Dal momento che la cerimonia di assegnazione degli Oscar si avvicina, parlare di viaggi da film si abbina perfettamente al periodo e alle curiosità per gli amanti del cinema.
Visto che esistono luoghi reali – non solo studios artificiali dunque – sui quali sono state girate alcune delle più note scene di pellicole molto famose e in alcuni casi pluripremiate, Lastminute.com ha stilato una top ten dei più interessanti viaggi sui luoghi dei set cinematografici disposti in tutto il mondo.
Il trend di questo genere di turismo è in continua crescita, come dimostra l’interesse per viaggi nei luoghi di Avatar, il Millennium Tour o nei luoghi di Harry Potter.
Ecco allora la top ten dei viaggi dai film sui set cinematografici di titoli molto noti (tra parentesi all’anno di premazione):
1) Il giro del mondo in 80 giorni (1957): mai film fu più azzeccato in riferimento al viaggio come esperienza forte e importante. Sebbene la pellicola sia stata girata a Madrid, a Tokyo, a Parigi, in Colorado, ad Hong Kong, in Africa e in numerose altre parti del mondo, per un viaggio alla portata di tasca di tutti Lastminute.com suggerisce di passeggiare a Londra tra Hyde Park e Chelsea, come Mr Fogg. Un hotel al top consigliato per l’Hotel Ritz.
2) West Side Story (1962): nato da un musical e poi traslato su pellicola per il grande schermo, è stato girato a Manhattan, nei quartieri Westside e Hell’s Kitchen. L’hotel di riferimento è il Flatotel di New York.
3) Il Padrino (1973 e 1975): ancora New York e in particolare gli indirizzi di riferimento sono casa Corleone (110, Longfellow Road), la cattedrale di S. Paul su Mulberry Street, Edison Hotel sulla 47th Street e Staten Island, dove è stata ripresa la scena del matrimonio. L’hotel consigliato è il Soho Grand Hotel.
4) Amadeus (1985): Vienna è la città del 2012, dunque sarebbe una buova occasione per visitarla, con particolare riferimento ai dintorni del teatro Tyl. Altre scene clou sono invece state girate a Praga, nella città vecchia e presso il palazzo Gryspek. L’hotel a Vienna consigliato è il The Imperial Riding School Reinassance Vienna Hotel.
5) La mia Africa (1986): Non ci sono dubbi, per rivivere questo meraviglioso film occorre recarsi presso la riserva nazionale di Shaba, in Kenya. E’ interessante anche considerare una visita presso la casa-museo di Karen Blixen, a Nairobi. L’hotel scelto è il Sarova Stanley.
6) Forrest Gump (1995): il protagonista di questo film poetico si è spostato più volte nel corso della sua esistenza ma resta ormai nella storia del cinema la panchina dove Forrest, seduto, racconta la sua vita tenendo in mano la famosa scatola di cioccolatini. La panchina oggi è custodina nell’History Museum di Savannah; poco distante c’è lo Hyatt Regency Savannah, hotel consigliato.
7) Braveheart (1996): qui è la natura della Scozia a farla da padrone e in parte anche quella irlandese. Da segnare in agenda queste località: Glenn Coe, Glenn Nevis, Buchaille Etive Mor e Fort William, dove si potrà alloggiare presso il “The isles of Glencoe hotel”.
8) Il Paziente Inglese (1997): un viaggio a Pienza, meta tutta italiana che conserva meraviglie quali i paesaggi, il Duomo e Palazzo Piccolomini. Il Relais Il Chiostro è l’hotel consigliato.
9) Shakespeare in Love (1999): torniamo a Londra e ci concentriamo sulla chiesa di S. Bartholomew il Grande – poco distante dalla cattedrale di S. Paul – dove tra l’altro è stato girato anche “Quattro matrimoni e un funerale”. Quando si dice “Prendere due piccioni con una fava”. L’hotel di riferimento potrà essere il St Paul’s – Marlin Apartments.
10) Il Gladiatore (2011): il Marocco e Malta sono gli scenari naturali scelti per questo film. La Kasbah di Ait Benhaddou ha il suo ruolo, mentre le scene nel Colosseo sono state girate a Forte Riscoli, una fortezza di Malta. L’hotel scelto è il St. Julian’s – Radisson Blu Resort.