Collocata nel cuore del Mediterraneo, a pochi km dalle coste della Corsica, la Sardegna occupa uno spazio di oltre 24.000 km². Ciò che la caratterizza è, in primo luogo, una natura rigogliosa, un litorale particolarmente affascinante e la presenza di splendide città d’arte. Il tutto condito da un bagaglio di tradizioni, dialetti e cultura che ne tracciano la diversità e, nello stesso tempo, il successo come territorio turistico.
Di qualsiasi tipo di vacanza abbiate bisogno, sappiate che la Sardegna saprà esaudire tutti i vostri desideri. Gli appassionati di archeologia potranno, ad esempio, impegnare il proprio tempo sull’isola esplorando i siti storici in cui sono conservati i resti della civiltà nuragica. Parliamo di migliaia di abitazioni risalenti al secondo millennio a. C., disseminate un po’ su tutto il territorio sardo. Tra i complessi più importanti ricordiamo quello di Su Nuraxi (Barumini, provincia del Medio Campidano), di Santu Antine (Torralba, provincia di Sassari) e di Losa (poco distante da Abbasanta, in provincia di Oristano).
Altri siti archeologici degni di menzione sono lo splendido anfiteatro romano di Cagliari (II secolo d. C.), i complessi sepolcrali noti sotto il nome di Domus de janas, le imponenti tombe dei giganti e le antiche pinnettas, costruzioni in pietra situate principalmente nella zona centro-orientale.
A tale ricchezza archeologica corrisponde una altrettanto vasta varietà artistica che potrete ammirare con i vostri occhi visitando città come Cagliari, Sassari e Alghero.
La Sardegna è collegata con la penisola italiana anche grazie a un funzionale servizio di navigazione. Le compagnie che garantiscono tale servizio sono numerose, mentre i collegamenti sono disponibili con buona parte dei porti italiani.
Chiaramente la disponibilità, così come le offerte dei traghetti per la Sardegna, variano molto a seconda del periodo in cui decidete di partire. Nei mesi estivi, le corse sono più numerose, dato il maggior flusso turistico, mentre nel periodo autunnale e invernale c’è una riduzione degli orari e delle tratte disponibili.
Se volete partire alla volta dell’isola vi consigliamo sempre di organizzare con un certo anticipo la partenza, in modo tale da poter usufruire dei prezzi migliori.