Il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) è stato istituito a Ferrara in base alla legge 17 aprile 2003 n.91 (modificata dalla legge 296 del 27 dicembre 2006). La decisione riconosce e valorizza
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), Ferrara
Il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) è stato istituito a Ferrara in base alla legge 17 aprile 2003 n.91 (modificata dalla legge 296 del 27 dicembre 2006). La decisione riconosce e valorizza la eccezionale continuità della più che bimillenaria presenza ebraica nella Penisola. Gli ebrei rappresentano un riferimento indispensabile per comprendere la storia e la civiltà italiane. Straordinario è stato l’apporto culturale arrecato dagli ebrei italiani tanto all’ebraismo nel suo insieme, quanto alla civiltà del nostro Paese. Nel corso dei secoli essi hanno contribuito a instaurare numerosi rapporti tra l’Italia, l’Europa e le altre sponde del Mediterraneo. Alla minoranza ebraica va perciò ascritta una preziosa funzione di collegamento tra culture e civiltà. Infine, vanno presi in considerazione i modi in cui, dall’esterno, si è guardato agli ebrei. In questo campo ci furono e ci sono scambi fecondi; tuttavia è anche attestata la presenza di un’ostilità di lunga durata sfociata negli avvenimenti estremi posti al centro del Novecento.
Il sito individuato come sede del MEIS è costituito dall’ampio complesso delle ex carceri cittadine. L’edificio, inaugurato nel 1912, fu dismesso nel 1992. Attraverso qualificati interventi urbanistici e architettonici, si tratta ora di recuperare per la città un luogo di segregazione e di esclusione. In tal modo si renderà aperto e frequentato uno spazio di emarginazione (e in seguito di fatiscente abbandono) collocato in pieno centro urbano, a breve distanza dall’area dell’ex ghetto dove si trovano, tuttora, le storiche sinagoghe e altri importanti segni del celebre passato ebraico di Ferrara.
La gestione del Museo è affidata ad una Fondazione costituita tra il Ministero per i Beni e le attività Culturali, il Comune di Ferrara, il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) e l’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).
Chiusura per festività ebraiche:
– Digiuno di Ester e Purim: mercoledì 4 e giovedì 5 marzo 2015
– Pesach: domenica 5 aprile e venerdì 10 aprile 2015
– Shavuot: domenica 24 maggio 2015
– Digiuno del 9 di Av: domenica 26 luglio 2015
– Rosh Hashana: domenica 13 settembre, martedì 15 settembre, mercoledì 16 settembre 2015
– Yom Kippur: martedì 22 settembre e mercoledì 23 settembre 2015
– Sukkot: da domenica 27 settembre a martedì 6 ottobre 2015
Informazioni su Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)
Via Piangipane, 79/83
44121 Ferrara (Ferrara)
0532 1912039
info@meisweb.it
http://www.meisweb.it
(dal 1/4 al 30/9): dal martedì al venerdì 10.00-13 e 15.00-17.00; domenica 10-18 (dal 1/10 al 31/3): dal martedì al giovedì 10.00-13.00 e 15.00-17.00; venerdì 10.00-15.00; domenica 10.00-18.00
4,00 euro
Fonte: MIBACT
Emilia-Romagna: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo