Le principali posizioni riguardano attrazioni, negozi, ristorazione, pulizie e manutenzione. Aperte le selezioni anche per customer care, LeoConcierge per assistenza a clienti VIP, biglietterie, animatori e personaggi mascotte. Richiesti infine un impiegato per l’ufficio tecnico, un sales account junior per il reparto commerciale e un tirocinante per l’area IT.
La ricerca è aperta ad ambo i sessi e a tutte le fasce di età: per la maggior parte delle posizioni non sono richiesti esperienza o particolari requisiti, salvo l’attitudine al sorriso e ai rapporti interpersonali, a cui si affianca la conoscenza delle lingue straniere per i ruoli a diretto contatto con il pubblico. Per tutte le posizioni è previsto un periodo di formazione basato sull’acquisizione di specifiche competenze tecniche in funzione della mansione, come quelle sulla sicurezza e sulle norme HACCP, e di soft skills legate ad una corretta gestione delle relazioni con gli ospiti.
Leolandia, che in passato ha ottenuto in più occasioni il premio per il Miglior Staff ai Parksmania Awards, gli Oscar dei parchi divertimento, presta particolare attenzione alla formazione del personale, affinché gli ospiti possano sempre contare su un’accoglienza professionale e su un servizio attento alle specifiche esigenze dei bambini. Ogni anno, il parco dà lavoro a 600 operatori stagionali, a cui si sommano 50 dipendenti fissi e un cast di 30 artisti e acrobati internazionali impegnati negli show.
Per segnalare la propria candidatura o avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito Leolandia.
Commenta per primo