Il finire dell’estate invoglia ad organizzare brevi incursioni fuori porta, spesso a caccia di saporite scoperte enogastronomiche. A tal proposito, organizzare un weekend a Alessandria permetterà di partecipare ad un’assoluta novità: il “Salone Nazionale del Biscotto”.
Dal 30 settembre al 2 ottobre i migliori artigiani del dolce da forno si incontreranno ad Alessandria, arrivando da tutta Italia per presentare bontà genuine e tradizionali, a tutto sapore.
Un plus di dolcezza in una città che, già di per sè, è naturalmente vocata all’arte della pasticceria: qui infatti ci sono numerosi laboratori artigianali dove ogni giorno viene preparato ottimo gelato, dove vengono sfornati fragranti biscotti e prodotti dolci e dove infine viene lavorato e plasmato buon cioccolato di gran qualità: molto famoso è cioccolato di Novi Ligure.
Chi non conosce i frutti di tanta maestria e tradizione? Basti dire che i fiori all’occhiello delle produzioni locali sono i krumiri, gli amaretti o i baci di dama, gradite delizie dolciarie.
I luoghi principali da visitare sicuramente nel corso di questo weekend a Alessandria a tutta dolcezza saranno due: Palazzo Monferrato – per l’occasione interamente dedicato alla pasticceria secca – e tutte le vie del centro di Alessandria, dove invece si svolgerà Alè Chocolate, un’altra manifestazione dolciaria collatorale tutta incentrata per l’appunto al cioccolato, quest’anno arrivata alla sua quinta edizione.
Particolarmente interessanti saranno le giornate del sabato e della domenica: oltre a degustare biscotti nel corso di amabili passeggiate a zonzo per Alessandria, si potrà prendere parte a laboratori e incontri. In tal modo si avrà la possibilità di apprendere trucchi e segreti per la buona riuscita di sfornate golosissime e si imparerà ad abbinare il giusto vino per ogni dessert proposto.
Trascorrere perciò il weekend a Alessandria in occasione del “Salone Nazionale del Biscotto” unirà più aspetti del buon vivere: il viaggio, la scoperta del territorio e la golosità in esso insita.