Vacanze nel Gargano: una guida completa alla scoperta del promontorio

Scopri il fascino autentico del Gargano, una destinazione in Puglia che offre paesaggi mozzafiato, storie millenarie e deliziose tradizioni culinarie. Vivrai un'accoglienza calorosa che ti farà sentire come a casa.

Scogliere di Peschici, Gargano- Foto di fabriziotaus Pix
Scogliere di Peschici, Gargano- Foto di fabriziotaus Pix

Quando si parla di vacanze nel Gargano, ci si riferisce a un’esperienza di viaggio che va ben oltre la semplice visita turistica. Questo promontorio, che si estende vigoroso nel Mar Adriatico dalla Puglia, è un mosaico di paesaggi naturali, storie millenarie, tradizioni culinarie uniche e un’accoglienza che fa sentire chiunque come a casa.

Dove soggiornare nel Gargano: Tra natura e tradizione

Scegliere dove soggiornare nel Gargano significa immergersi in un’atmosfera unica, che riflette la varietà e la ricchezza di questo territorio. Gli agriturismi sparsi nell’entroterra offrono la possibilità di vivere un’esperienza autentica, a stretto contatto con la natura e le tradizioni locali. Per chi cerca invece qualcosa di più esclusivo, i resort sulla costa offrono ogni tipo di comfort, spesso con accesso privato alla spiaggia e vista mare, così anche hotel con piscina e animazione, come Hotel Paglianza vicino Peschici.

Non mancano, infine, gli alloggi nei borghi antichi o nei vicoli di Monte Sant’Angelo e Vieste, che permettono di vivere il Gargano con il ritmo tranquillo e genuino della vita locale.

Le spiagge mozzafiato del Gargano

Il Gargano è una terra benedetta con alcune delle più belle spiagge d’Italia, dove l’azzurro del cielo si fonde con quello del mare in un abbraccio di natura selvaggia e incontaminata.

La Baia delle Zagare, con i suoi iconici faraglioni e le acque cristalline, è un vero e proprio gioiello di questa costa. La spiaggia è accessibile attraverso un piccolo sentiero o direttamente dal mare, offrendo un’esperienza quasi privata e esclusiva.

Vieste, con la sua Spiaggia del Pizzomunno, è famosa non solo per la bellezza del paesaggio ma anche per le leggende che avvolgono la maestosa roccia calcarea che domina la spiaggia, rendendo ogni tramonto un momento carico di magia e mistero.

Non si può dimenticare la Baia di Manaccora, un paradiso nascosto che offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per coloro che cercano una fuga dalla folla e vogliono immergersi nella natura più autentica.

Spiagga di Peschici, Gargano - Foto di Gianni Crestani Pix
Spiagga di Peschici, Gargano – Foto di Gianni Crestani Pix

Immergersi nella natura e nella storia

Il Gargano non è solo mare. Il Parco Nazionale del Gargano custodisce al suo interno una delle poche foreste primordiali d’Europa, la Foresta Umbra, un’area protetta dove la biodiversità fa da padrona. Qui, tra faggi secolari, orchidee selvatiche e una fauna variegata, si possono percorrere sentieri di trekking che offrono momenti di puro contatto con la natura.

Monte Sant’Angelo, con il suo santuario dedicato a San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo di profonda spiritualità e storia. Questa città, con le sue viuzze strette e le case bianche, racconta storie di pellegrini, cavalieri e santi, in un mix suggestivo di fede, leggende e panorami che spaziano fino all’orizzonte.

Le Isole Tremiti, piccole perle incastonate nel blu dell’Adriatico, sono una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza di mare unica. San Domino, con le sue grotte marine, e San Nicola, con l’imponente fortezza e l’abbazia benedettina, offrono scorci e acque da sogno, ideali per immersioni e snorkeling.

Scorci di Peschici nel Gargano - Foto di Gianni Crestani Pix
Scorci di Peschici nel Gargano – Foto di Gianni Crestani Pix

La cucina garganica: un viaggio dei sensi

La gastronomia del Gargano è un capitolo a parte di questo viaggio: è una cucina genuina, che sa di mare e di terra, di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Apricena

Da Nonna Peppina

Un’accogliente trattoria nel cuore storico di Apricena, gestita con amore e dedizione da Maria Grazia Ferrandino in cucina e suo figlio Michele Falcone in sala. Da più di un decennio, offrono una cucina casalinga, con specialità che spaziano dai primi di pasta fresca ai dolci fatti in casa, passando per secondi piatti prevalentemente a base di carne, senza dimenticare l’utilizzo di un eccellente olio extravergine d’oliva e verdure fresche di stagione.

Lesina

Le Antiche Sere

Una cucina che celebra i prodotti ittici e quelli della laguna con abbinamenti e cotture impeccabili, sotto la guida dello chef Nazario Biscotti. L’ambiente piacevole e la vista incantevole si accompagnano a una cantina attentamente selezionata.

Lake Café

Un bistrot affacciato sul lago, dove la posizione da sola vale una visita. Fortunatamente, si aggiunge anche una cucina di pesce fresco e sapido, perfetta da abbinare a una scelta mirata di vini. Disponibile anche per colazioni e aperitivi curati.

Manfredonia

Osteria Boccolicchio

Ambiente raffinato, tavolini all’esterno e un’atmosfera accogliente. La cucina punta sulla freschezza dei suoi piatti, con crudi di mare che preparano a secondi piatti di eccellenza. La cantina vanta centinaia di referenze.

Mattinata

La Locanda del Maniscalco

Dietro a questo ristorante si nasconde la passione della famiglia De Vita, che accoglie gli ospiti con calore e offre una cucina “dalla terra alla tavola”, grazie ai prodotti coltivati nell’azienda agricola di famiglia. La cantina propone etichette locali e birre artigianali pugliesi.

La Locanda del Maniscalco
La Locanda del Maniscalco

Monte Sant’Angelo

Li Jalantuùmene

Nel cuore storico della cittadina, vicino al Santuario di San Michele, sorge questo ristorante elegante gestito dalla famiglia dello chef Gegè Mangano. La cucina sfrutta i ricchi prodotti locali per creare piatti memorabili.

Peschici

Camavitè

Un indirizzo poliedrico in posizione panoramica da invidia. Dall’aperitivo alla cena, il Fish Restaurant propone ogni giorno piatti ittici intriganti. Non mancano suite e camere per un soggiorno completo.

Eden

A due passi dal mare, questo ristorante incanta per la sua location unica, specie di sera. La cucina, con il suo pescato del giorno e ingredienti genuini, lascia un segno indelebile. La prenotazione è obbligatoria.

Altri Indirizzi di Prestigio

  • Porta di Basso a Peschici: Tra le migliori esperienze culinarie della regione, vanta una vista mozzafiato dal suo terrazzino.
  • Al Trabucco da Mimì: Un’esperienza unica su un trabucco, con vista eccezionale e una cucina che celebra il pescato giornaliero.
  • Enopolio a Rodi Garganico: Offre una varietà di piatti gourmet e una buona pizza nel cuore storico.
  • Radici a Vico del Gargano: Cucina moderna con ingredienti freschissimi, dall’orto al mare.
  • Il Capriccio a Vieste: Un mix tra tradizione e innovazione con una vista incantevole sul porticciolo.
  • Kraken a Vieste: Street food di qualità con il miglior pesce servito in panino.
Scorcio di Vieste, nel Gargano in Puglia - Foto di Serena Naclerio UScorcio di Vieste, nel Gargano in Puglia - Foto di Serena Naclerio U

Il fascino dei trabucchi del Gargano

I trabucchi del Gargano sono una delle espressioni più autentiche della cultura e della storia di questa terra. Questi antichi meccanismi di pesca, costruiti con legno di pino e posizionati su palafitte lungo le rocce che si affacciano sul mare, sono oggi trasformati in ristoranti unici dove si può gustare il pesce freschissimo pescato giornalmente, ammirando il panorama mozzafiato del mare Adriatico. Cenare su un trabucco è un’esperienza che unisce il piacere della tavola alla storia, in un contesto di bellezza naturale senza eguali.

Trabucchi nel mar Adriatico - Foto di Valter Cirillo Pix
Trabucchi nel mar Adriatico – Foto di Valter Cirillo Pix

Riflessioni finali

Le vacanze nel Gargano sono un’esperienza ricca e poliedrica, che sa offrire momenti di relax puro sulle sue spiagge da sogno, avventure esplorative tra le sue riserve naturali e le sue acque cristalline, e incontri ravvicinati con la storia e la cultura attraverso la tradizione dei trabucchi e l’ospitalità dei suoi villaggi. Ogni angolo del Gargano ha una storia da raccontare, un panorama da scoprire, un sapore da assaggiare, rendendo ogni visita un’avventura unica e irripetibile.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa del Gargano, Puglia


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione PUGLIA iscriviti alla nostra newsletter
Informazioni su Anna Bruno 121 Articoli
Giornalista professionista, già cronista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, è specializzata in viaggi, food, musica e tecnologie. Cofondatrice dell’agenzia di comunicazione e Digital PR FullPress Agency, è direttrice responsabile di FullTravel.it, magazine di viaggi e di “VerdeGusto”, oltre ad altri due magazine. E’ autrice di “Digital Travel” e “Digital Food” , rispettivamente quarto e quinto libro, per Flaccovio Editore. Digital Travel & Food Specialist, è consulente e docente in corsi di formazione ed è delegata del SUD e Isole dell’Italian Travel Press(ITP).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*