Sui voli Alitalia si punta a razionalizzare i costi e il primo capitolo di spesa su cui si è deciso di agire è quello relativo al beverage e agli spuntini a bordo.
Dal 1° novembre, quindi, sono stati aboliti i succhi di frutta, le bevande gassate, i salatini e gli snack dolci su tutti i voli nazionali.
E visto che i viaggiatori non toccheranno più cibo, allo stesso tempo si è scelto di tagliare anche sulla distribuzione di salviettine umidificate, ormai inutili.
A conti fatti, i passeggeri potranno continuare a ristorarsi solo ed esclusivamente con thè, caffè o con dell’acqua.
A ben vedere, però, la decisione non ricadrà esattamente su tutte le rotte: a continuare ad usufruire dei soliti prodotti da ristoro (e quindi anche di salviettine) saranno i soli passeggeri dei voli Roma – Milano (e ritorno) di Alitalia, da sempre considerate tratte aeree di categoria differente rispetto agli altri voli nazionali, trattandosi di rotte frequentate per lo più da clientela business.
Al momento non risulta esserci la possibilità di acquistare a bordo snack e bevande appena eliminate, come normalmente accade sugli aerei delle compagnie aeree low cost.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere