
Vacanze al mare


Cosa fare e cosa vedere a Margherita di Savoia, fra saline e mare

Vacanze al mare in Sicilia
Colori, profumi e sapori si mescolano a Taormina, cittadina che, adagiata su una collina, si specchia nel mare, circondata da monti. Incantevole tanto quanto è la baia di Giardini Naxos, meta di vacanze indimenticabili. Viaggiando idealmente verso ovest, le spiagge ospitali sono molte fino ad arrivare alla punta estrema della Sicialia, nello scenario incantato di San Vito Lo Capo: qui termina la strada percorribile per tuffarsi in un mare calmo e accogliente.

Vacanze al mare nel Circeo
Da Gaeta ad Anzio, il Circeo è lambito da acque pulite che, dal mare, fanno sembrare il promontorio molto simile ad un’isola: un effetto ottico di grande impatto regalato dalla natura che qui è preservata grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Circeo come pure del Parco Regionale Riviera di Ulisse.
Ospitali e ricchi di attrattive Gaeta, Sperlonga, Sabaudia, San Felice Circeo, Formia e Minturno, paesi vivissimi in ogni periodo dell’anno ma che regalano favolosi paesaggi e buone vacanze ai turisti estivi. Una visita è d’obbligo all’Isola di Ponza, la maggiore delle perle dell’arcipelago delle Isole Pontine. A seguire, l’Isola di Ventotene rappresenta un luogo amato dai villeggianti ma per chi cerca l’avventura e la natura ancora allo stato selvaggio, si può pensare ad un’escursione via mare verso l’Isola di Zannone, totalmente ricoperta di vegetazione mediterranea e abitata solo d’estate dai due guardiani del faro. Fascino d’altri tempi per un incantevole angolo nel Mar Tirreno.


Vacanze al mare in Costiera Amalfitana
Ogni paese ha una sua forte identità che, lungi dal dividere, ha contribuito a rendere ancor più speciale questo angolo di incanto che si affaccia sul Golfo di Salerno. La Costiera Amalfitana si espande da Positano fino ad arrivare a Vietri sul Mare.
In Costiera l’ospitalità è proverbiale e la cucina è deliziosa, così ricca dei sapori dei frutti di terra e mare di questi luoghi; in cima alle delizie, spiccano i famosi limoni di Sorrento che qui crescono spontaneamente e con un sapore unico, dato dal clima mite e dal terreno argilloso.


Vacanze famiglia: offerte resort in Sardegna e al sud
Godersi le più belle spiagge d’Italia a prezzi accessibili si può: nei 12 resort Club Esse tra Sardegna, Sicilia, Calabria e Abruzzo un bimbo fino a 13 anni in camera con mamma e papà non paga e in vari casi è gratuito pure il secondo. Stanze comunicanti e altre agevolazioni se si viaggia in 4 o si è genitori single. Vacanze famiglia alla portata di tutti.





























Vacanze al mare, calano i prezzi degli hotel in diverse località
Arrivano i primi dati sui prezzi degli hotel in alcune località italiane. A sorpresa, una delle più economiche rispetto allo scorso anno è Tropea, in Calabria.


Vacanze estive solo per un italiano su tre
Arrivano le prime stime sulle vacanze estive degli italiani. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, solo il 34% andrà in vacanze (un italiano su tre).













Vacanze al mare in Veneto e Friuli Venezia Giulia
Di laguna in laguna, gli arenili si dipanano in lunghezza con spiagge sabbiose e fondali che accompagnano con gradualità in acqua. I panorami si fanno molto ampi, così come gli usi e le tradizioni, ricco incontro tra la cultura latina e slava. Man mano che ci si dirige verso Trieste il paesaggio inizia a modificarsi, presentando le rocce bianche e tante piccole baie, un’attrattiva d’incanto anche per chi volesse osservarle facendo un’escursione in barca.
Lignano Sabbiadoro si colloca proprio a metà strada tra Venezia e Trieste; località molto apprezzata per saper andare incontro alle esigenze di famiglie in vacanza, di comitive di amici, di coppie in cerca di relax, Lignano offre tutta una serie di situazioni adatte a ciascuno. Anche Jesolo non è da meno, tanto da avere la fama di essere la Miami d’Europa.
Bibione segna invece il confine con il territorio friulano, consegnando ai turisti gli affascinanti contrasti del territorio antico e bonificato che si intreccia con un litorale modernissimo; qui i venti sono molto spesso favorevoli, dando così modo ai surfer di sbizzarrirsi. Anche Eraclea ha un passato da zona paludosa che, negli anni, ha saputo diventare una località di spicco; a seguire, Caorle, altro luogo di vacanza per deliziarsi in totale relax.
Avventurandosi verso Trieste, ecco che la sabbia inizia a lasciare il posto a spiagge di ciottoli. Stesse caratteristiche per Duino, Aurisina e Sistiana, luoghi di vacanza della costiera triestina. Il giro estivo termina a Grado, anche detta Isola d’Oro; con un mare tutto da nuotare e le terme, al piacere dell’ambiente si può unire un programma di benessere per il corpo.

Vacanze al mare in Abruzzo
Con un livello qualitativo alto nell’esperienza di ospitalità dei villeggianti, l’Abruzzo offre molte possibilità di far vacanza a prezzi ancora accessibili. Nella zona sud, cioè nel tratto di costa adriatica che va grosso modo da Ortona a San Salvo, il paesaggio mediterraneo si incontra con insenature, calette e acque molto adatte alle immersioni e agli sport acquatici. Più a nord, invece, le spiagge si fanno più basse e pianeggianti, distese morbide e sabbiose.
A filo d’acqua, l’orizzonte abruzzese è spesso caratterizzato da trabocchi, delle costruzioni di legno alte e tenute su da palafitte che testimoniano l’attività della pesca di questa regione, specie nella provincia di Pescara.
Alba Adriatica, Silvi Marina, Francavilla al Mare, Marina di Vasto, Giulianova, Pineto, Roseto degli Abruzzi sono solo alcune delle località di mare più rinomate dell’Abruzzo dove, oltre ai paesaggi così fortemente variegati, si può trovare un ottimo incontro con i sapori della cucina tipica abruzzese che, sulla costa, è caratterizzata soprattutto da pesce freschissimo.
Tutta la costa abruzzese è poi caratterizzata da movida serale e notturna visti i molti locali e i lungomare che offrono la possibilità anche solo di passeggiare tranquillamente, pur avendo l’occasione di divertirsi con le molte attività organizzate ogni sera.

Vacanze al mare nelle Marche
Esempio lampante della bellezza spettacolare della costa marchigiana è la Riviera del Conero. Sirolo, Numana e Porto Recanati sono i centri più noti; qui il turismo di massa non ha ancora alterato gli equilibri naturali fusi tra un mare cristallino e un paesaggio collinare intatto, dall’aria salubre.
Non mancano le località molto rinomate quali Pesaro, Gabicce Mare e Fano che, ormai da decenni, hanno consolidato una tradizione balneare fatta di attenzione per il turista e di cura amorevole del litorale; tanta quanta quella dedicata alla cosiddetta “Spiaggia di velluto“, cioè Senigallia. Il soprannome val bene la sua fama: con la sua sabbia finissima, dall’abbagliante color bianco, e il mare pluripremiato con svariate Bandiere Blu, è un’ottima meta per vacanze al mare. Ci sono poi altre località, piccole ma vivissime tutto l’anno, che riservano ospitalità a chi desidera scoprire il mare delle Marche: Porto Sant’Elpidio, ad esempio, da qualche anno sta dando sfoggio di sè più che mai, come pure Pedaso, Grottammare, Fermo, Cupra Marittima, San Giorgio.
Facilmente raggiungibili e, in molte zone, ancora a portata di ogni portafoglio, le Marche sono una bella meta per vacanze estive.

Vacanze al mare in Basilicata
Sul Mar Tirreno, in soli 30 chilometri di costa, si apre uno dei paesaggi più belli della Basilicata; a farne da fiore all’occhiello è Maratea, incastonata tra mare e monti impervi, ricca di insenature e rientranze che disvelano spiaggette incantevoli. Dagli anni ’60 Maratea è meta di turismo per veri amanti della natura, qui particolarmente evidente per via del forte contrasto – armonicamente amalgamato – tra mare e monti. La perla del Tirreno, così è chiamata Maratea, è un paradiso anche per chi ama esplorare i fondali e perdersi tra le tante grotte marine; bella anche la vegetazione, tipicamente mediterranea, che rende piacevolissime le passeggiate sulle alture. Anche il borgo è molto caratteristico, raccolto e colorato; qui si respira l’aria salmastra e, insieme, la fresca brezza montana: un mix ideale per fresche nottate allietate da pianobar e ristorantini tipici, meta anche di personalità dello showbiz.
Su tanta ricchezza paesaggistica, svetta la statua del famoso Cristo di Maratea.
Ricca di arte, storia e mare a prezzi ragionevoli anche la costa jonica della Basilicata che, Metaponto e Policoro in testa, è punto di approdo di Potentini e di chi desidera una vacanza all’insegna del relax totale, del mare basso e della buona cucina. Questa zona, dalle spiagge sabbiose e dorate, è anche conosciuta come California del Sud per la ricchezza dei prodotti dela terra, qui coltivati in quantità. Altra località molto apprezzata è Nova Siri che, per via della purezza delle sue acqua, vede annualmente lo spettacolo della vita ad opera di alcune razze rare di tartarughe; ciò vuol dire incontrovertibilmente che questi luoghi hanno saputo preservarsi bene da inquinamento e problemi ambientali.
Ospitali e facilmente raggiungibili anche il Lido di Scanzano Jonico, il Lido di Quarantotto e Pisticci. E se il meteo per una giornata non dovessere dei migliori, poco male: la ricchezza archeologica della zona invita a fare scorpacciata di storia, arte, cultura grazie a musei e scavi che testimoniano il passato della Costa Jonica lucana.

Vacanze al mare in Calabria
Facilmente intuibile dalla stessa conformazione geografica, la Calabria trae molto sostentamento dal turismo ed in particolare da quello legato al mare e, quindi, alle vacanze estive. Bagnata da Mar Tirreno, Mar Ionio e Stretto di Messina, questa regione presenta una vastità di fondali e spiagge che sul versante tirrenico sono più orientate a scogli, rocce e anfratti, mentre dalla parte ionica riserva la scoperta di zone quasi selvagge, molto sabbiose ed ampie.
Il connubio tra montagne e mare cristallino qui in Calabria è il paesaggio più usuale, incantevole e spesso ancora incontaminato. Grazie alla bellezza nei luoghi e ai prezzi accessibili, la Calabria di anno in anno continua a riscuotere successo e alto gradimento. Apprezzatissime Tropea, Sibari, Capo Bonifati, San Nicola Arcella, Pizzo, Capo Vaticano, Soverato, Cariati, Praia a Mare, Riace, Cirella, Paola… sono solo alcune delle più amate spiagge della Calabria sulle quali è possibile trascorrere vacanze a contatto con la natura, senza spendere una fortuna e avendo anche la possibilità di immergersi nella storia antica, vista la ricchezza della regione in quanto ad archeologia ed arte.

Vacanze al mare in Toscana
Il mare in Toscana si presta non solo a vacanze per tutti i gusti ma anche a sport acquatici e immersioni. La zona vocata a ciò è quella delle Secche di Vada, in zona Marina di Cecina, dove la flora acquatica è uno spettacolo naturale notevole. Viareggio, località storica dell’ospitalità in Toscana, rappresenta un esempio lampante di quanto il rispetto per le acque sappia incontrare l’evoluzione balneare di una terra che, tra le prime, ha saputo permettere il salto di qualità all’Italia in merito a strutture e ospitalità. Quotato anche il litorale di Capalbio che, per la sua pulizia, bellezza e sostenibilità, nel 2007 ha ottenuto il primo posto nella Guida Blu, con 5 vele.
Le calette e la costa frastagliata dell’Argentario offrono, poi, un paesaggio di grande impatto per gli occhi; da qui si possono raggiungere alcune tra le più belle isole d’Italia: l’Isola del Giglio, Giannutri, Isola Rossa, le Formiche di Grosseto. Per chi ama veleggiare, la regione è dotata di attracchi attrezzati e di porti turistici; le acque della Toscana sono l’ideale da percorrere in barca, così si potranno scoprire tutte le baie della zona di Marina di Carrara e ci si potrà dirigere verso il Golfo dei Poeti e verso la Versilia.
Impossibile non ricordare l’Isola d’Elba, ricca di spiagge bellissime, alcune delle quali raggiungibili solo tramite sentieri tra la natura incontaminata di questi posti. Meritano una visita anche Follonica, Castiglione della Pescaia, Portoferraio, la Costa degli Etruschi; da segnalare la facilità di accedere a spiagge sulle quali è possibile portare con sè i cani, ad esempio a Piombino e dintorni, in alcune zone di Baratti, su un tratto di costa di Marina di Grosseto, a Cecina e in altre località, tutte ospitali e accoglienti per gli amici a quattro zampe.

Vacanze al mare in Liguria
Tutta una serie di panorami e di ambientazioni che sapranno accontentare i gusti e le predilezioni di chi desidera trascorrere una vacanza in Liguria.
Molte sono le località rinomate per la bellezza dei luoghi, a partire da Sestri Levante con le sue due famose baie, i cui nomi già lasciano presagire la meraviglia di questo angolo di Liguria: Baia del Silenzio e Baia delle Favole.
Come non pensare, poi, alla stilosa e chic Portofino? Qui il jetset internazionale è di casa; e Camogli che, dotata sia di spiaggia libera che a pagamento, nasconde incantevoli baie impervie da raggiungere ma particolarmente belle. Alassio merita una visita, così come pure Varigotti e la Riserva di Bergeggi e, senza poter mancare almeno un weekend alle Cinque Terre, un’area marina protetta dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore formano lo scenario spettacolare di questo territorio fatto di un mare cristallino nel quale si specchiano le cime della catena montuosa parallela al litorale. Infine Sanremo, con il suo casino’ e il suo Festival della Canzone Italiana, un format di successo che ha superato abbondantemente le nozze d’oro.

Vacanze al mare in Puglia
Meta gettonata da diversi anni è il Gargano, con Vieste e Peschici in testa. Nei dintorni di Taranto le pinete, invece, incorniciano un mare calmo e dai fondali bassi, interrotti di tanto in tanto da rocce amene che si specchiano nell’acqua.
Belle e raggiungibili anche le Isole Tremiti, così come le spiagge del brindisino, costellate qua e là da piccole torri, memoria di un passato denso di storia.
Non può mancare un sguardo speciale rivolto al Salento, terra fascinosa sospesa tra oriente e occidente, terra schiaffeggiata dal vento ma baciata dal sole e dalla natura. Gallipoli, Otranto, Santa Maria di Leuca, Torre dell’Orso, San Foca, Porto Cesareo: tutti paesi ospitali e generosi, rivolti su un mare pulito contornato di circa 1400 specie di fiori e piante tipiche; una vera particolarità che rende il Salento unico.

Vacanze al mare in Riviera Romagnola
Cervia, Milano Marittima, Cesenatico, Villamarina, Gatteo Mare, Bellaria, Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica e Gabicce Mare sono solo alcune delle località più rinomate della zona. Qui, sulle spiagge della Riviera Romagnola, c’è proprio tutto: offerte vacanze per famiglie, l’ambiente ideale per viaggi per amici e comitive, l’ospitalità affidabile per anziani. Non mancano i servizi e neppure i divertimenti: questa è proprio la patria di locali, discoteche, attrazioni.

Vacanze al mare in Sardegna
Si pensi all’ampia gamma di vegetazione e di scenari naturali offerti dalla Sardegna. Già nella sola zona della Costa Smeralda, a pochi chilometri l’una dall’altra è possibile scoprire spiagge molto diverse tra loro. La Spiaggia di Rena Bianca, dalla sabbia bianchissima e liscia, contrasta con la Spiaggia del Principe, pur caratterizzata da sabbia ma dall’accesso incorniciato da roccia e lussureggiante macchia mediterranea. Anche il sud della Sardegna non delude, a partire dalla rinomata Villasimius o la bella Pula che, oltre a caratterizzarsi per un mare cristallino, sa attrarre anche per l’archeologia con l’antica città di Nora e le sue torri spagnole. E poi ancora si potrebbe andare a Iglesias, a Castiadas, a Costa Rei, famosa per il suo complessi megalitici che si tuffano nel mare. Un’isola vocata alla natura che saprà stupire anche chi vorrà avventurarsi nell’entroterra, anch’esso ricco di luoghi magici.




Vacanze al mare a Pescara
Allungata sulla piana costiera dell’Adriatico, tra fitte pinete, Pescara è una città dinamica e vivace, che conserva memorie importanti, come quelle legate al poeta Gabriele D’Annunzio (la casa museo, con diversi cimeli) e alle tradizioni regionali (imperdibile il Museo delle Genti d’Abruzzo, con moderne sezioni interattive, e una particolare attenzione alla pastorizia e alla transumanza).



Vacanze al mare sul litorale Friulano
Spiagge con dune dorate, fondali bassi e sabbiosi, insenature spettacolari e rocce carsiche, che si tuffano vertiginosamente in mare. E poi, relax, tranquillità, sport, divertimento e l’irresistibile gusto della scoperta. Benvenuti sui lidi friulani, 130 km di costa bagnati dall’ Adriatico e punteggiati da stazioni e località tra loro assai diverse.