Weekend in Salento tra frantoi e vino novello

Nel periodo conosciuto come estate di San Martino, la provincia di Lecce sfoggia il meglio dei colori e dei profumi d'autunno con un weekend in Salento a base di enogatronomia davvero interessante.

Sarà il vino novello di Novelloinfesta e l’olio extravergine d’oliva a caratterizzare maggiormente il weekend a Lecce e dintorni dell’estate di San Martino, nell’ambito dell’iniziativa Città Aperte.
Il 7 novembre, ad esempio, a Leverano il protagonista indiscusso è il vino novello che, grazie a Passeggiate con Gusto, sarà sorseggiato e apprezzato nel corso di una passeggiata organizzata nel centro storico. Piazza Roma sarà sia punto di partenza che di arrivo di questo percorso di circa un’ora e trenta minuti (dalle ore 17:30 alle ore 19). Un modo per conoscere meglio Leverano e per gustare i prodotti tipici di questa parti.
La scoperta dell’olio, invece, sarà il fulcro dell’iniziativa La via di Athena. In questo caso le visite ai frantoi verranno effettuate con spostamenti in autobus. Sono fissate due corse per sabato 7 novembre: da Maglie per Martano e Maglie alle ore  8.30 (incrocio via Circolone) e rientro alle 13.00; da Lecce per Martano e Maglie alle ore  8.30 (City Terminal) e rientro alle 13.00 per la  visita ai frantoi delle aziende “Agricola Nuova Generazione” di Martano e “Franco Tamborino Frisari” di Maglie con degustazione di “volìe cazzate”, sott’oli e prodotti tipici.
Anche domenica 8 novembre ci sarà la possibilità di visitare altri luoghi di produzione dell’olio grazie a due partenze da Lecce (City Terminal) per Caprarica di Lecce e Vernole alle ore  9.00 e rientro alle 13.00 per la visita agli impianti produttivi dell’Azienda agricola “Piccinno Pantaleo” a Caprarica, al frantoio di Masseria “Stali” con degustazione di olio e prodotti tipici, escursione al frantoio ipogeo “Caffa” di Vernole e, sempre, da  Lecce (City Terminal) la partenza alle ore  9.00  e rientro alle 13.00  per la visita a Leverano  all’Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria e a Veglie all’azienda agricola “Rollo Antonio” e “D’Amato Agroalimentare” con degustazione di prodotti tipici.
I più sportivi potranno inoltre partecipare a Passeggiando in bicicletta, domenica 8 novembre, partendo dal Castello di Otranto alle ore 9 (informazioni presso Legambiente) oppure è in programma l’escursione Valle della Cupa in bici, muovendo da piazza del Duomo di Lecce (informazioni presso Cicloamici).
A Lecce e dintorni si prospetta un weekend dinamico ed interessante, alla scoperta del territorio e dei suoi preziosi frutti.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Lecce cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione LECCE iscriviti alla nostra newsletter