Weekend in Toscana su auto d’epoca

Se la passione per le macchine arriva da lontano, con una venerazione particolare per le auto d'epoca, allora le proposte weekend in Toscana e Umbria di Sistema Turismo sono l'ideale per coniugare un break a base di arte e natura, unito alle quattro ruote d'annata.

Ce n’è per tutti i gusti: dai percorsi slow sulle strade della Mille Miglia alle colline della Val D’Orcia; dai sentieri attorino al Lago Trasimeno, ai borghi medievali. Tanti itinerari, tutti particolarmente belli, uniti da un comun denominatore: un’auto d’epoca sulla quale vagare tra questi stupendi luoghi. Le mete raggiungibili sono varie e tutte segnalate in apposite guida, a seconda dei gusti del viaggiatore, così come varie sono le tipologie e i modelli di automobile tra cui poter scegliere: a disposizione in flotta al momento ci sono l’Alfa Romeo Duetto, la BMW Baur (1972), la Fiat X1 (1985), la Fiat 850 Spider Bertone, la Fiat 124 Spider (1967), la Innocenti 950 Spider, la Peugeot 304 Cabriolet (1975) e la Volswagen Maggiolone Cabriolet (1974).
Per dare l’idea di come possa svolgersi un weekend in Toscana di questo tipo, basterà citare a titolo di esempio l’itinerario Dolce Toscana che parte dal venerdì pomeriggio con la sistemazione, cena e pernottamento in uno degli hotel 4 stelle di Chiusi. L’indomani ci si recherà entro le ore 10 presso il luogo di ritiro dell’auto d’epoca scelta tra i modelli a disposizione; il personale, oltre alle chiavi della vettura, consegnerà un diario di bordo con fine rilegatura in pelle: una guida da consultare alla scoperta delle strade migliori da percorrere. In questa zona sono particolarmente adatte le Vie del Vino, la Via Francigena e la Mille Miglia.
Il giorno seguente si potrò invece proseguire per una visita ad Arezzo, per poi riconsegnare l’auto a Chiusi, nel tardo pomeriggio.
Un weekend in auto d’epoca come quello appena illustrato ha un prezzo a partire da 325 euro a persona. Sono incluse le due notti in hotel più la colazione, una cena in hotel, il noleggio dell’auto d’epoca (a scelta per uno o due giorni e secondo disponibilità), il diario di bordo, l’assicurazione RCA con furto e incendio, assicurazione infortunio del conducente e assistenza meccanica diurna e notturna.
Un weekend d’epoca è un’esperienza particolarmente emozionante per chi preferisce viaggiare slow e per chi ama le auto d’epoca.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Chiusi cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CHIUSI iscriviti alla nostra newsletter