
Nell’immaginario collettivo quando si pensa ad un volo low cost si associa spesso il nome di Ryanair. Il vettore irlandese, leader del settore dei voli economici, ha il grande merito di aver permesso di “sfruttare” la comodità di un volo aereo per spostarsi da una parte all’altra del mondo, a prezzi molto contenuti.
Nei prossimi mesi, però, sembra che volare con Ryanair non sarà sempre a basso costo o non sarà conveniente come una volta. Per la verità negli ultimi mesi la compagnia ha già effettuato un rincaro del prezzo dei biglietti del circa il 12% a cui si aggiungerà un ulteriore rialzo del 10% nei prossimi mesi. Ma non solo. Anche il prezzo dei bagagli, che non è per nulla low cost, subirà un aumento.
E’ chiaro che Ryanair è alla ricerca di maggiori introiti per far fronte alle spese che nel frattempo sono cresciute (si pensi al caro carburante e alle tasse aeroportuali) e che, a parte qualche trovata pubblicitaria del suo CEO (pagare per andare al bagno, viaggiare in piedi per recuperare posti) trovano un percorso facile nell’aumento del biglietto aereo e del bagaglio. A questo punto, prima di comprare un biglietto aereo low cost è bene fare i calcoli. A volte sono più convenienti alcuni voli di linea (è consigliabile comprare i biglietti con largo anticipo per risparmiare) che, tranne per qualche servizio supplementare, non contano sugli extra per sistemare il proprio bilancio.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo