circeo come pure del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
Ospitali e ricchi di attrattive Gaeta, Sperlonga, Sabaudia, San Felice Circeo, Formia e Minturno, paesi vivissimi in ogni periodo dell’anno ma che regalano favolosi paesaggi e buone vacanze ai turisti estivi. Una visita è d’obbligo all’Isola di Ponza, la maggiore delle perle dell’arcipelago delle Isole Pontine. A seguire, l’Isola di Ventotene rappresenta un luogo amato dai villeggianti ma per chi cerca l’avventura e la natura ancora allo stato selvaggio, si può pensare ad un’escursione via mare verso l’Isola di Zannone, totalmente ricoperta di vegetazione mediterranea e abitata solo d’estate dai due guardiani del faro. Fascino d’altri tempi per un incantevole angolo nel Mar Tirreno.





Yellowstone National Park, il parco in inverno
Lo Yellowstone National Park è uno spettacolare parco americano che non perde il suo fascino neppure in inverno. All’interno dello Yellowstone National Park durante la stagione invernale è possibile andare in motoslitta, fare cross country oppure passeggiare tra i sentieri del Gran Canyon del parco.



Vacanze al mare in Costiera Amalfitana
Ogni paese ha una sua forte identità che, lungi dal dividere, ha contribuito a rendere ancor più speciale questo angolo di incanto che si affaccia sul Golfo di Salerno. La Costiera Amalfitana si espande da Positano fino ad arrivare a Vietri sul Mare.
In Costiera l’ospitalità è proverbiale e la cucina è deliziosa, così ricca dei sapori dei frutti di terra e mare di questi luoghi; in cima alle delizie, spiccano i famosi limoni di Sorrento che qui crescono spontaneamente e con un sapore unico, dato dal clima mite e dal terreno argilloso.






Museo Biscari, Catania
ll Museo Biscari, posto all’interno di un’ala del Settecentesco Palazzo Biscari,uno dei più antichi palazzi di Catania, preziosa testimonianza di barocco siciliano, per anni ha conservato le vaste collezioni archeologiche e naturali di Ignazio Paternò Castello V Principe di Biscari trasferite poi al Museo Civico del Castello Ursino nel 1930.















Cosa vedere nel Museo di Capodimonte, Napoli
Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini.

Mercatini di Natale Parigi
Parigi non è soltanto la città più romantica del mondo, ma anche una delle metropoli più gettonate per vivere il Natale. La tradizione vuole che la capitale francese si riempia di bancarelle e di luci, dando un tocco davvero unico e suggestivo ad ogni angolo della città. Ecco i Mercatini di Natale a Parigi.


Parco e Tomba di Virgilio, Napoli
Il piccolo parco sito alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, nei pressi della stazione ferroviaria di Mergellina, racchiude una parte delle pendici orientali del promontorio di Posillipo, dal nome greco Pausilypon (“pausa del dolore”) dato alla splendida villa romana che sorgeva sulla collina per indicare la pace e la quiete ivi esistenti.






Museo del Novecento di Napoli
Il Museo del Novecento di Napoli documenta quanto realizzato a Napoli nel corso del Novecento, entro i limiti cronologici indicati, nel campo della produzione artistica; in particolare, da quanti si applicarono, in quegli anni, soprattutto o quasi esclusivamente, in pittura, scultura e in varie sperimentazioni grafiche.







Galleria “Giorgio Franchetti” alla Cà d’Oro, Venezia
La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario.









