Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta nell’esplorare la cultura musicale in tutte le sue sfaccettature, attraverso otto diverse rassegne che coinvolgeranno trentaquattro comuni della provincia di Parma fra la “Bassa” e le prime colline dell’Appennino. Sono state scelte location d’eccezione in sintonia con i differenti generi proposti: si passerà dalla musica antica e barocca a quella moderna passando attraverso la musica classica, il jazz e il blues.
Si tratta del grande cartellone estivo di “Estate Fuori Città” realizzato dalla Provincia di Parma con il supporto della Fondazione Cariparma, della Regione Emilia Romagna e la collaborazione di Enti e Associazioni locali. Da giugno a settembre 2008 si avrà la possibilità di assistere a uno degli oltre settanta spettacoli per la maggior parte a ingresso gratuito. Insieme ai concerti sono previste rappresentazioni teatrali, incontri con autori, mostre fotografiche, degustazioni e altri eventi vari, con un ventaglio di artisti di fama internazionale.
Si comincia domenica primo giugno con la manifestazione “Incontrarsi con la musica a Salsomaggiore” che fino al 22 giugno proporrà cinque appuntamenti diretti dal maestro Massimo Ferraguti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma in luoghi non convenzionali come le Terme, il Golf Club e gli agriturismi della zona. Sempre a partire da giugno (e fino al 30 agosto) ci sarà l’appuntamento con la sesta edizione di “Musica in Castello”, dove le antiche corti di pianura faranno da sfondo a sedici spettacoli di musica classica, lirica, folk, danza e poesia, organizzati dalla Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica di Giovanni Lippi. Fra gli artisti ospiti basti citare il violoncellista Enrico Dindo, l’attrice Pamela Villoresi, il cantautore Enrico Ruggeri e il poliedrico David Riondino.
La rassegna “Rootsway-Roots & Blues Food Festival”, tra le rassegne blues più importanti d’Europa, si svolgerà tra giugno e luglio in ambientazioni suggestive e particolari come corti agricole, tipiche piazze della “Bassa” e aree naturalistiche dislocate lungo il Po. In calendario anche incontri e mostre accompagnati da un buon gemellaggio culinario che vede proporre piatti della cucina americana e della Strada del Culatello di Zibello. Il Trio Amadei, tre fratelli musicisti della zona, saranno i direttori artistici di “Valcenoarte 2008”; da giugno a luglio porteranno giovani talenti musicali intorno al borgo di Vianino e in altri comuni della Val Ceno, luoghi incantevoli per la loro bellezza naturale e per la presenza di architetture storiche come castelli e corti contadine. Nel cortile del maniero voluto da Pier Maria Rossi per la sua amante, tra giugno e agosto si svolgerà il “Festival di Torrechiara Renata Tebaldi”, evento internazionale dedicato al famoso soprano, che prevede sei serate (a pagamento) promosse dal Comune di Langhirano e dall’associazione culturale Accademia degli Incogniti, che porteranno ad esibirsi interpreti di chiara fama.
Da luglio (fino a settembre) prenderà il via “Estri d’estate”, rassegna giunta quest’anno alla dodicesima edizione. Una ventina di concerti sul tema della stravaganza spaziando dal tango, al flamenco, al ritmo sudamericano e passando per sonorità mediterranee. Questa la peculiarità dei concerti della rassegna che saranno tenuti a battesimo da Alessandro Haber. L’evento è diretto da Solares Fondazione delle Arti che ha previsto oltre agli spettacoli anche degustazioni di prodotti in alcune date (guidate e a pagamento). I luoghi scelti sono spazi d’arte come la Fondazione Magnani Rocca, la Reggia di Colorno, la Corte di Giarola, o ancora i castelli della collina. Una serata tutta particolare sarà quella del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, con l’evento “La Notte delle Pievi”. Ventotto visite guidate gratuite seguite da spettacoli vari (cori, musica classica e rievocazioni medievali) che si svolgeranno contemporaneamente nei gioielli del romanico sparsi per tutta la provincia di Parma. Un’occasione per ammirare non solo il cielo ma anche la suggestiva illuminazione delle pievi tra note d’arpa e canti corali.
Il mese di settembre prevede quattro concerti d’organo a Colorno nella Cappella Ducale di San Liborio dove è custodito un prezioso organo, il “Serassi”, lo stesso che dà il nome alla rassegna: “Serassi. L’organo ritrovato”. Alle note del “padrone di casa” si uniranno quelle di cornetti, cembali e clavicembali, ma ci sarà spazio anche per una serata che alla musica alternerà la lettura di poesie. Gli appuntamenti concertistici sono importanti per tutti gli appassionati di musica antica e barocca e rappresentano allo stesso tempo l’occasione per visitare uno dei monumenti più significativi del Settecento parmense. Il variegato calendario musicale è l’occasione quindi per scoprire il territorio del parmense con i suoi monumenti e le sue bellezze naturalistiche valorizzati dai più diversi generi musicali.
Sono disponibili diversi pacchetti weekend, validi da giugno a settembre, a partire da 29 euro per persona che comprendono trattamento di B&b (camera doppia con prima colazione), posto riservato ad un evento musicale della rassegna e un omaggio del territorio.
Per informazioni su spettacoli, visite ai luoghi e dettagli sui pacchetti turistici:
Parma Turismi
Tel. 0521.228152
E-mail: info@parmaturismi.it