I turisti scelgono l’Italia: trend di ricerca in forte ascesa

Le ricerche dei turisti per l’Italia sono continuate ad aumentare nell'ultimo mese. Bene la Puglia, Sardegna e Sicilia.
Cefalù, Sicilia - Foto di Siggy Nowak

Durante le ultime settimane il trend di crescita si è stabilizzato, confermando il forte interesse dei turisti per l’Italia e la ripartenza del settore dei viaggi: è quanto emerge dal Destination Travel Report di Lybra, che periodicamente analizza i dati sulle ricerche dei voli aerei provenienti dal primo metasearch internazionale di voli.

Tasso di crescita in positivo da settimane

Durante il lasso di tempo 15 maggio-13 giugno, le ricerche per l’Italia sono continuate ad aumentare, consolidando il cambio di rotta iniziato ad aprile: nei primi mesi del 2021, infatti, i dati mostravano una situazione di stallo, un blocco del mercato che si è protratto per almeno quattro mesi. Solo con le festività di Pasqua e gli allentamenti delle restrizioni i viaggiatori hanno ricominciato a cercare voli per raggiungere il Belpaese e oggi possiamo dire che la tendenza positiva si è stabilizzata.

Il tasso di crescita è in positivo da ormai dieci settimane e al momento l’Italia riceve mediamente 507 mila ricerche al giorno. Durante gli ultimi trenta giorni sono state effettuate circa 15,2 milioni di ricerche ad un tasso di crescita medio giornaliero del 2,3% e il Paese rimane la terza destinazione più cercata del mondo, dopo Spagna (22,7 mln) e Stati Uniti (18,8 mln).

Ricerche voli Italia dal primo gennaio 2021

Gli utenti sono per il 58,2% stranieri con 8,8 milioni di ricerche, mentre il mercato domestico rappresenta il restante 41,8% (6,3 milioni di ricerche). Tra i mercati esteri, i più attivi sono quello tedesco e spagnolo, entrambi con 1,3 milioni di ricerche e negli ultimi trenta giorni sono cresciuti ad un tasso giornaliero più alto della media, rispettivamente del 3,6% e del 3,8%. Seguono i francesi (871 mila ricerche), i britannici (667 mila) e greci (455 mila).
Ogni nazionalità ha le sue preferenze in merito di date di arrivo, condizionate non solo da fattori culturali ma anche dalle diverse disposizioni di viaggio: l’Italia ha recentemente ritirato l’obbligo di quarantena per chi arriva dall’estero (con alcune eccezioni) ma per alcuni mercati di origine, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, è ancora fortemente sconsigliato viaggiare verso l’Italia per motivi non essenziali.

Cosa cercano i turisti

I tedeschi, ad esempio, cercano voli con una booking window media di 39 giorni e sono fortemente interessati al mese di giugno: considerando i quattro mesi estivi, il 41% delle ricerche è per arrivi in giugno, il 34% per luglio, il 17% per agosto e il 7% per settembre. Gli spagnoli, invece, hanno una booking window media di 44 giorni e non hanno particolari preferenze nei mesi di arrivo: settembre, tuttavia, rimane un mese poco gettonato (7%).

I turisti italiani, infine, tendono ad avere un comportamento più cauto: dai dati si nota chiaramente una tendenza al last minute, con un interesse molto forte per i fine settimana di giugno che crolla sensibilmente dal mese di luglio. Si registra qualche aumento solo nelle prime settimane di agosto, ma per il resto del mese l’interesse a viaggiare è molto basso, così come per settembre.

Sicilia, Sardegna e Puglia le più richieste

Le destinazioni che stanno ricevendo più ricerche dagli italiani sono principalmente le isole: al primo posto c’è Catania con 737 mila ricerche, seguita da Palermo (661 mila), Olbia (481 mila) e Cagliari (392 mila). Forti richieste anche per la Puglia: 364 mila ricerche per Bari e 299 mila per Brindisi.

Gli stranieri preferiscono le grandi città

Gli stranieri, invece, preferiscono le grandi città italiane e cercano soprattutto Roma (1,9 milioni di ricerche) Milano (1,5 milioni), Napoli (686 mila), Venezia (676 mila) e Bologna (357 mila), ma sono molto interessati anche a Palermo (497 mila), Catania (486 mila), Bari (461 mila) e Cagliari (327 mila).

Pubblicato in

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*