Abbazia greca di San Nilo
Grottaferrata

Abbazia San Nilo a Grottaferrata

I monaci dell’Abbazia San Nilo di Grottaferrata, sono Cattolici di rito Bizantino-Greco e rappresentano la Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani, istituzione creata nella Chiesa Cattolica per riunire i monasteri di rito Bizantino presenti nell’Italia meridionale. Attualmente l’Abbazia Greca

Museo dei Beni Ecclesiastici, Rieti
Lazio

Museo dei Beni Ecclesiastici di Rieti

Il Museo dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti, con il suo percorso espositivo che si snoda fra gli ambienti della Cattedrale e dell’antico Palazzo dei Papi, ci permette di conoscere oltre agli ambiti prettamente ecclesiali il  patrimonio di storia, d’arte e di fede della città  raccolto nel corso dei secoli.

Cammino San Francesco
Lazio

Il Cammino di Francesco

Un percorso naturalistico e, insieme, spirituale, attraverso la bellezza primitiva e incontaminata della Valle Reatina, toccando luoghi e santuari legati a San Francesco, che qui giunse nel 1209 e visse quasi due decenni, segnati da intensa sofferenza. 

La spiaggia di Serapo, a Gaeta ©Foto Proloco Gaeta
Lazio

Vacanze al mare nel Circeo

Da Gaeta ad Anzio, il Circeo è lambito da acque pulite che, dal mare, fanno sembrare il promontorio molto simile ad un’isola: un effetto ottico di grande impatto regalato dalla natura che qui è preservata grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Circeo come pure del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
Ospitali e ricchi di attrattive Gaeta, Sperlonga, Sabaudia, San Felice Circeo, Formia e Minturno, paesi vivissimi in ogni periodo dell’anno ma che regalano favolosi paesaggi e buone vacanze ai turisti estivi. Una visita è d’obbligo all’Isola di Ponza, la maggiore delle perle dell’arcipelago delle Isole Pontine. A seguire, l’Isola di Ventotene rappresenta un luogo amato dai villeggianti ma per chi cerca l’avventura e la natura ancora allo stato selvaggio, si può pensare ad un’escursione via mare verso l’Isola di Zannone, totalmente ricoperta di vegetazione mediterranea e abitata solo d’estate dai due guardiani del faro. Fascino d’altri tempi per un incantevole angolo nel Mar Tirreno.

Bucatini ala Matriciana
Lazio

Cucina tipica del Lazio, dall’amatriciana ai carciofi

La cucina tipica laziale è una cucina saldamente ancorata alle origini contadine. Ciò vale anche per Roma dove, nonostante ristoranti e locali di tutte le tendenze, stili ed etnie, la trattoria rimane una salda istituzione, uno dei templi in cui si preservano piatti tradizionali, come il baccalà, le puntarelle in salsa di alici, la minestra d’arzilla, i carciofi alla giudia fritti, di influenza ebraica.

Tempio di Minerva Medica, Roma
Lazio

Tempio di Minerva Medica, Roma

Il maestoso edificio in via Giolitti, “Tempio di Minerva Medica” (e già di “Ercole Callaico” o “Le Galluzze”), apparteneva ad un grande complesso di epoca tardo-antica, già interpretato come residenza imperiale, del quale costituiva un grande ambiente di rappresentanza.

Mitreo Barberini, Roma
Lazio

Mitreo Barberini, Roma

All’interno del comprensorio pertinente alla Galleria Nazionale di Arte Antica, nell’ambiente seminterrato della Palazzina Savorgnan di Brazzà, si trova un importante monumento di epoca imperiale romana, il cd. Mitreo Barberini.

Parco dei Mostri, Bomarzo ©Foto Massimo Vicinanza
Bomarzo

Parco dei mostri di Bomarzo, giardini e sculture

A Bomarzo, nel parco dei mostri ci sono sfingi e draghi, giganti, mostri marini e ninfe dormienti, elefanti da battaglia e maschere demoniache con le fauci spalancate. Sono alcune delle straordinarie, spaventose, enormi sculture, realizzate fra il 1552 e il 1580, sparse qua e là in un rigoglioso anfiteatro naturale chiamato il Parco dei Mostri. Siamo a Bomarzo, in pieno trerritorio etrusco. Dalla piccola cittadina arroccata sulla collina si controlla tutta la verde valle attraversata dalle anse del fiume Tevere. Nel XV secolo i principi Orsini stabilirono qui la loro residenza e verso la metà del Cinquecento, uno di loro, il letterato e valoroso uomo di guerra Vicino Orsini, volle realizzare ai piedi della collina, un grandioso e singolare parco monumentale.

Crustumerium, Roma
Lazio

Crustumerium a Roma

Crustumerium, secondo gli autori antichi, era una città affacciata sul Tevere tra Eretum e Fidenae; grazie a queste precise testimonianze, cui deve aggiungersi l’indicazione dell’esatta distanza da Roma lungo la via Salaria, è risultato agevole identificare il sito storico, segnato da una vasta area di materiali archeologici di superficie.

Centrale Montemartini, Roma
Lazio

Centrale Montemartini, Roma

La storia del polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini a Roma, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, ha avuto inizio nel 1997 con il trasferimento di centinaia di sculture in occasione della ristrutturazione di ampi settori del complesso capitolino.

Palazzo Chigi
Ariccia

Palazzo Chigi, Ariccia

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e nel suo arredamento originario, a documentare il fasto di una delle più grandi casate papali italiane:

Museo della civiltà romana
Lazio

Museo della civiltà romana, Roma

Il Museo della Civiltà Romana è attualmente chiuso – insieme al Planetario Museo Astronomico – in previsione di lavori di riqualificazione dell’edificio per l’adeguamento alle normative. Interventi tesi al miglioramento in un’ottica di una migliore fruibilità

Galleria Spada, Roma
Lazio

Galleria Spada, Roma

Ricomposta dopo gli eventi della Seconda Guerra mondiale, Galleria Spada di Roma presenta la collezione privata del cardinale Bernardino Spada comprendente dipinti (soprattutto del XVII secolo), sculture antiche, arredi e mobili d’epoca. Conserva opere di Guercino, Baciccia, Orazio Gentileschi, Guido Reni.

Villa Farnesina
Lazio

Villa Farnesina, Roma

La Villa Farnesina in via della Lungara a Roma, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti

Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
Lazio

Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma

Istituita nel 1962 dall’Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, intitolata allo scrittore e critico letterario Antonio Baldini e realizzata secondo i più avanzati criteri della biblioteconomia, la biblioteca si distingueva negli anni ’60 per modernità, funzionalità e aggiornamento delle raccolte.

Antiquarium forense, Roma
Lazio

Antiquarium forense, Roma

L’Antiquarium Forense di Roma è allestito nella suggestiva area del Foro Romano; la raccolta, creata nei primi anni del Novecento da Giacomo Boni, trova spazio nelle stanze del piano terra del chiostro di Santa Maria Nova, nota anche come Santa Francesca Romana.

Museo Agostinelli
Lazio

Museo Agostinelli, Roma

Il Museo Agostinelli nasce dalla raccolta durata tutta la vita del collezionista Domenico Agostinelli, dal 1959 trasferitosi a Roma. Il museo contiene 60000 oggetti della cultura popolare suddivisi e classificati in quattrocentocinquanta collezioni, da quella

Domus Aurea, Roma
Lazio

Domus Aurea, Roma

Dopo l’incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte del centro di Roma, l’imperatore Nerone si fece costruire una nuova residenza con le pareti ricoperte di marmi pregiati e le volte decorate d’oro e di pietre preziose, tanto da meritare il nome di Domus Aurea.

Lazio

Museo civico di Rieti

La Sezione Storico-Artistica, nel Palazzo Comunale della città, accoglie opere databili tra il XIV al XIX secolo; la Sezione Archeologica ospita, negli ambienti restaurati dell’ex Monastero di S. Lucia, reperti databili tra il XII sec.

Lazio

Terme di Caracalla, Roma

Le Thermae Antoninianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono costruite nella parte meridionale della città per iniziativa di Caracalla, che dedicò l’edificio centrale nel 216 d.C. La pianta rettangolare è tipica delle “grandi terme imperiali”.