Cosa vedere a Monaco di Baviera, città dell’Oktoberfest

Monaco di Baviera è una città poliedrica. Meta ideale per gli amanti della cultura e della storia, punto di riferimento per arte, musica e svago, patria dell’Oktoberfest, la fiera della birra famosa in tutto il mondo. È la terza città tedesca per numero di abitanti dopo Berlino e Amburgo. La nostra guida vi aiuterà a conoscere la città e a scoprire cosa vedere a Monaco di Baviera.

Veduta di Monaco di Baviera
Veduta di Monaco di Baviera

Quando pensiamo a Monaco di Baviera, il primo pensiero va sicuramente all’Oktoberfest. La festa della birra più famosa al mondo nasce più di 200 anni fa e rappresenta la principale fonte di attrazione per un gran numero di turisti, che visitano la città proprio in occasione di questa grande manifestazione.

Monaco di Baviera è una città dalle mille sfaccettature che, tra storia, cultura e divertimento vi conquisterà. Monaco di Baviera è una delle mete più gettonate nel sud della Germania. Segni particolari: l’atmosfera vivace, il centro storico e i suoi importanti musei. Attraverso la nostra guida vogliamo guidarvi nella visita e consigliarvi su cosa vedere a Monaco di Baviera durante il vostro soggiorno.

Monaco, la capitale della Baviera (Germania), una città estroversa e accogliente in tutte le stagioni. Il suo centro storico è interamente visitabile a piedi ed è tutto un susseguirsi di palazzi, monumenti e chiese, che spaziano dal medioevo al rococò. Molto piacevole è sostare in una delle storiche birrerie con giardino (es. Augustiner, HB, Paulaner…, tutte con ristorantino), accompagnando gustose brezen, le tipiche ciambelle salate, a un boccale di nettare biondo, o stare naso all’insù sotto la bella torre del municipio nuovo, per non perdere lo spettacolo del Glockenspiel, l’orologio con il carillon a campane, le cui statuine si muovono in girotondo e su se stesse, rappresentando spezzoni di storia cittadina.

Altri luoghi da non perdere con i ragazzi sono il Deutches Museum, uno dei musei della scienza e della tecnica più grandi del mondo, con percorsi specifici per piccoli toccatutto.

L’avveniristico Museo BMW, in cui la nota casa automobilistica, che ha sede proprio a Monaco,mette in mostra il proprio mondo e i prestigiosi modelli; lo zoo, gli sterminati giardini, l’Orto Botanico e la Reggia di Nymphenburg, con il parco e i laghetti. Comodi e strategici, gli hotel attorno alla stazione ferroviaria, a un tiro di schioppo dal centro storico, come il Conrad Hotel de Ville, www.conrad-hotel.de , dove la camera con prima colazione costa a partire da 98 euro a notte.

Monaco di Baviera vista dall'alto
Monaco di Baviera vista dall’alto

La storia di Monaco di Baviera

Raccontano le cronache, che, nel 1158, Enrico XII detto il Leone, duca di Sassonia e Baviera, fece distruggere l’originario ponte sull’antica strada del sale, dando ordine di costruirne uno più a sud, sui suoi possedimenti, vicino all’insediamento monastico di Munichen, assicurandosi così il diritto di riscuotere i dazi su un commercio tanto fiorente.

A suggellare ufficialmente quella, che oggi chiameremmo una filibustierata, fu un documento firmato dall’imperatore Federico Barbarossa, che, il 14 giugno dello stesso anno, confermò alla città di Monaco il diritto di mercato e di battere moneta. Da quel momento iniziarono le fortune della città, protagonista, nei secoli, di una vertiginosa crescita economica, sociale e culturale, che l’ha portata ai livelli odierni.

Scorci di Monaco di Baviera
Scorci di Monaco di Baviera

Cose da fare a Monaco di Baviera: luoghi di interesse

Passeggiando per le vie principali di Monaco di Baviera e setacciando i suoi quartieri, si percepisce in modo quasi immediato la sua capacità di coltivare armonicamente una specie di doppia anima: capitale del progresso e città a misura d’uomo; culla di avanguardie e roccaforte di tradizioni. Crogiuolo di sapori planetari e patria inossidabile di birra e ciambelle salate. Monaco di Bavieraè una città dai tanti ponti  che collegano le sponde del turbolento fiume Isar e hanno avuto un ruolo cruciale nella nascita della città.

Visitare Monaco di Baviera si rivelerà un’esperienza straordinaria: antico e moderno si mescolano in ogni cosa, rendendo questa città davvero unica. Se il vostro tempo a disposizione è poco, vogliamo suggerirvi cosa vedere a Monaco di Baviera in un giorno, per non perdere nulla delle cose più belle che questa città regala.

1 Marienplatz

Il Vecchio e il Nuovo Municipio di Monaco sono tra i due edifici più importanti della città e si trovano in Marienplatz è contornata da palazzetti di varie epoche e con al centro la Mariensaule, la colonna con la statua in bronzo dorato della Madonna.

Marienplatz, Monaco di Baviera
Marienplatz, Monaco di Baviera

Vecchio Municipio di Monaco

Le linee gotiche e la bella torre del Vecchio Municipio preludono alla sagoma imponente e irta di pinnacoli di quello nuovo, sul lato nord della piazza, costruito tra il XIX e il XX secolo, sotto alla cui torre dell’orologio si sta tutti naso all’insù, per ammirare il pittoresco Glockenspiel, il carillon a campane, le cui statuine, in determinate ore del giorno (alle 11 e alle 12 di ogni giorno, nei mesi estivi anche alle 17), si muovono in girotondo e su se stesse, rappresentando spezzoni di storia cittadina.È sicuramente tra le cose principali della lista “Monaco di Baviera, cosa visitare”.

Glockenspiel, Monaco di Baviera
Glockenspiel, Monaco di Baviera

3 Monaco di Baviera, Residenz

Ispirata dal palazzo Pitti di Firenze, la Residenz è uno dei palazzi reali più scenografici d’Europa. Per secoli ha ospitato duchi, principi e re di Baviera, fino a diventare, oggi, sede del Museo della Residenza.

Antiquarium Residenz, Monaco di Baviera
Antiquarium Residenz, Monaco di Baviera

4 Monaco di Baviera, Kunstareal

Si tratta del quartiere dell’arte ed è proprio lì che si trovano le tre Pinakothek (Pinacoteche) più importanti di Monaco di Baviera, nelle quali sono presenti opere importantissime che vanno dal Rinascimento all’arte moderna. La Pinacoteca Vecchia, la Pinacoteca Nuova e la Pinacoteca dell’Arte Moderna sono tra i principali luoghi di interesse di Monaco di Baviera.

5 Giardino inglese

Il Giardino inglese è il parco pubblico cittadino si estende per 4 km, il luogo ideale per una pausa rilassante. Apprezzato sia dai turisti che dai cittadini bavaresi.

Giardino Inglese, Monaco di Baviera
Giardino Inglese, Monaco di Baviera

6 Castello delle Ninfe

Il Castello delle Ninfe (Schloss Nymphenburg) è un palazzo in stile barocco, avvolto da un’atmosfera incantata. Un tempo era la residenza estiva dei re di Baviera.

7 I Musei di Monaco di Baviera

Chi ama l’arte, in tutte le sue forme, trova in Monaco di Baviera un’autentica mecca di musei, pinacoteche, gallerie, gliptoteche. Soltanto il complesso delle tre Pinacoteche, l’Antica (i suoi Rubens tengono testa anche ai grandi musei di Vienna e Madrid), la Nuova e la Moderna, vale da solo la vacanza.

8 Museum Brandhorst

Il Museum Brandhorst nella Theresienstrasse, oltre ad ospitare mostre e un’ampia collezione di opere di Andy Warhol, presta attenzione alla gestione ecologica. A pochi passi dalla Vecchia e dalla Nuova Pinacoteca, il Museum Brandhorst è stato inizialmente concepito per ospitare le raccolte d’arte moderna e contemporanea dei collezionisti Udo e Annette Brandhorst. Molto particolare la struttura stessa: progettata dagli architetti berlinesi Sauerbruch Hutton, è un pezzo d’arte a tutti gli effetti per via della facciata ricoperta da 36.000 asticelle di ceramica colorata, uno stratagemma fonoassorbente ma di impatto visivo particolare. All’interno del museo ci sono sofisticati accorgimenti tecnologici per la gestione ecologica di illuminazione e temperatura nelle sale. L’esposizione è dedicata al XX e XXI secolo e vi si trova una nutrita collezione di opere di Andy Warhol; spazio anche alle opere di Joseph Beuys, Jannis Kounellis, Georg Baselitz, Mario Merz, Damien Hirst, Cy Twombly e Jean-Michel Basquiat.
All’interno del Museum Brandhorst si potrà visitare anche una collezione di libri illustrati da Picasso e Mirò.

Un corridoio del Museum Brandhorst, Monaco di BavieraUn corridoio del Museum Brandhorst, Monaco di Baviera

9 Oktoberfest

Chi non conosce l’Oktoberfest, la Festa ottobrina della Birra, che convoglia negli allegri e vocianti Giardini della Birra folle di gente da ogni parte del pianeta? Monaco di Baviera, si sa, è anche questo ed è una meta molto apprezzata dagli italiani.

Se il vostro tempo a disposizione è maggiore, vogliamo consigliarvi altre cose da fare a Monaco di Baviera.

Octoberfest., Monaco di Baviera - Oktoberfest in notturna, Baviera - BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH
Octoberfest., Monaco di Baviera – Oktoberfest in notturna, Baviera – BAYERN TOURISMUS Marketing GmbH

10 Cosa fare a Monaco di Baviera

  • Visitare il Deutsches Museum: è il più grande museo del mondo dedicato alla scienza e alla tecnologia. Rappresenta una delle principali attrazioni di Monaco e va assolutamente inserito nella lista “cosa visitare a Monaco di Baviera”.
  • Passare una serata a Kultfabrik: area divertimenti di 60.000 mq nella quale troverete ogni genere di divertimento, dal cibo, alle mostre d’arte fino agli spettacoli erotici, per vivere appieno la vita bavarese. A Monaco di Baviera la vita notturna si concentra proprio lì.
  • Visitare il Münchner Stadtmuseum: museo della città di Monaco di Baviera, ospita spesso mostre temporanee di grandi artisti. Tra le diverse sezioni che lo compongono, le più particolari e affascinanti sono sicuramente quelle dedicate al Museo delle Marionette e al Museo degli Strumenti Musicali.
  • Fare shopping al centro della città: rimarrete dal numero di negozi. Fare shopping a Monaco di Baviera è un vero piacere.

Informazioni in pillole: dove dormire a Monaco di Baviera, come arrivare, come muoversi e dove mangiare.

Kultfabrik, Monaco di Baviera
Kultfabrik, Monaco di Baviera

11 Come arrivare a Monaco di Baviera

Il mezzo migliore per raggiungere Monaco di Baviera è sicuramente l’aereo. Dall’aeroporto potrete facilmente arrivare in centro in 40 minuti, grazie a due linee metropolitane davvero efficienti.

Aeroporto di Monaco di Baviera
Aeroporto di Monaco di Baviera

12 Come muoversi a Monaco di Baviera

Per muoversi a Monaco di Baviera il nostro consiglio è sempre quello di visitare il più possibile la città a piedi, per cogliere ogni dettaglio e assaporare ogni scorcio. Potrete però spostarvi da una parte all’altra della città anche con la metropolitana, gli autobus e i tram. La City Tour Card vi permetterà con un unico biglietto di utilizzare tutti i mezzi.

13 Dove mangiare a Monaco di Baviera

Per mangiare a Monaco di Baviera vi consigliamo di andare alla ricerca di ristoranti tipici che possano permettervi di assaggiare le pietanze bavaresi. Non perdete il Weisswurst, la tipica salsiccia bavarese, i bretzel, il caratteristico pane salato intrecciato, e lo Steckerfisch, lo sgombro salato. E ovviamente non dimenticate di bere un buon boccale di birra, vero simbolo di questa città!

Weisswurst sulla griglia
Weisswurst sulla griglia

14 Dove dormire a Monaco di Baviera

Per la scelta del vostro hotel a Monaco di Baviera, vi consigliamo una zona abbastanza centrale, per poter godere appieno della vita bavarese senza dovervi spostare troppo.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa di Monaco di Baviera

Informazioni utili


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MONACO DI BAVIERA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*