
Fotografare in viaggio è come scrivere un proprio diario. Chi scrive bene sa rendere l’idea di ciò che ha visitato. Al contrario, fotografare male significa dover poi dare mille spiegazioni agli amici al momento di mostrargli le foto.
È un peccato tornare da un viaggio con centinaia di foto che ritraggono per lo più tramonti e spiagge e non mostrare ciò che c’era alle proprie spalle. È il concetto di backstage, del dietro le quinte, che spesso manca in chi fotografa. Si tende, come fotoamatore, a riprodurre le stesse scene stereotipate viste sui cataloghi di viaggio, per non sbagliare. Questo perché molto probabilmente è il concetto del viaggio che andrebbe approfondito prima dell’intenzione di fotografare.
Un viaggio può essere anche fuori casa perché il viaggio è una condizione mentale. Caspar David Friedrich (1774-1840) fu il primo pittore che dipinse alberi innevati. Erano quelli che vedeva “viaggiando” a qualche centinaio di metri da casa sua. Molti scrittori non hanno bisogno di raggiungere località lontane per avere spunti per scrivere. Basta osservare e non semplicemente guardare. Osservare e pensare.
Ogni elemento che è intorno a noi è qualcosa da osservare e da elaborare mentalmente per poi dargli un contenuto compiuto. Dietro ogni buona fotografia c’è un buon pensiero. Non basta fare clic. È questa la differenza tra il turista che scatta fotografie e il viaggiatore che racconta attraverso le immagini.
Il turista è un consumatore di viaggi inteso nel senso più commerciale del termine. Entra in un’agenzia che gli organizza tutto il pacchetto, paga con carta di credito, sale su un aereo e arriva a destinazione. Si lascia portare dalla guida turistica e tutto ciò che vedrà sarà immortalato da scatti mordi e fuggi e a casa porterà foto-cartoline, foto-trofeo.
Il viaggiatore ha una diversa visione del viaggio. Una volta sul posto, è quello che si ferma a lungo seduto a un bar per osservare la gente del posto, scrive qualche appunto di viaggio. Si intrattiene a parlare con chi svolge attività commerciali…. Esplora il territorio scoprendo piccole chicche che non erano citate nelle guide ufficiali. A casa porterà pensieri visivi. Immagini fotografiche che raccontano qualcosa.
Ovviamente non c’è bisogno di essere viaggiatori nel DNA per realizzare belle foto.
Certo, un buon punto di partenza è imparare a osservare con curiosità ciò che ci sta intorno chiedendosi chi, cosa, quando, dove, perché, nel luogo in cui ci si trova.
Ma non basta. Occorrere conoscere la propria fotocamera, bisogna conoscere le tecniche di ripresa basilari come quella notturna o il panning, avere un minimo di dimestichezza con la postproduzione… tutte cose che saranno discusse durante il Corso di fotografia base per viaggiatori che avrà luogo nello splendido B&B Rifugio della Luna in Satriano di Lucania, a contatto con la natura e con il silenzio. Perché solo immergendosi in un momento di relax si creano le giuste condizioni per innamorarsi di della fotografia.
Satriano di Lucania: vedi anche
Il programma del workshop di fotografia base per viaggiatori
Docenti del corso saranno Marco Maraviglia e Massimo Vicinanza, due fotografi professionisti con un’esperienza ventennale nel campo fotografico e con alle spalle numerose pubblicazioni sulle migliori riviste di viaggio, turismo, architettura e cultura, sia italiane che estere. Il corso è organizzato da Photo Polis in collaborazione con l’agenzia di comunicazione FullPress Agency, agenzia di comunicazione, FullTravel e il B&B Rifugio della Luna.
Requisiti minimi dei partecipanti
Possesso di una fotocamera digitale compatta o reflex. È consigliabile avere un proprio computer portatile e un treppiede.
Cosa si impara
Nozioni di base di fotografia
- Differenze tra pellicole e file digitali;
- Corpo macchina: funzioni e dispositivi;
- Sensibilità;
- Esposizione;
- Diaframma e tempi;
- Profondità di campo;
- Temperatura cromatica;
- Bilanciamento del colore;
- Focali, luminosità, ottiche fisse, zoom, grandangoli.
Trucchi e segreti di base
- Come impugnare la fotocamera;
- Come ridurre le vibrazioni;
- Come aumentare la definizione;
- Come scattare con poca luce
Nozioni di fotografia digitale
- L’immagine raster;
- Risoluzione e pixel;
- Il sensore della fotocamera;
- I formati dei file immagine;
- RGB e CMYK;
- Profondità colore;
- Il rumore elettronico;
- Metadati
Nozioni di ripresa fotografica
- La foto di paesaggio.
- La foto di reportage.
- La foto panoramica.
- Il ritratto.
- Lo still life.
Postproduzione
- Cenni sulle funzioni di Photoshop.
- L’interfaccia grafica.
- Gli strumenti.
- La regolazione cromatica.
- Curve e livelli.
- Il ritaglio.
- La correzione dei difetti.
- L’ottimizzazione per la stampa e per il web.
Postproduzione avanzata e archiviazione dei file
- Camera Raw.
- Adobe Bridge.
- Filigrana e copyright.
- Info file.
Nozioni propedeutiche
- Regole di composizione tradizionali (dalla regola dei terzi alla spirale aurea di Fibonacci).
- Regole di composizione avanzate (schemi di lettura, scomposizioni geometriche delle immagini anche di autori famosi)
- Gestalt e principi di percezione visiva.
- Illuminazione, inquadratura.
- Punti di vista abituali e interpretazione creativa.
Come si impara
In aula
Lezione di teoria corredata di slide esplicative: mattina dalle 10:00 alle 13:00 e pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00.
In esterno
Uscita pratica: pomeriggio dalle 16:00 alle 21:00 per riprese al tramonto, al crepuscolo e notturne e la mattina dalle 09:00 alle 13:00 per riprese daylight.
In aula
Post-produzione: pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00.
Quando
15 e 16 Marzo
Durata.
n. 2 giorni
Dove:
B&B Rifugio della Luna Via Comunale per Santa Lucia – Satriano di Lucania (PZ)
Cosa è richiesto
Agli allievi si richiede il possesso di una fotocamera digitale compatta o reflex. Il workshop è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti.
Il costo
Il costo del workshop è di 265,00 € al netto delle ritenute di legge. Nel costo del corso è compreso il soggiorno in camera doppia con prima colazione, n.2 pranzi e una cena a buffet. Per il workshop l’Associazione Culturale Photo Polis rilascerà un attestato di partecipazione ed emetterà regolare ricevuta.