
Articoli di Antonio Camera













Cosa vedere al Museo civico archeologico di Bologna
Il Museo Civico Archeologico è l’istituto di più antica fondazione fra i musei civici di Bologna. Inaugurato nel 1881 nella sede dell’Ospedale della Morte del XIV secolo, costituisce una delle istituzioni cittadine più prestigiose e riveste un eccezionale interesse per la bellezza e la complessità del suo patrimonio.












Come arrivare a Parigi per un weekend
Parigi è una delle capitali europee più apprezzate e ambite dai viaggiatori di tutto il mondo, non solo perché è una città romantica e ricca di arte e cultura, ma anche perché offre un’atmosfera magica e unica tra bistro, strade della moda e molti eventi che si tengono periodicamente in questa città.







Civico museo biblioteca dell’attore a Genova
Il Civico Museo Biblioteca dell’Attore (CMBA) nasce nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova, allora diretto da Ivo Chiesa e da Luigi Squarzina, per ospitare le carte, i libri e i cimeli teatrali della “famiglia d’arte” Salvini (Giuseppe, Tommaso, Celso, Guido); nel 1967 viene donato, dall’erede Giuliano Capranica del Grillo, il vastissimo Fondo Adelaide Ristori.








Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino
Il Museo documenta la vicenda della Repubblica Partigiana di Montefiorino. Con l’ausilio di testimonianze che appartengono a quel momento storico, è possibile ricostruire gli avvenimenti che, dall’occupazione tedesca, hanno portato alla Resistenza, poi alla Liberazione fino ad arrivare alla nascita della Repubblica stessa.









Himera, parco archeologico di Termini Imerese in Sicilia
Fondata nel 648 a.C. da Greci di origine calcidese e dorica, Himera occupa una posizione particolarmente favorevole per lo sviluppo di una colonia greca, al centro di un ampio golfo, tra i promontori di Cefalù e di Termini Imerese, ed in prossimità della foce del fiume Imera Settentrionale, importante arteria di collegamento verso la Sicilia centrale.





Mercatino di Natale Vipiteno
A nord della Valle Isarco, Vipiteno è una città di antica storia mineraria che si caratterizza per il suo centro storico, bellissimo esempio di arte medievale: l’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale fa da sfondo al mercatino che dal 30 novembre al 7 gennaio 2008 illumina Piazza Città.







Guida di San Pietroburgo, l’antica capitale della Russia
Seconda città della Russia per importanza e grandezza, San Pietroburgo, ex Leningrado, è decisamente una città magica, dal grande impatto visivo. Ricchissima architettonicamente nonostante la sua giovane età, meta consigliata a chi ama l’arte. Ecco a voi una breve guida per rendere il vostro viaggio piacevole e organizzato: cosa vedere a San Pietroburgo, cosa fare, cosa visitare.




Amsterdam cosa vedere, luoghi di interesse della capitale olandese
La capitale olandese Amsterdam è senza dubbio la città più anticonvenzionale d’Europa, grazie al suo progressismo in materia di prostituzione, droghe leggere e matrimoni gay. Non mancano però attrazioni di forte tradizione, come il museo di Van Gogh e la casa di Anna Frank. Ecco una serie di consigli utili su cosa vedere ad Amsterdam.





































Cosa vedere a Lisbona tra fado e vicoli di Bairro Alto
Lisbona è una città semplice da esplorare e dal grande potenziale, a lungo trattenuto per poi sfoggiarlo al mondo intero negli ultimi anni. Vediamo cosa vedere e cosa fare a Lisbona, la vivace capitale del Portogallo. Una Guida Lisbona, snella ed esauriente per visitare la capitale portoghese in due o più giorni.



































Australia: cose da sapere
L’Australia è il sesto Paese più grande al mondo oltre che il più grande dell’Oceania. Cose da sapere sull’Australia. Interamente circondata delle acque degli oceani Indiano e Pacifico e da quelle del Mar di Timor, Mar dei Coralli, Mare degli Arafura e dal Mar di Tasman, l’Australia presenta terre rocciose e aride nella gran parte del suo territorio, motivo per il quale la popolazione è concentrata nella zona a sud-est, dal clima temperato.








































Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
Viaggiare in aereo è conveniente ma richiede una notevole organizzazione: bisogna sempre muoversi in tempo e non arrivare all’ultimo minuto con i bagagli ancora da preparare. Per facilitare il check-in e sapere come comportarsi, è importante informarsi riguardo ogni eventuale restrizione o divieto in base alla compagnia prescelta.



















