Guida Roma: consigli di viaggio e informazioni

Storia, cultura, architettura. Roma, la capitale d’Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto. Visitarla si rivelerà un’esperienza memorabile. Questa guida vi aiuterà a comprendere quali sono i luoghi di maggior interesse della Città Eterna: cosa vedere a Roma e cosa visitare.


Vaticano: regole di abbigliamento ferree per chi entra

Cucina tipica del Lazio, dall’amatriciana ai carciofi
La cucina tipica laziale è una cucina saldamente ancorata alle origini contadine. Ciò vale anche per Roma dove, nonostante ristoranti e locali di tutte le tendenze, stili ed etnie, la trattoria rimane una salda istituzione, uno dei templi in cui si preservano piatti tradizionali, come il baccalà, le puntarelle in salsa di alici, la minestra d’arzilla, i carciofi alla giudia fritti, di influenza ebraica.




















Crustumerium a Roma
Crustumerium, secondo gli autori antichi, era una città affacciata sul Tevere tra Eretum e Fidenae; grazie a queste precise testimonianze, cui deve aggiungersi l’indicazione dell’esatta distanza da Roma lungo la via Salaria, è risultato agevole identificare il sito storico, segnato da una vasta area di materiali archeologici di superficie.










Centrale Montemartini, Roma
La storia del polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica Giovanni Montemartini a Roma, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, ha avuto inizio nel 1997 con il trasferimento di centinaia di sculture in occasione della ristrutturazione di ampi settori del complesso capitolino.



























Galleria Spada, Roma
Ricomposta dopo gli eventi della Seconda Guerra mondiale, Galleria Spada di Roma presenta la collezione privata del cardinale Bernardino Spada comprendente dipinti (soprattutto del XVII secolo), sculture antiche, arredi e mobili d’epoca. Conserva opere di Guercino, Baciccia, Orazio Gentileschi, Guido Reni.






Biblioteca statale Antonio Baldini, Roma
Istituita nel 1962 dall’Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, intitolata allo scrittore e critico letterario Antonio Baldini e realizzata secondo i più avanzati criteri della biblioteconomia, la biblioteca si distingueva negli anni ’60 per modernità, funzionalità e aggiornamento delle raccolte.
























Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Roma
Istituito con DPR n. 233 del 26 novembre 2007 e regolamentato dal DM del 7 ottobre 2008, l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) di Roma è subentrato alla Discoteca di Stato della quale ha acquisito “le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario”.




Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Roma
Il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) tra il 1928 ed il 1954.
Crypta Balbi, Museo Nazionale Romano, Roma
La Crypta Balbi è un isolato del centro storico di Roma dove sorgeva in antico un vasto portico, la Crypta Balbi, annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto nel 13 a.C. Sul lato orientale del portico, e inclusi nel perimetro dell’isolato moderno, si estendono una serie di isolati antichi rappresentati nella Forma urbis marmorea, i cui edifici sono in parte visitabili.
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
La galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta in forma permanente le opere commissionate a seguito di un concorso bandito nel 1970 ai sensi della L.717/1949, poi modificata dalla 237/1960, cosiddetta “legge 2%”, per cui laddove si costruisse un edificio pubblico si doveva destinare al suo “abbellimento” con opere d’arte una quota non inferiore al 2% della spesa totale prevista.
Museo laboratorio della mente, Roma
Il Museo Laboratorio della Mente di Roma, inaugurato nel 2000, ripercorre la storia dell’Ospedale Santa Maria della Pietà, dalla sua fondazione in qualità di “Hospitale de’poveri forestieri et pazzi dell’Alma Città di Roma” alla definitiva chiusura nel 1999, cinque secoli dopo, come ospedale psichiatrico.

Casina delle Civette, Roma
La Casina delle Civette a Roma, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, anno della sua morte, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale.
Museo storico garibaldino di Porta San Pancrazio, Roma
In occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, hanno promosso l’istituzione di un nuovo spazio Museale dedicato alla Repubblica Romana del 1849.



Galleria Doria Pamphilj, Roma
La Galleria è il cuore espositivo di Palazzo Doria Pamphilj. Qui, nei quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, così come nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, si concentrano la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj.





Antiquarium di Lucrezia Romana, Roma
I materiali in esposizione nell’ Antiquarium di Lucrezia Romana di Roma, provengono dalle indagini archeologiche preventive effettuate nell’ex Municipio X (ora parte del VII) negli ultimi venticinque anni, in gran parte da terreni ai lati dell’antica Via Latina ed al suo percorso naturale più antico, conosciuto con il nome moderno di Via Castrimeniense.












Area archeologica di Gabii, Roma
L’area archeologica dell’antica città di Gabii (Gabina) a Roma è localizzata a circa 20 chilometri da Roma, al XII miglio della Via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere di Castiglione, un corpo eccentrico del complesso dei Colli Albani occupato sino alla fine del XIX secolo da un lago di origine vulcanica noto come “lacus Buranus o Sanctae Praxedis” o ancora come lago di Castiglione.








