Non è solo l’architettura a favorire la bontà di questa struttura ma contribuisce anche la natura stessa: a breve distanza, raggiungibile tramite una scaletta privata, vi è infatti una scogliera piatta, un luogo ideale per prendere il sole in relax. Nei pressi de La Baia vi è poi una spiaggia molto nota della zona: Lu Poltu di La Rena.
La sera, per una passeggiata nell’antico borgo, ci si può recare facilmente a Castelsardo, distante 800 metri dalla struttura. Inoltre La Baia Hotel prevede escursioni settimanali per ammirare i monumenti più importanti del borgo, quali il Castello dei Doria e la Cattedrale di Sant’Antonio Abate. Il villaggio prevede due formule: hotel e residence, fornendo sia stanze che appartamenti per venire incontro ad ogni esigenza.
Castelsardo: vedi anche
Castelsardo cosa fare
Vedi anche
- Capodanno 2016 a Olbia e Castelsardo: Subsonica e De Gregori
- Sardegna: itinerario coast-to-coast in camper
- Sito archeologico di Nora, la città più antica della Sardegna
- Vacanza a Villasimius, in Sardegna: cinque buone ragioni per ogni stagione
- Su Nuraxi di Barumini: nuraghi in Sardegna, patrimonio Unesco
Commenta per primo