La Laguna Blu in Islanda è una vera e propria icona di questo paese, attirando milioni di visitatori ogni anno alla ricerca di un’esperienza unica e rilassante in un paesaggio vulcanico mozzafiato. Che tu stia pianificando un viaggio in Islanda o ti stia semplicemente informando su questa famosa attrazione, è importante conoscere tutti i dettagli su come acquistare i biglietti per la Laguna Blu. In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni per l’acquisto dei biglietti, le informazioni utili per la visita e molto altro ancora, in modo da rendere la tua esperienza alla Laguna Blu memorabile e priva di inconvenienti.
Per chi va di fretta. Ccome acquistare i biglietti per la Laguna Blu in Islanda: a meno che non ti piaccia trascorrere le tue vacanze in lunghe file, ti consigliamo vivamente di prenotare i biglietti per la Laguna Blu online qui. Se non hai accesso a un’auto, probabilmente vorrai acquistare un biglietto combinato che includa il trasferimento da e per la Laguna Blu.
Perché dovresti visitare la Laguna Blu in Islanda?
La Laguna Blu è molto più di una semplice piscina termale: si tratta di un’attrazione unica al mondo, immersa in uno scenario naturale di rara bellezza. Situata nella regione del Reykjanes, a circa 50 km da Reykjavík, la Laguna Blu è alimentata dalle acque geotermiche provenienti dalla vicina centrale elettrica di Svartsengi. Queste acque, ricche di silicio, alghe e minerali, sono note per le loro proprietà curative e rilassanti, attirando visitatori da tutto il mondo.
Oltre all’esperienza di benessere offerta dalle sue acque, la Laguna Blu si distingue per il suo straordinario paesaggio vulcanico, con rocce scure e contorni suggestivi che creano uno scenario davvero unico. Immergersi in queste acque turchesi, ammirando il contrasto con l’ambiente circostante, è un’esperienza davvero indimenticabile.
Come acquistare i biglietti per la Laguna Blu
1. Prenotazione online (opzione consigliata)
La prenotazione online dei biglietti per la Laguna Blu è senza dubbio l’opzione più conveniente e sicura. Prenotando in anticipo sul sito ufficiale, potrai garantirti l’accesso per la data e l’orario desiderati, evitando il rischio di trovare i biglietti esauriti o di dover attendere in lunghe file all’ingresso.
Inoltre, prenotando online potresti anche risparmiare qualcosa rispetto all’acquisto diretto alla Laguna Blu, soprattutto se sei flessibile sull’orario di visita. I biglietti online sono disponibili in diverse tipologie, dalla più economica “Comfort” alla più esclusiva “Retreat Spa“, in modo da poter scegliere l’esperienza che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Se non hai a disposizione un’auto, potresti prendere in considerazione l’acquisto di un biglietto combinato che include il trasferimento di andata e ritorno in autobus da e per la Laguna Blu.
2. Acquisto di un pacchetto tour
Un’altra opzione interessante per visitare la Laguna Blu è quella di acquistare un pacchetto tour che includa anche il trasferimento da Reykjavík. Questi pacchetti sono particolarmente utili per chi non ha a disposizione un’auto propria e vuole avere tutto organizzato in modo semplice e comodo.
I tour giornalieri che includono la visita alla Laguna Blu sono numerosi e spesso combinano questa attività con altre attrazioni iconiche dell’Islanda, come il Circolo d’Oro o il Cratere di Kerid. In questo modo, potrai sfruttare al meglio il tuo tempo, visitando più luoghi di interesse in un’unica giornata.
3. Acquisto dei biglietti sul posto (sconsigliato)
Sebbene sia possibile acquistare i biglietti direttamente alla Laguna Blu, questa opzione è decisamente sconsigliata. Data l’enorme popolarità di questa attrazione, i biglietti vanno spesso esauriti, soprattutto nei periodi di alta stagione, costringendo i visitatori a posticipare la loro visita o addirittura a rinunciarvi.
Inoltre, acquistare i biglietti all’ultimo momento può comportare costi più elevati rispetto alla prenotazione online anticipata. Per questo motivo, ti consigliamo vivamente di organizzare il tuo ingresso alla Laguna Blu con largo anticipo, prenotando i biglietti online sul sito ufficiale.
Tipologie di biglietti per la Laguna Blu
La Laguna Blu offre diverse tipologie di biglietti, ognuna con specifici servizi e comfort inclusi. Ecco le principali opzioni a tua disposizione:
Biglietto “Comfort”
Il biglietto “Comfort” è l’opzione base per visitare la Laguna Blu. Include l’accesso alle piscine termali, una maschera di fango alla silice, un asciugamano e un’unica bevanda gratuita.
Biglietto “Premium”
Il biglietto “Premium” offre un’esperienza più esclusiva. Oltre a tutto ciò che è incluso nel biglietto “Comfort”, prevede due ulteriori maschere di bellezza, l’accesso a una zona riservata con vasca idromassaggio, un accappatoio e un calice di vino spumante al ristorante Lava.
Biglietto “Retreat Spa”
Il biglietto “Retreat Spa” è la scelta più esclusiva e lussuosa. Oltre all’accesso alla Laguna Blu, include l’ingresso alla Retreat Lagoon (una zona riservata), un rituale di scrub corpo, prodotti per la cura della pelle e l’utilizzo di spogliatoi privati.
I prezzi dei biglietti variano a seconda della tipologia scelta e dell’orario di visita selezionato. In generale, i biglietti “Comfort” hanno un costo compreso tra 48€ e 69€, i “Premium” tra 62€ e 86€, mentre i “Retreat Spa” hanno un prezzo che oscilla tra 405€ e 542€.
Quando è il momento migliore per visitare la Laguna Blu?
La Laguna Blu può essere visitata tutto l’anno, ma ci sono alcuni periodi dell’anno più favorevoli rispetto ad altri.
Alta stagione (giugno-agosto)
I mesi estivi sono senza dubbio i più affollati, con una grande affluenza di visitatori. Sebbene l’esperienza possa essere più intensa, potresti dover affrontare code e maggiore affollamento.
Spalla di stagione (aprile-maggio, settembre-ottobre)
La primavera e l’autunno sono considerati i periodi migliori per visitare la Laguna Blu. In queste stagioni, il numero di visitatori è generalmente inferiore, permettendoti di vivere un’esperienza più tranquilla e rilassante. Inoltre, le condizioni climatiche sono ancora favorevoli per immergersi nelle acque termali.
Bassa stagione (novembre-marzo)
I mesi invernali sono solitamente i meno affollati, ma anche quelli in cui le condizioni meteo potrebbero essere più rigide. Tuttavia, avrai la possibilità di ammirare lo spettacolo delle Aurore Boreali, che rendono ancora più magica l’esperienza alla Laguna Blu.
Indipendentemente dal periodo scelto, ti consigliamo di evitare le fasce orarie più affollate, come la mattina presto, l’ora di pranzo e il tardo pomeriggio. Il momento ideale per una visita più tranquilla sembra essere il pomeriggio inoltrato.
Islanda: vedi anche
Come raggiungere la Laguna Blu
In auto
Se hai a disposizione un’auto, raggiungere la Laguna Blu è molto semplice. La struttura si trova a circa 50 km da Reykjavík e a 20 km dall’aeroporto di Keflavík, ed è facilmente accessibile percorrendo la Strada 43.
Con il trasferimento
Se non hai un’auto, puoi optare per un servizio di trasferimento da Reykjavík. Questa opzione è particolarmente comoda, in quanto ti permette di arrivare direttamente alla Laguna Blu senza doverti preoccupare del noleggio o della guida. I biglietti del trasferimento possono essere acquistati insieme ai biglietti di ingresso alla Laguna Blu.
Pacchetti tour
Un’altra alternativa è quella di prenotare un tour giornaliero che includa la visita alla Laguna Blu. Questi pacchetti spesso combinano l’esperienza termale con altre attrazioni dell’Islanda, come il Circolo d’Oro o il Cratere di Kerid, permettendoti di ottimizzare il tuo tempo.
Regole e informazioni utili per la visita
Prima di recarti alla Laguna Blu, è importante conoscere alcune regole e informazioni importanti per rendere la tua visita il più piacevole possibile:
Orari di apertura
La Laguna Blu è aperta tutti i giorni dell’anno, ad eccezione dei periodi di manutenzione. Gli orari di apertura variano a seconda della stagione:
- Gennaio-Maggio: 9:00-21:00
- Giugno: 8:00-22:00
- Luglio-Agosto: 8:00-23:00
- Settembre: 8:00-22:00
- Ottobre-Dicembre: 8:00-21:00
Regole di sicurezza e benessere
Per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i visitatori, la Laguna Blu ha alcune regole da rispettare:
- I bambini sotto i 2 anni non possono accedere alle piscine
- I bambini tra 2 e 8 anni devono indossare bracciali galleggianti
- Tutti i visitatori devono fare la doccia senza costume prima di entrare nell’acqua
- È consentito un massimo di 3 bevande alcoliche per persona durante la visita
Accessibilità per persone con disabilità
La Laguna Blu è attrezzata per accogliere visitatori con disabilità o esigenze speciali. Sono disponibili posti auto riservati, percorsi accessibili, sedie a rotelle e spogliatoi adattati.
Dove alloggiare vicino alla Laguna Blu
Se desideri trascorrere più tempo alla Laguna Blu, puoi scegliere di alloggiare in una delle strutture ricettive situate nelle immediate vicinanze:
The Retreat at Blue Lagoon Iceland
Questo lussuoso hotel a 5 stelle si trova direttamente all’interno del complesso della Laguna Blu, offrendo ai suoi ospiti accesso illimitato alle piscine termali e ai servizi spa.
Silica Hotel
L’hotel a 4 stelle Silica si trova anch’esso all’interno del complesso, con camere moderne che affacciano sul paesaggio vulcanico. Gli ospiti hanno accesso gratuito alla Laguna Blu e alla piscina privata dell’hotel.
Anita’s Guest House
Per un’opzione più economica, puoi prendere in considerazione Anita’s Guest House, un accogliente bed & breakfast situato a soli 10 minuti di distanza dallaLaguna Blu, a Grindavík. Indipendentemente dalla struttura scelta, avrai la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile alla Laguna Blu, immerso in un paesaggio naturale mozzafiato.
Curiosità sulla Laguna Blu
Cos’è la Laguna Blu?
La Laguna Blu è un centro termale e di ricerca situato in una laguna geotermica artificiale in Islanda. La Laguna Blu in Islanda è senza dubbio una delle attrazioni più iconiche e richieste di questo Paese. Grazie alle sue acque termali ricche di benefici, all’ambiente vulcanico suggestivo e all’ampia offerta di servizi, la Laguna Blu attira milioni di visitatori ogni anno. Per garantirti un’esperienza priva di inconvenienti, ti abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per l’acquisto dei biglietti e la visita alla Laguna Blu. Ricorda di prenotare i tuoi biglietti online con largo anticipo, scegliendo la tipologia che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Inoltre, pianifica con attenzione il momento migliore per la tua visita, in modo da goderti appieno questa meravigliosa attrazione.
Quando furono costruite le strutture della Laguna Blu?
Gli stabilimenti balneari della Laguna Blu furono inaugurati nel 1987, mentre la spa moderna fu inaugurata nel 1999.
Quanti anni ha la Laguna Blu?
Le pozze di deflusso della centrale geotermica di Svartsengi hanno iniziato a formarsi nel 1976.
Chi ha costruito le strutture della Laguna Blu?
Il dottor Grímur Sæmundsen è stato colui che ha avuto l’idea di creare un centro termale e di ricerca sul sito della laguna, nonché colui che ha fondato la Blue Lagoon Limited, che gestisce il sito.
Perché sono state costruite le strutture della Laguna Blu?
Le strutture della Laguna Blu furono costruite negli anni ’80 dopo che gli abitanti locali si resero conto delle proprietà curative delle acque.
Dove si trova la Laguna Blu?
La Laguna Blu si trova nel Geoparco UNESCO di Reykjanes, nell’Islanda sudoccidentale, tra la città di Grindavík e l’aeroporto di Keflavík.
Commenta per primo