VerdeGusto, arriva il network del turismo rurale di qualità in Basilicata

Nel cuore della Basilicata nasce il progetto "VerdeGusto", per enfatizzare locali e strutture turistiche che fanno della qualità il pilastro portante.

Si chiama “VerdeGusto” ed è un network di attività e di iniziative, tutte orientate al turismo rurale di qualità.
In Basilicata – e più in particolare nell’area del Marmo Platano Melandro – parte dunque la promozione, tramite questo nuovo circuito, di tutto quanto è natura, slow food e tradizione peculiare di questa terra, da offrire a chi desidera trascorrervi qualche giornata a stretto contatto con la ricca realtà di questi luoghi genuini ed operosi.
Ristoranti, bar, trattorie, alberghi, bed and breakfast, agriturismo e così via: tutti gli attori del tessuto economico locale possono entrare a far parte del circuito “VerdeGusto”, nato proprio per tutelare questa rete di attività che fondano il proprio operato quotidiano sugli ottimi prodotti locali.
Il progetto VerdeGusto verrà presentato lunedì 25 maggio 2015 alle ore 17:00 presso la Sala Ex Refettorio del Comune di Brienza, in provincia di Potenza.
Ad illustrare tutte le caratteristiche e le opportunità che VerdeGusto offre ci sarà Anna Bruno, Responsabile della comunicazione della FullPress Agency, azienda che ha ideato e che gestisce il progetto.
La giornalista Angela Scelzo modererà l’incontro di presentazione, al quale interverranno inoltre Michele Miglionico (Presidente del Gal Csr Marmo Melandro), Nicola Manfredelli (Direttore del Gal), Donato Distefano (Sindaco di Brienza) e Antonio Sabbatella (Assessore al Turismo).
Al fine di poter usufruire dei progetti di visibilità e di promozione di VerdeGusto, i gestori di hotel, locali e di tutte le varie attività ricettive/ristorative dell’area del Marmo Platano potranno far domanda di adesione tramite il sito ufficiale www.verdegusto.it, fruibile da pc fisso, da smartphone e da tablet.
La candidatura verrà attentamente vagliata dallo staff della FullPress Agency che valuterà le caratteristiche di ciascuna struttura, fondando ogni decisione sulla base dell’apposito disciplinare stilato proprio nell’ottica della tutela della qualità e della ricchezza della biodiversità dell’agricoltura lucana, assolutamente da tutelare e da promuovere.
Così, prenderà vita una rete di strutture che fanno e che continueranno a fare della qualità il marchio distintivo per turisti di passaggio, per viaggiatori attenti e per tutti coloro i quali sceglieranno questo territorio per trascorrere anche soltanto qualche ora di svago.
Le segnalazioni di attività fondate su questi principi sono aperte per le strutture ristorative e ricettive che operano nei comuni di:

  • Balvano,
  • Baragiano,
  • Bella,
  • Brienza,
  • Castelgrande,
  • Muro Lucano,
  • Pescopagano,
  • Picerno,
  • Ruoti,
  • Sant’Angelo le Fratte,
  • Sasso di Castalda,
  • Satriano di Lucania,
  • Savoia di Lucania,
  • Tito
  • Vietri di Potenza.

Maggiori informazioni potranno essere richieste nel corso dell’incontro di presentazione del 25 maggio o tramite i canali ufficiali del progetto, dunque via sito ufficiale verdegusto.it o rivolgendosi allo staff della FullPress Agency.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Brienza cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BRIENZA iscriviti alla nostra newsletter