Processione dei Misteri di Trapani, rito pasquale

Uno dei riti pasquali più antichi in Sicilia è la Processione dei Misteri di Trapani.

Processione dei Misteri a Trapani
Processione dei Misteri a Trapani

La Processione dei Misteri di Trapani non ha eguali in Italia: non solo ha una storia tra le più antiche nel nostro paese ma è anche il rito pasquale di maggior durata.
La Processione dei Misteri di Trapani nasce infatti quattro secoli fa e, di anno in anno, torna a ripetersi con rinnovata devozione e con un fortissimo sentimento di partecipazione nella cittadinanza di Trapani e dei dintorni.
La caratteristica principale di questo arcaico rito pasquale siciliano è la sua durata: la processione si svolge nell’arco di ben 24 ore, a partire dalle ore 14:00 del Venerdì Santo e dunque fino alle ore 14:00 del Sabato Santo.
Tutto nasce e termina nello stesso luogo sacro: si tratta della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio; da qui i Sacri gruppi dei Misteri – capeggiati dunque da 20 raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo – percorrono un lungo tragitto tra le vie cittadine, lasciandosi introdurre da musiche, canti sacri e da spettacoli devozionali di luci.
Ciascun “Mistero” è sorretto a trasportato a spalla da almeno 10 persone – i “Massari” – che si muovono a suon di musica, “dondolando” in maniera da dare un ritmo particolare alla processione, in questa sorta di danza definita in dialetto come “annacata”.
Questo è l’elenco dei 20 gruppi sacri e delle relative maestranze:

  • La Separazione (‘A Spartenza) a cura del ceto degli Orefici
  • La Lavanda dei piedi a cura del ceto dei Pescatori
  • Gesù nell’orto dei Getsemani a cura del ceto degli Ortolani
  • L’arresto a cura del ceto dei Metallurgici
  • Caduta al Cedron a cura del ceto dei Naviganti
  • Gesù dinanzi ad Hanna a cura del ceto dei Fruttivendoli
  • La Negazione a cura del ceto dei Barbieri e Parrucchieri
  • Gesù dinanzi ad Erode a cura del ceto dei Pescivendoli
  • La Flagellazione a cura del ceto dei Muratori e scalpellini
  • L’incoronazione di spine a cura del ceto dei Fornai
  • Ecce Homo! a cura del ceto dei Calzolai
  • La Sentenza a cura del ceto dei Macellai
  • L’ascesa al calvario a cura del ceto del Popolo
  • La Spogliazione a cura del ceto Tessili e abbigliamento
  • La sollevazione della Croce a cura del ceto dei Falegnami
  • Ferita al costato a cura del ceto dei Pittori e decoratori
  • La Deposizione a cura del ceto dei Sarti e Tappezzieri
  • Il Trasporto al sepolcro a cura del ceto dei Salinai
  • Il Sepolcro a cura del ceto dei Pastai
  • L’Addolorata a cura del ceto dei Camerieri, Cuochi, Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticcieri, Albergatori, Ristoratori e Affini.
Piccoli partecipanti alla Processione dei Misteri a TrapaniPiccoli partecipanti alla Processione dei Misteri a Trapani

A migliaia sono le persone che si riversano per le strade di Trapani per incrociare la Processione dei Misteri, dalle prime ore del pomeriggio, passando per le ore notturne e fino al giorno seguente quando si farà ritorno presso la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio.
Questo è in linea di massima il percorso seguito dalla Processione dei Misteri (tratto dal sito ufficiale della manifestazione unionemaestranzetrapani.com):

Chiesa Anime Sante del Purgatorio – Piazza Purgatorio – Via Generale Domenico Giglio – Corso Vittorio Emanuele – Via Torrearsa – Via delle Arti –Via Barone Sieri Pepoli – Piazza Cuba – Via Cuba – Piazza Notai – Via Argentieri – Piazza Sant’Agostino – Corso Italia – Via XXX Gennaio – Via Osorio – Via Spalti – Piazza Vittorio Emanuele – Via Giovan Battista Fardella lato sud fino all’altezza dell’incrocio con la Via Marsala – Via Giovan Battista Fardella lato nord – SOSTA – Via Giovan Battista Fardella lato nord – Piazza Vittorio Emaunele – Viale Regina Margherita – Piazza Vittorio Veneto – Via Garibaldi – Via Libertà – Corso Vittorio Emanuele – Via Serisso – Via Nunzio Nasi – Via Giacomo Tartaglia – Viale Duca d’Aosta – Via Cristoforo Colombo – Via Giovanni da Procida – Via Silva – Piazza Scalo d’Alaggio – Via dei Piloti – Largo delle Ninfe – Via Carolina – Piazza Generale Scio – Corso Vittorio Emanuele – Via Torrearsa – Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa – Piazza Lucatelli – Via Turretta – Via San Francesco d’Assisi – Piazza Purgatorio – Chiesa Anime Sante del Purgatorio.

Un rito affascinante, quasi ipnotico che conserva ancora le tracce delle sue origini andaluse.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa Processione dei Misteri di Trapani, rito pasquale - Trapani


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione TRAPANI iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*