Fine di molti voli low cost per Budapest, almeno per ciò che riguarda la compagnia aerea Ryanair: il vettore irlandese ha infatti deciso di sospendere buona parte delle rotte per la capitale ungherese. Una decisione che a prima vista può sembrare piuttosto strana, dal momento che Ryanair ha ereditato molti voli precedentemente serviti dalla compagnia aerea di bandiera dell’Ungheria, la Malev, ormai fallita.
Oggetto del contendere è una nuova norma approvata dalle autorità ungheresi che prevede che tutto l’equipaggio, compreso il comandante dell’aereo, debba scendere da bordo e debba effettuare gli stessi controlli di sicurezza richiesti per l’imbarco dei passeggeri.
Ciò dovrà avvenire sia prima di salire sull’aeromobile che a volo concluso, una volta arrivati a destinazione, se si tratta dell’Ungheria ovviamente.
Ryanair protesta veemente poichè si tratta di una pratica introdotta solo in Ungheria, una prassi che non ha eguali in alcun paese europeo.
Inoltre, si fa presente che tale legge prevede anche il controllo dell’aereo stesso, andando ad impattare di 25 minuti extra i tempi necessari per la partenza del volo, secondo una stima tracciata dalla stessa Ryanair in una comunicazione ufficiale pubblicata sul sito istituzionale.
In attesa dell’evolversi della situazione e di eventuali accordi raggiunti tra Ryanair e il governo ungherese, la compagnia low cost irlandese fa presente che alcuni voli schedulati dal 3 al 16 sono ufficialmente sospesi.
Ecco la tabella ufficiale con le rotte interessate dalla soppressione:
|
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVoli e Compagnie aeree
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020