Con una nota del 9 gennaio, Aeroporti di Roma fa sapere di aver deciso di sospendere alcuni servizi di Alitalia presso lo scalo di Fiumicino, tra i quali spicca il Fast Track utile per i passeggeri della rotta Roma – Milano.
Si legge che “la compagnia, nonostante le numerose sollecitazioni di ADR, risulta essere ancora economicamente inadempiente a valle di specifici accordi in essere tra le due aziende“.
Un paio di righe scarne per scusarsi con i passeggeri per gli eventuali disagi arrecati e per dare questa informazione di servizio.
Non si è fatta attendere la reazione di Alitalia che, nella persona dell’amministratore delegato Andrea Ragnetti, fa presente che i ritardi nei pagamenti sono nell’ordine di pochi giorni e che l’azienda si è più volte lamentata di “un servizio ben al di sotto dello standard qualitativo che i nostri passeggeri si aspettano e si meritano, e uno spettacolo di degrado assolutamente ingiustificabili“, pur senza ricorrere al mezzo stampa.
Vista la situazione, da Alitalia si fa presente che i passeggeri interessati al Fast Track non dovranno subire particolari disagi, dal momento che si è deciso di dar loro accesso tramite i varchi Sky Priority e Freccia Alata, così da evitare gli altri imbarchi che necessiterebbero di più tempo per oltrepassare le aree d’interesse.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVoli e Compagnie aeree
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020