Parco archeologico di Siponto
Manfredonia

Parco archeologico di Siponto, Manfredonia

Area archeologica di grande rilevanza che  testimonia  l’importanza raggiunta dall’antica Siponto in epoca romana (colonia dal 194 a.C.), quando assunse il ruolo di uno dei principali porti della Regio II. I resti della basilica paleocristiana

Mulino di Mora Bassa, Vigevano
Lombardia

Mulino di Mora Bassa, Vigevano

Il Mulino di Mora Bassa è detto anche Ecomuseo della Roggia Mora. Questo edificio tardo- quattrocentesco, voluto da Ludovico il Moro, presenta alcune caratteristiche architettoniche che rimandano alle enormi capacità e conoscenze di Leonardo da Vinci, presente in quegli anni alla corte sforzesca. 

Museo civico di Rovereto
Rovereto

Museo civico di Rovereto

Il museo ha sede all’interno di palazzo Parolari. Il percorso espositivo permanente è collocato in sei sale al secondo piano, in attesa di riallestire nuove sezioni al pianterreno, compresa quella Paleontologica con i calchi delle

Villa Redenta
Spoleto

Villa Redenta, Spoleto

Il complesso suburbano di Villa Redenta si trova a nord di Spoleto, in un’area trasformata dall’espansione urbanistica del secondo dopoguerra, facilmente raggiungibile dal centro città e immerso in uno splendido parco, attualmente pubblico. E’ la

Castelgrande, Bellinzona
Bellinzona

I castelli di Bellinzona

Bellinzona, nel Canton Ticino, vanta tre magnifici castelli che, oltre ad averle valso un posto nell’ormai lunghissimo elenco dei beni Unesco Patrimonio dell’Umanità, siglano anche un piacevole e interessante itinerario turistico.

Nessuna immagine
Cambridge

Guida di East Anglia, informazioni di viaggio

E’ la regione a nord-est di Londra, definita da una campagna a perdita d’occhio e dai paesaggi, che fecero da sfondo alle tele di John Constable, maestro paesaggista, che nacque proprio qui, nel 1776 e che qui visse per buona parte della vita, immortalando fiumi e barconi, mulini e scene campestri.

Chamois in Valle d'Aosta ©Foto Anna Bruno
Valle d'Aosta

Percorsi in bici in Valle d’Aosta

Sfruttando la sua naturale vocazione al cicloturismo, la Valle d’Aosta mette a disposizione di turisti e sportivi numerosi percorsi a due ruote di diversa difficoltà e durata, fattibili sia su bici tradizionale che in sella a robuste mountain bike.

Momenti della Giostra Saracino ad Arezzo
Arezzo

La giostra del Saracino ad Arezzo

La Giostra del Saracino (“giostra ad burattum”) è un antico giuoco cavalleresco che, come esercizio di addestramento militare, affonda le sue radici nel Medio Evo e richiama la secolare lotta sostenuta dalla cristianità occidentale per contenere l’avanzata musulmana.

Museo civico Barletta
Barletta

Museo civico Barletta

Il Museo Civico fu istituito nel 1929. Situato in un primo momento all’interno dell’ex convento domenicano cinquecentesco, è ubicato a partire dal 2003 all’interno del Castello Svevo. Il Museo Civico, storico-artistico, accoglie dunque al suo

Museo civico di Sessa Auronca
Campania

Museo civico di Sessa Auronca

Di origine preromana, Sessa Aurunca conserva ancora molte testimonianze storiche che permettono una ricostruzione del suo passato. Molti i popoli che l’hanno dominata (longobardi, normanni, angioini, aragonesi) lasciando tracce della loro presenza. Il Castello Ducale