
Non è difficile immaginare quanto babelica possa essere l’offerta ospitaliera di Roma : alberghi di tutti i tipi e per tutte le tasche; pensioni; ostelli; case di istituti religiosi convertite alla ricettività ormai da decenni; affittacamere per tutti i gusti ed esigenze.
E poi, residence, appartamenti e b&b, alcuni dei quali anche particolari e interessanti, capaci di trasmettere nello stile, negli arredi, nelle atmosfere, spezzoni di storia o ricordi particolari, come quelli legati alla Dolce Vita, al boom del cinema, o a una Roma che oggi non c’è più.
Chiusa la parentesi capitale, il resto del Lazio sa esprimere un’ospitalità varia e nel complesso di qualità, che spazia dalle tipiche sistemazioni balneari del suo affascinante litorale a quello di città d’arte minori come Viterbo, Rieti, Tarquinia.
Lazio: vedi anche
Fino a quello dei famosi colli con i Castelli romani, punteggiati da agriturismi, alberghini e tante seconde case, fino a raggiungere le quote più alte, con le pendici del Terminillo e dell’Appennino centrale.
Qui si annidano agriturismi, piccoli alberghi, b&b, affittacamere e strutture che ben si prestano a un turismo attento alle esigenze della tutela ambientale e alla riscoperta di antichi sapori e tradizioni.
Commenta per primo