Visitare gli Uffizi di Firenze con Google Art Project

Art Project è un nuovo prodotto Google che permette di visitare gli Uffizi di Firenze tramite il proprio pc: le immagini delle opere presenti nel museo sono ad altissima risoluzione.

Google presenta Art Project, un prodotto basato su tecnologia StreetView di Google Maps che permette di “entrare” attualmente all’interno di 17 musei nel mondo. Per l’Italia, Google Art Project ha scelto la Galleria degli Uffizi di Firenze, mappandone i percorsi espositivi e effettuando riprese ad altissima risoluzione su determinate opere. Ciò vuol dire che neppure il dettaglio più piccolo è sfuggito all’occhio di Google Art Project, come ha spiegato Cristina Acidini, Soprintendente al Polo museale di Firenze: “Attraverso il viaggio virtuale nella Galleria, l’utente potrà esplorare oltre settanta capolavori, da Cimabue a Goya, con particolare attenzione alla Nascita di Venere di Sandro Botticelli: il supremo ideale di cultura e di bellezza umana, simbolo della fioritura di Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico si svelerà a tutti con una ricchezza di dettagli mai avuta prima”.
Ogni singolo museo coinvolto nell’iniziativa è stato invitato a scegliere un’opera in particolare da fotografare tramite una nuova tecnologia con risoluzione gigapixel: per gli Uffizi, si è trattato appunto della “Nascita di Venere”, per il MoMA, The Museum of Modern Art si è puntata l’attenzione  su “Notte Stellata” di Vincent van Gogh e così via.
I musei attualmente visitabili grazie a Google Art Project sono: Galleria degli Uffizi di Firenze (Italia), Alte Nationalgalerie di Berlino (Germania), Freer Gallery of Art Smithsonian di Washington DC (Stati Uniti), The Frick Collection di New York City (Stati Uniti), Gemäldegalerie di Berlino (Germania), The Metropolitan Museum of Art di New York City (Stati Uniti), MoMA The Museum of Modern Art di New York City (Stati Uniti), Museo Reina Sofia di Madrid (Spagna), Museo Thyseen, Bornemisza, Madrid (Spagna), Museum Kampa di Praga (Repubblica Ceca), National Gallery di Londra (Inghilterra), Château de Versailles (Francia), Rijksmuseum di Amsterdam (Paesi Bassi) The State Hermitage Museum di San Pietroburgo (Russia), State Tretyakov Gallery di Mosca (Russia), Tate Britain di Londra (Inghilterra), Van Gogh Museum di Amsterdam (Paesi Bassi).
L’iniziativa potrebbe essere un buon modo per avvicinare all’arte migliaia di persone che, incuriosendosi davanti allo schermo del pc, potrebbero poi effettivamente programmare una visita reale in uno dei musei “mappati” da Google Art Project.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter