Museo di fisica di Bologna
Bologna

Museo di fisica di Bologna

Il museo, inaugurato nel 1982, trae origine dalle “Stanze di Fisica” previste dal Marsili, collegandosi quindi alle vicende dell’Istituto universitario, fondato da Augusto Righi all’inizio del Novecento. I materiali raccolti in tre ampie sale dell’istituto

Museo di Palazzo Poggi
Bologna

Museo di Palazzo Poggi, Bologna

All’interno di Palazzo Poggi, sede del rettorato dell’Università di Bologna, si conservano alcune collezioni storiche dell’Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili.AULA CARDUCCI. L’aula dedicata a Giosue Carducci apre il percorso museale

Museo Morandi
Bologna

Museo Morandi, Bologna

Interamente dedicato al pittore bolognese Giorgio Morandi (1890-1964), il museo – ufficialmente inaugurato nell’ottobre 1993 – è ospitato al secondo piano di Palazzo d’Accursio, accanto alle Collezioni Comunali d’Arte, in ambienti appositamente ristrutturati e adattati.

Erbario e Museo botanico
Bologna

Erbario e Museo botanico, Bologna

L’Erbario comprende un patrimonio erbariologico di notevole entità e valore scientifico. Costituitosi nel corso dell’Ottocento, espone numerosi erbari raccolti dal XVI secolo in poi. Di particolare interesse sono l’Hortus siccus florae italicae, iniziato nel 1816,

Museo Ducati
Bologna

Museo Ducati, Bologna

Istituito nel 1998, illustra le fasi dell’impegno motociclistico competitivo della Ducati dall’ultimo Dopoguerra ad oggi. Un accenno alla tradizione ed alla fondazione della ditta nei primi anni Venti del Novecento offre l’iniziale esposizione di apparecchiature

Museo delle cere anatomiche di Bologna
Bologna

Museo delle cere anatomiche, Bologna

Allestito dal 1908 presso l’Istituto universitario di Anatomia Umana Normale, il Museo anatomico di Bologna illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando, ormai acquisite le conoscenze sulla vera natura del corpo umano, si orientarono sull’indagine delle sue patologie.

Museo civico archeologico di Bologna
Bologna

Cosa vedere al Museo civico archeologico di Bologna

Il Museo Civico Archeologico è l’istituto di più antica fondazione fra i musei civici di Bologna. Inaugurato nel 1881 nella sede dell’Ospedale della Morte del XIV secolo, costituisce una delle istituzioni cittadine più prestigiose e riveste un eccezionale interesse per la bellezza e la complessità del suo patrimonio.

Museo della Resistenza di Bologna
Bologna

Museo della Resistenza di Bologna

E’ organizzato secondo un sistema espositivo che si avvale di documenti d’archivio, immagini fotografiche, manifesti, filmati, testimonianze e prodotti multimediali utili nel loro complesso a ripercorrere la storia locale dall’attività antifascista prima della Resistenza, alla