Museo etnografico regionale pugliese 1600/1900 di Oria

Il Museo Etnografico Regionale Pugliese 1600/1900 è ospitato in un immobile sito accanto al Santuario di San Cosimo alla Macchia, distante circa 5 Km dal comune di Oria. L’edificio mostra una vasta entrata in cui
Museo etnografico regionale pugliese 1600/1900 di Oria, OriaMuseo etnografico regionale pugliese 1600/1900 di Oria, Oria

Il Museo Etnografico Regionale Pugliese 1600/1900 è ospitato in un immobile sito accanto al Santuario di San Cosimo alla Macchia, distante circa 5 Km dal comune di Oria. L’edificio mostra una vasta entrata in cui sono esposti i reperti e tre ampi saloni espositivi disposti su due piani dove si articolano le tre sezioni del Museo: ”Mondo Contadino, Vita Sociale e Mestieri Scomparsi”, con foto, arredi, ricostruzioni di ambienti ed una vasta collezione di giornali e riviste d’epoca. Il Museo, inaugurato nel 2007, nasce dall’amore per la propria terra del signor Gerardo Andriulo, che ha dedicato alla raccolta dei reperti circa 40 anni della sua vita. Accreditato come il più grande del Mezzogiorno, con oltre 5000 pezzi, è tra i più ricchi d’Italia.

Informazioni su Museo etnografico regionale pugliese 1600/1900 di Oria

Contrada San Cosimo ,
72024 Oria (Brindisi)
0831841671

Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Oria cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ORIA iscriviti alla nostra newsletter