
Articoli di Eleonora Giancarli


Viterbo: dal quartiere medioevale alle fontane della città dei Papi
Città dalle remote origini etrusche, Viterbo vanta un patrimonio artistico e monumentale tra i più prestigiosi del Lazio. Capoluogo di origine etrusca all’interno della provincia della Tuscia, a nord della regione Lazio, coglie impreparati per la propria bellezza e caratteristiche urbanistiche di stampo medioevale.

Calcata, il borgo medievale degli artisti, degli hippie e dell’energia positiva
Calcata è un antico borgo medioevale sospeso su una rupe di pietra vulcanica, circondato dal Parco Suburbano della Valle del fiume Treja, a circa 40 km a Nord di Roma. Negli anni ‘30 il timore di crolli nelle pareti della rupe costrinse gli abitanti ad abbandonare l’antico centro e ricostruire le abitazioni a valle.

Norimberga: cosa vedere nella splendida città della Baviera
Città medievale tedesca, circondata da enormi mura di cinta risalenti al XIV secolo, Norimberga, in Baviera (Germania), saprà trasmettervi tutto il suo fascino. Adatta a tutti coloro che amano la storia, i panorami mozzafiato e il buon cibo. Abbiamo realizzato una guida che possa darvi suggerimenti relativi al vostro viaggio a Norimberga: cosa vedere e cosa visitare.



Sermoneta: borgo, Castello e Giardini di Ninfa
Arroccata su un colle a 257 metri dal livello del mare, Sermoneta domina la pianura pontina, sullo sfondo del paesaggio disegnato dai Monti Lepini. L’antica città latina di Sulmo, venne denominata Sora Moneta in seguito alla conquista da parte dei romani, che dedicarono la vittoria alla dea Giunone Moneta.
