
Prima di intraprendere un viaggio all’estero è sempre bene informarsi su una serie di aspetti locali al fine di evitare possibile grane, per godersi al meglio la vacanza e saper reagire di fronte a potenziali contrattempi.
A tal proposito, ecco 10 utili consigli per viaggiare sicuri in Brasile, meta di grande fascino più che mai protagonista di viaggi nel periodo delle Olimpiadi di Rio e del Carnevale.
Ad ispirare questo decalogo ci hanno pensato Allianz Global Assistance e Lonely Planet; ecco le preziose indicazioni raccolte:
1. Vaccinazioni: la vaccinazione contro la febbre gialla (validità 10 anni) è assolutamente da fare prima della partenza; inoltre vanno rinnovate le vaccinazioni ordinarie come difterite, tetano e poliomielite. A discrezione del viaggiatore, si potrebbe anche provvedere alle vaccinazioni contro la febbre tifoidea e l’Epatite A e B.
2. Assicurazione di viaggio: onde evitare salate parcelle, nel caso ci si debba rivolgere agli ospedali in Brasile (di buon livello), è meglio stipulare una poliza che possa coprire spese mediche, trasferimento del paziente in altro paese e rimpatrio.
3. Consigli in volo: dato l’alto numero di ore in cui si starà in aereo, si consiglia di bere molto, evitando bevande gassate e alcolici e privilengiando acqua, nella misura di circa 1 litro ogni 4 ore. Meglio poi alzarsi e passeggiare un po’ nel corridoio dell’aereo e predisporsi alla comodità prima della partenza, indossando abiti morbidi ed evitando gambaletti o calzini stretti.
4. Dove dormire in Brasile: naturalmente le scelte per pernottare in Brasile ricadono spesso – come altrove – su hotel, pensioni, b&b, campeggi e ostelli ma ci sono altre soluzioni di alloggio più particolari, come le Pousada (gestiti da famiglie, simili agli hotel) o le capanne nella giungla, ad esempio nella regione di Manaus. Resta sempre la possibilità di cercare ospitalità su un divano, con il couchsurfing.
5. Mangiare e bere in Brasile: attenzione alle condizioni igieniche del cibo, dal momento che nel paese alcuni dei principali rischi per la salute provengono dall’acqua e dal cibo.
6. Attenzione agli insetti: si consiglia di munirsi di prodotti repellenti per gli insetti e di indossare capi a maniche lunghe. In alcune zone del Brasile sono ancora presenti malaria e febbre di Dengue, dunque è meglio tutelarsi ed evitare aree dove l’acqua è stagnante.
7. Chiamate di emergenza: è bene prendere nota dei numeri di emergenza da chiamare in caso di necessità. Per primo soccorso medico il numero è 192; per i pompieri è 193. Se si è in difficoltà, è bene poi contattare gli operatori dell’assicurazione che si è stipulata prima di partire.
8. Consigli generali di sicurezza: è buona norma consultare il sito viaggiaresicuri.it per conoscere eventuali situazioni particolari nel paese. E’ sempre bene evitare le periferie delle grandi città, a meno di visitarle in orari consoni e in compagnia di una guida locale esperta. Valgono poi norme di buonsenso: evitare di indossare gioielli o oggetti di grande valore; evitare di prelevare contanti presso i bancomat; telenere i finestrini chiusi e le sicure abbassate anche stando all’interno dell’automobile. E’ poi sempre consigliato – in Brasile come altrove – portare con sè una fotocopia del passaporto e di documenti utili, nel caso di furto, in modo da poter più facilmente ricevere assistenza.
9. Muoversi in Brasile: dato il gran traffico e il numero crescente di incidenti stradali, è bene spostarsi verso le proprie mete con molto anticipo, evitando di chiamare taxi al volo per strada ma facendolo ad esempio dal proprio hotel, tramite le compagnie di taxi ufficiali: c’è il rischio di incappare in taxi illegali. La rete dei trasporti subisce ritardi, è opportuno tenerne conto per i propri spostamenti.
10. Controllare il meteo del Brasile: il paese è esteso e il tempo varia da zona a zona. Soprattutto se ci si sposta nelle aree tropicali ed equatoriali è consigliabile prendere visione del meteo, poichè le forti precipitazioni potrebbero dare seri problemi.