
Biblioteca estense di Modena Modena
Powered by
L’istituto, che affonda le proprie radici nel collezionismo dei signori d’Este, risulta esistente già nel XIV secolo. Il suo ricco patrimonio accresciuto, organizzato e studiato da bibliotecari come Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi si è ulteriormente incrementato nei secoli attraverso donazioni, eredità, soppressioni di enti religiosi e acquisizioni di ogni tipo. In questo modo, all’eredità più preziosa costituita dai manoscritti miniati, dagli incunaboli, dalle cinquecentine e dalle rare carte nautiche degli Estensi, soprattutto dopo il passaggio allo Stato italiano (1861) e il trasferimento nell’attuale sede (1882) si sono affiancati nel tempo raccolte manoscritte e a stampa e archivi di scrittori, scienziati, editori, bibliotecari.
La Biblioteca Estense Universitaria ha la missione di raccogliere, accrescere e salvaguardare le proprie collezioni storiche e di ampliare la propria dotazione libraria acquisendo opere correnti, anche su supporto non cartaceo. Dal settembre 2006, quale titolare del deposito legale per Modena e provincia, acquisisce la produzione libraria edita sul territorio, incrementando così la già ricca sezione di storia locale costituitasi sulla base della precedente legge sul deposito obbligatorio.
Informazioni su Biblioteca estense di Modena
Largo Porta Sant’Agostino , 337
41121 Modena (Modena)
059.222248
b-este@beniculturali.it
http://bibliotecaestense.beniculturali.it
dal lunedì al giovedì: 8.30 – 19.00 venerdì: 8.30 – 15.30 Sabato: 8.30 – 13.30
gratuito
Fonte: MIBACT
Emilia-Romagna: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo