Tra le principali novità dell’orario estivo 2021 di Trenitalia, il nuovo Frecciarossanotturno Milano – Reggio Calabria, che avvicina Nord e Sud d’Italia anche di notte, i nuovi collegamenti Frecciarossa FAST fra la Lombardia e la Calabria, e i nuovi collegamenti regionali verso le mete estive della Penisola con soluzioni integrate treno, bus, traghetto e mobilità dolce alla scoperta del mare, della montagna, dei borghi e delle città d’arte italiane.
Le novità dell’orario estivo di Trenitalia (dal 13 giugno)
Sommario
Frecciarossa di notte
Per la prima volta il Frecciarossa viaggia di notte con due collegamenti notturni fra Milano e Reggio Calabria. La partenza da Milano Centrale è alle 21.20 con arrivo a Reggio Calabria alle 8.03. La partenza da Reggio Calabria è alle 21.37 e arrivo a Milano alle 8.22. Ottimizzate anche le connessioni con le navi Blu Jet alla fermata di Villa San Giovanni, per raggiungere la Sicilia. Il Frecciarossa notturno fermerà anche a Milano Rogoredo, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Paola, Lamezia, Rosarno e Villa San Giovanni.
Vacanze al mare con Trenitalia, da nord a sud
Da Milano a Reggio Calabria in meno di nove ore. Per l’estate Trenitalia potenzia anche i collegamenti diurni con il Sud d’Italia e introduce due collegamenti Frecciarossa FAST Milano-Calabria con tempi di percorrenza di 7 ore e 20 minuti per Lamezia Terme e 8 ore e 40 per Reggio Calabria. Fermate intermedie a Bologna Centrale, Roma Termini, Napoli Afragola, Salerno, Paola, Lamezia Terme, Rosarno, Villa San Giovanni (con connessioni ottimizzate per raggiungere la Sicilia).
In totale nel periodo estivo sono 16 le Frecce fra Roma e la Calabria, 2 fra Venezia e la Calabria, 8 fra Milano e la Calabria e 2 tra Bolzano e la Calabria
Più collegamenti anche per la costa Adriatica. Per la prima volta Brescia sarà direttamente collegata con la Riviera romagnola e le Marche con una coppia di Frecciarossa Brescia-Milano-Ancona, disponibile tutti i giorni e con fermate intermedie a Milano Centrale, Bologna Centrale, Rimini, Riccione e Pesaro. Nei weekend disponibile anche il nuovo collegamento Frecciarossa Bolzano-Ancona con fermate a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro e Senigallia. Incrementata anche l’offerta Intercity da Bologna a Lecce con 6 collegamenti al giorno con il prolungamento, su Lecce, di una coppia di Intercity Bologna-Bari. Fra Bari e Lecce l’Intercity ferma anche a Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni e Brindisi. Incrementata anche l’offerta Intercity da Milano a Livorno con 10 collegamenti al giorno per effetto del prolungamento di una coppia di Intercity Milano – La Spezia su Livorno e fermate a Pisa, Viareggio, Massa Centro e Carrara Avenza.
Presto disponibili anche 4 nuovi collegamenti Frecciabianca tra Milano e il Ponente Ligure, con fermate a Pavia, Voghera, Genova, Savona, Finale Ligure, Albenga, Alassio, Diano, Imperia, Sanremo, Ventimiglia.
Si estende anche il network FRECCIALink, che offre ai viaggiatori un biglietto integrato Freccia + autobus per raggiungere la destinazione finale. Per il mare, disponibili 6 nuovi collegamenti al giorno nel weekend per l’Argentario (Porto Santo Stefano e Porto Ercole) dalla stazione di Orbetello. Disponibili anche collegamenti FRECCIALink per Sorrento da Napoli Afragola, per Piombino Marittima e Cecina da Firenze Santa Maria Novella e per la costa del Salento grazie alla partnership fra Trenitalia e Ferrovie del Sud Est.
Con l’offerta estiva ulteriormente potenziati anche i collegamenti verso il mare con i treni regionali. Dal 13 giugno sono circa 1.200: tra questi 112 collegamenti al giorno da Firenze a Pisa, 46 da Savona verso Ventimiglia, 14 da Roma verso Pisa, 52 da Napoli a Salerno, 31 da Palermo verso Cefalù, 16 da Milano verso il Levante ligure, 40 da Bari a Lecce e 40 da Messina a Catania
In vacanza con line e link di Trenitalia
Confermati i collegamenti regionali Line e Link, speciali servizi estivi attivati per soddisfare le esigenze per turismo o per svago e invogliare così le persone a scegliere il treno per i loro spostamenti durante le vacanze. I 17 servizi Line sono collegamenti in treno che toccano le maggiori località turistiche italiane. I 28 Link sono collegamenti intermodali treno + autobus o treno + traghetto, grazie ai quali è possibile raggiungere la destinazione finale acquistando con un unico biglietto l’intero viaggio. Tra le novità il Cedri Line da Sapri a Cosenza attivo dal 18 luglio e, dal 13 giugno, l’Etruschi Line fra Pisa e Grosseto. Nel Nord-Ovest è possibile utilizzare il Cinque Terre Express che collega tutte le località delle 5 Terre da Levanto a La Spezia o il Ponente Line che unisce Torino a Ventimiglia, Savona, Albenga e Imperia. Nel Nord-Est, invece, AlpeAdria Line permette di raggiungere in treno uno dei più suggestivi percorsi ciclabili d’Italia con treni che hanno carrozze interamente dedicate al trasporto delle bici. Nel Triveneto è possibile anche utilizzare i collegamenti intermodali per Jesolo, Cortina, Lignano e verso le Tre Cime di Lavaredo e Sottomarina di Chioggia.
Possibile inoltre raggiungere le tante località di mare sul versante tirrenico con Cilento Line (da Napoli a Sapri) e il porto di Civitavecchia con il servizio Express dedicato. In Calabria oltre a Tropea Line da Lamezia a Rosarno, dal 18 luglio è attivo il Soverato Line da Lamezia a Soverato. Sulla stessa costa tirrenica, è possibile raggiungere le mete scelte anche con i Link: Costiera Link e Cilento Link in Campania ed Elba Link in Toscana. Sul versante adriatico i viaggiatori potranno scegliere fra il Piceno Line da Ascoli a San Benedetto del Tronto, il Marche Line da Piacenza alla costa marchigiana, il Trabocchi Line per ammirare da Pescara a Vasto i suggestivi trabocchi, oltre al Conero Link e, più a sud, il Tremiti Link insieme alle tante località della Puglia (San Giovanni Rotondo, Vieste, Grotte di Castellana, Monopoli, e le zone dei Trulli e del Salento) fino alla Basilicata con il Matera Link. Sulle Isole sono disponibili Barocco Line da Siracusa a Donnafugata, Cefalù Line da Punta Raisi a Cefalù, Taormina Line da Catania a Letojanni e i Link per Taormina ed Etna, in Sardegna, il Golfo Aranci Line da Olbia a Golfo Aranci. Infine, sono tante le altre località da poter raggiungere grazie al trasporto regionale del Gruppo FS Italiane. Fra le soluzioni, il Trasimeno Line da Perugia a Chiusi, Assisi Link, Piediluco Link e Marmore Link in Umbria, Urbino Link e Fermo Link nelle Marche. Nel Lazio i collegamenti intermodali permettono di raggiungere le Ville di Tivoli, l’Abbazia di Montecassino o Castel Gandolfo e le Ville pontificie. Lo stesso anche in Campania con il Caserta Link e il Pompei Link.
Collegamenti per montagna, colline, borghi e città d’arte d’Italia con Trenitalia
Aumentano i collegamenti per Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Lago di Garda per consentire agli amanti della montagna di raggiungere le principali mete turistiche in piena comodità. Durante l’estate, nuovi collegamenti Frecciarossa nel weekend tra Milano, Trento e Bolzano, con partenza al mattino dal capoluogo lombardo e rientro serale, con tappe intermedie a Brescia, Peschiera del Garda, Verona, Rovereto, Trento e Ora. In totale l’orario estivo prevede 10 Frecce al giorno fra Roma e Bolzano e 2 Frecce al giorno fra Milano e Bolzano.
Due nuovi collegamenti – una coppia di Frecciarossa andata e ritorno – nel weekend da Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano per Oulx e Bardonecchia.
Il Frecciarossa, questa estate, viaggia per la prima volta senza cambi anche tra Firenze e la Puglia, e tra Caserta e Benevento e Firenze, Bologna e Milano.
Novità dell’orario estivo 2021 è la nuova fermata AV di Orte, che rappresenta un’opportunità di sviluppo per tutta la provincia di Viterbo, della Tuscia e del Lazio. Saranno due i Frecciarossa che collegheranno le principali città italiane con Orte, intercettando così i flussi di viaggiatori da altre realtà come Terni, Orvieto, Todi e Spoleto. Già inseriti nel circuito dell’Alta Velocità i territori di Frosinone e Cassino, mentre ritorna nell’orario estivo la fermata Frecciarossa di Chiusi-Chianciano Terme in Toscana per raggiungere le colline del Sud della regione, la Val d’Orcia e il Chianti senese. Per l’estate disponibili anche quattro collegamenti Frecciarossa no stop Milano Centrale – Roma Termini con tempi di percorrenza di 2 ore e 59 minuti. Attivi anche i collegamenti con FRECCIALink: novità dell’estate 2021, 7 collegamenti al giorno (nei weekend) per Sirmione dalla stazione di Desenzano sul Garda e per visitare le Valli incontaminate. Ripartono anche questa estate i FRECCIALink per raggiungere le località di montagna più belle d’Italia, come Madonna di Campiglio con partenza dalla stazione di Trento, Cortina d’Ampezzo da Venezia Mestre, la Val Gardena da Bolzano, la Val di Fassa e la Val di Fiemme dalla stazione di Ora. Confermate le rotte verso le città d’arte (Assisi/Perugia da Firenze e Potenza/Matera da Salerno).
Trenitalia: collegamenti con porti e aeroporti
Scegliendo i treni regionali sarà possibile raggiungere direttamente o con integrazione treno+bus 15 aeroporti e 17 porti in tutta Italia.
Collegamenti diretti per gli aeroporti di Trieste, Roma Fiumicino, Cagliari Elmas, Palermo Punta Raisi, Ancona Falconara e Catania Fontanarossa e per i porti di Palermo Giachery, Genova, Trieste Marittima, Messina Marittima, Piombino Marittima, Genova, Villa San Giovanni, Cagliari, Golfo Aranci, Salerno, Savona, Bari, Termoli e il Terminal Crociere di Venezia.
La soluzione intermodale treno+bus permette di raggiungere facilmente e senza necessità di usare l’auto privata gli aeroporti di Treviso, Pisa, Firenze, Roma Ciampino, Lamezia Terme, Napoli, Verona, Olbia e Alghero e i porti di Civitavecchia, Napoli e Formia.
Tariffe speciali Trenitalia
A chi sceglie di restare in Italia e trascorrere le proprie vacanze alla scoperta del territorio nazionale, Trenitalia riserva offerte dedicate per spostarsi a bordo di Frecce, Intercity e treni regionali. Per i viaggi programmati nell’estate 2021, sono, infatti, disponibili tariffe speciali e riduzioni. Per viaggiare senza limitazioni su tutti i treni regionali e in ogni destinazione nei weekend, fra le 12 del venerdì e le 12 del lunedì, è possibile acquistare la promo Estate Insieme a 39 euro per quattro weekend o a 99 euro per tutti i weekend. Per tutta l’estate 2021, i bambini e i ragazzi fino a 15 anni viaggiano gratis sui treni regionali con la promo Junior se accompagnati da adulto over 25 pagante. Per organizzare il proprio tour personalizzato alla scoperta del Bel Paese con i treni regionali, le Promo Plus dell’orario estivo permettono di viaggiare per 3 giorni senza limiti a 29 euro e per 5 giorni senza limiti a 49 euro. Se si è titolari di un abbonamento regionale, invece, si viaggia in due, ovunque, al prezzo di un solo biglietto.
Servizi di ristorazione Trenitalia
Riprendono i servizi di ristorazione a bordo delle Frecce, temporaneamente sospesi o limitati a causa dell’emergenza sanitaria. Il nuovo servizio di ristorazione al posto EASY BISTRÒ, attivo sui principali collegamenti Frecciarossa e Frecciargento con particolare attenzione alle fasce orarie del pranzo e della cena, consentirà di consumare comodamente al proprio posto menù completi o prodotti del bar/bistrò, acquistandoli direttamente al passaggio del personale nelle carrozze, oppure ordinandoli dal Portale FRECCE e pagandoli alla consegna.
Le più belle mete turistiche da raggiungere con i treni regionali e le soluzioni intermodali
Trenitalia potenzia l’integrazione del treno con diverse modalità di trasporto per garantire lo sviluppo del turismo sostenibile e della mobilità urbana. Con un unico biglietto combinato Trenitalia + SNAV è possibile infatti raggiungere Napoli in treno e imbarcarsi sulle navi veloci SNAV per le isole Eolie e le isole del Golfo di Napoli.
Particolare attenzione anche per la mobilità dolce. Quanti usano il treno per gli spostamenti più lunghi possono utilizzare biciclette, monopattini elettrici e altri mezzi ecologici per il primo e ultimo miglio da e per le stazioni. A bordo dei treni regionali il trasporto è gratuito per biciclette pieghevoli e monopattini pieghevoli (elettrici e no), hoverboard e monowheel. È stato ampliato anche l’ingombro consentito, così da includere il massimo delle biciclette sul mercato. Inoltre, sui nuovi treni regionali Rock e Pop ci sono più spazi dedicati alle due ruote e alla ricarica dei veicoli elettrici a due ruote. Spazi per le bici anche sugli Intercity.
Molti i servizi offerti da Trenitalia grazie alla collaborazione con gli operatori della sharing mobility. Attiva le partnership con Bird e Helbiz, operatori di servizi di sharing per monopattini e bici elettriche, con Cooltra, operatore di e-scooter sharing presente a Roma e Milano e con Wetaxi, l’App chiama taxi.
E in 25 città anche la partnership con il servizio di bike sharing BicinCittà. Grazie all’accordo con Fiab, i clienti del trasporto regionale possono beneficiare anche di uno sconto minimo del 10% nelle strutture alberghiere del circuito Albergabici. Per i clienti Trenitalia che noleggiano un’auto dopo aver viaggiato a bordo delle Frecce, Intercity, Intercity Notte, Eurocity ed Euronight sono disponibili le offerte esclusive di AVIS Budget Group.
Molti poi i nuovi servizi che saranno attivati in estate, pensati per supportare la ripartenza del turismo: Bagaglio Facile con Zyppy.it: il nuovo servizio di spedizione bagagli che consentirà ai clienti Trenitalia di viaggiare leggeri e di trovare il proprio bagaglio direttamente a destinazione, usufruendo di tariffe esclusive dedicate ai clienti Trenitalia. E il nuovo servizio di deposito bagagli con Stow Your Bags: armadietti automatizzati in depositi posizionati nei pressi delle stazioni, dove poter lasciare i propri bagagli per godersi pienamente e in completa libertà la bellezza delle città italiane, usufruendo di tariffe scontate dedicate ai clienti Trenitalia e ai soci CartaFRECCIA.
Trenitalia e digitale
Self check-in per comunicare la propria presenza a bordo treno in tutta sicurezza; una nuova veste grafica user friendly; una funzione innovativa e in sperimentazione per 1.500 treni regionali, che consentirà ai viaggiatori di avere informazioni sulle frequentazioni di ciascuna corsa e quindi sui posti disponibili; un nuovo metodo di pagamento per effettuare l’acquisto dei titoli dei biglietti con il credito telefonico presente sulla propria SIM.
Con l’orario estivo 2021, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) lancia la nuova App, destinata a migliorare sensibilmente la user experience, le informazioni e gli acquisti da smartphone e tablet. Uno strumento innovativo per soddisfare sempre di più i bisogni e le esigenze delle persone che viaggiano con Trenitalia. La nuova App Trenitalia sarà disponibile da lunedì 22 giugno sugli store Android e iOS.
Self check-in Trenitalia
Posibilità di self check-in, disponibile in una prima fase per tutti i biglietti Frecce e InterCity e a breve anche per il trasporto regionale. Innovazione che Trenitalia ha previsto fra le azioni a tutela della salute delle persone e del distanziamento personale. Si effettua tramite un semplice click sul link del viaggio presente nella sezione I miei viaggi dell’App Trenitalia: in questo modo il viaggiatore comunica al capotreno, senza alcun contatto, la propria presenza a bordo.
App Trenitalia
Con la nuova App Trenitalia è possibile acquistare il biglietto con pochi click e ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato del treno. La comunicazione è smartcaring. Le informazioni sui treni utilizzati per i propri spostamenti pendolari arrivano quotidianamente e direttamente sul proprio smartphone per essere sempre aggiornati sull’andamento del proprio treno.
L’App prevede anche la possibilità di salvare i viaggi preferiti e acquistarli di nuovo con un semplice click; la ricerca rapida della stazione più vicina, se si è ha il gps attivo e si è geolocalizzati; l’acquisto di abbonamenti e carnet per Frecce e InterCity; la registrazione dei dati dei compagni di viaggio frequenti per recuperarli durante l’acquisto; l’accesso ai canali social di Trenitalia per ricevere informazioni e assistenza.
Sull’App Trenitalia è possibile anche registrare i metodi di pagamento preferiti e usare la nuova funzione del credito telefonico (TIM, Vodafone e WINDTRE) per acquistare il biglietto del treno, per un importo massimo fino a 13,45 euro (importo massimo definito dalle norme vigenti). Una novità che consentirà di allargare i fruitori dell’App anche alle persone che non posseggono carte di credito o altre forme di pagamento a debito.
Per evitare la coda in biglietteria, invece, è disponibile la funzione #ufirst che permette di prenotare direttamente dall’App il ticket di attesa.
L’innovazione e gli investimenti in tecnologia sono fondamentali per la ripartenza del sistema trasportistico del Paese. Trenitalia invita i propri passeggeri a utilizzare sempre più i canali digitali per l’acquisto di biglietti, in particolare l’App Trenitalia e il sito web trenitalia.com. Inoltre, anche chi acquisterà il proprio biglietto per Frecce e InterCity nelle biglietterie e attraverso le Self-service potrà ricevere il titolo di viaggio via mail o con sms. L’acquisto tramite App Trenitalia, sito web trenitalia.com e call center dà diritto, fino a martedì 30 giugno, al 30% in più di punti CartaFRECCIA.
Pubblicato in Treni e autobus
Non ci sono più treni che collegano Piacenza a Monterosso al Mare passando per Borgotaro. All’andata bisogna passare per Voghera e al ritorno ci vogliono 4ore passando da Milano. Non ho parole, Bel servizio davvero. Giovanna Abelli Se potete spiegarmi il motivo …
Ciao Giovanna, mi dispiace per l’inconveniente che hai riscontrato con i collegamenti ferroviari tra Piacenza e Monterosso al Mare. Purtroppo, le modifiche nei servizi di trasporto pubblico possono essere dovute a diversi fattori, come cambiamenti nell’orario dei treni o variazioni nelle rotte. Ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti delle ferrovie per ottenere maggiori informazioni sulle motivazioni di queste modifiche. Spero che tu possa trovare una soluzione che si adatti meglio alle tue esigenze di viaggio.
Ho dovuto fare più di un tentativo, andato a vuoto, per poi intuire che il biglietto per un viaggio prossimo venturo, il 31 luglio, non era possibile averlo in quanto ricade nell’orario ferroviario estivo che ancora non è in vigore. Ma allora piuttosto di messaggi fuorvianti che ti fanno sentire in colpa, del tipo riprova a inserire le stazioni di arrivo e di partenza o altre sciocchezze (sblocca le frecce), meglio dire il tuo viaggio non è al momento disponibile, riprova un’altra volta (quando) e sarai più fortunato.
Grazie per il tuo feedback dettagliato. Ci dispiace per l’esperienza negativa che hai avuto nel tentare di prenotare il tuo viaggio per il 31 luglio. Ci auguriamo che tu riesca a prenotare il tuo viaggio con successo al prossimo tentativo.
Ho appreso da un familiare che i collegamenti diretti Taranto/Roma via PZ, con IC 700/702 e FR 9514, saranno soppressi dal giorno 11 giugno prossimo, in coincidenza col nuovo orario estivo. Ritenendo impossibile una cosa del genere, ho simulato, tramite l’apposita app, l’acquisto di un biglietto per giorno 12/6 e per la tratta suindicata. In effetti non ho trovato soluzioni con collegamento diretto per la capitale ma solo collegamenti con più cambi, a conferma che la notizia che mi è stata data non era campata in aria. Chiedo a questo punto a Tranitalia/RFI come conciliano queste soppressioni con gli annunci di ammodernanento della tratta Taranto/Battipaglia, e se ritengono giusto che una città come Taranto debba fruire di collegamenti ferroviari da sperduta località ai margini dell’impero
Grazie per il tuo commento e per aver condiviso la tua preoccupazione riguardo alla soppressione dei collegamenti diretti Taranto/Roma via Potenza a partire dall’11 giugno. È comprensibile che tu sia deluso dalla mancanza di soluzioni dirette e dalla necessità di effettuare più cambi durante il viaggio.
Sfortunatamente, le decisioni riguardanti i servizi ferroviari e le modifiche agli orari sono gestite da Trenitalia/RFI in base a vari fattori, tra cui la domanda dei passeggeri, la disponibilità di risorse e le esigenze di manutenzione e aggiornamento delle linee ferroviarie. Tuttavia, capiamo la tua preoccupazione riguardo all’importanza dei collegamenti ferroviari.