• FullTravel Trade
  • | Itinerari
    • Itinerari di un giorno
    • Itinerari di due giorni
    • Itinerari di tre giorni
    • Itinerari di quattro giorni
    • Itinerari di cinque giorni
    • Itinerari di sei giorni
    • Itinerari di una settimana
    • Itinerari di due settimane
  • | Itinerari a piedi
  • | Itinerari in auto e moto
  • | Itinerari in bici
  • | Itinerari dello spirito
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google News
  • YouTube
  • Feed RSS
  • Newsletter
FullTravel.it

direttore responsabile Anna Bruno

  • Proposte di Viaggio
    • Benessere
    • Enogastronomia
    • Vacanze famiglia
    • Strutture ricettive
    • Viaggi di nozze
    • Offerte Vacanze
    • Tour
      • Tour Stati Uniti
      • Tour Spagna
      • Tour Scozia
      • Tour Norvegia
      • Tour Irlanda
      • Weekend
  • Guide di viaggio
    • Capitali
    • Città D’Arte
    • Borghi
    • Mete e destinazioni
    • Città di Mare
    • Patrimonio Unesco
    • Reportage
  • Idee di Viaggio
    • Posti insoliti
    • Posti da visitare
  • Itinerari di Viaggio
  • Mostre
    • Mostre oggi
    • Cerca mostre per città
    • Cerca mostre per artisti
    • Cerca mostre per location
    • Mostre prossimamente
  • Consigli di viaggio
    • Bagagli
      • Bagaglio a mano
      • Bagaglio da stiva
    • Check-in
    • Compagnie aeree
  • Offerte viaggi
    • Offerte Hotel
    • Offerte Voli
    • Offerte Volo + Hotel
    • Offerte treni e bus
    • Offerte viaggi e vacanze
    • Offerte Noleggio Auto
    • Offerte Transfer
    • Offerte Attività ed esperienze
  • Mete più richieste
  • Madrid
  • Roma
  • Londra
  • Berlino
  • Napoli
  • Parigi
  • Praga
  • Stoccolma
  • Budapest
  • Milano
  • Boston
  • Vienna
  • Dublino
  • Palermo
  • Parma
  • Firenze

Borghi

Il borgo di Calcata, Viterbo ©Foto di Anna Bruno
Calcata

Calcata, il borgo medievale degli artisti, degli hippie e dell’energia positiva

Novembre 28, 2022 Eleonora Giancarli

Calcata è un antico borgo medioevale sospeso su una rupe di pietra vulcanica, circondato dal Parco Suburbano della Valle del fiume Treja, a circa 40 km a Nord di Roma. Negli anni ‘30 il timore di crolli nelle pareti della rupe costrinse gli abitanti ad abbandonare l’antico centro e ricostruire le abitazioni a valle.

Chamois
Cosa Vedere Chamois

Guida di Chamois, la “perla delle Alpi” in Valle d’Aosta

Ottobre 13, 2019 Anna Bruno

Chamois è un delizioso borgo posto a 1815 metri di quota, in Valle d’Aosta dove, nel pieno rispetto della natura, non circolano autovetture.

Balestrino, ruderi chiesa Sant'Andrea -Foto Davide Papalini
Guida Di Balestrino Borgo Antico In Liguria

Guida di Balestrino, borgo antico in Liguria

Novembre 1, 2019 Antonio Camera

Una guida di Balestrino per partire alla scoperta di questo misterioso borgo abbandonato situato in provincia di Savona.

Orvieto - Foto di Valter Cirillo
Orvieto

Visita a Orvieto: da piazza Duomo alle necropoli etrusche

Giugno 15, 2022 Anna Bruno

In cima alla rupe tufacea, che si eleva all’improvviso dalle linee dolci della campagna circostante, Orvieto si presenta agli occhi del viaggiatore come città di scoperta. 

Ivrea, panorama della città
Ivrea

Cosa vedere ad Ivrea, i maggiori luoghi di interesse

Dicembre 23, 2017 Eleonora Giancarli

Cosa vedere e cosa fare a Ivrea, interessante cittadina piemontese. Alcuni suggerimenti, consigli ed informazioni su come visitare Ivrea e su come vivere al meglio la città piemontese, capoluogo del Canavese. 

Cosa vedere a Vairano Patenora: vie del borgo
Campania

Cosa vedere a Vairano Patenora: il borgo medioevale e l’Abbazia della Ferrara

Dicembre 18, 2019 Massimo Vicinanza

E’ certamente curiosa la trasformazione in abitazioni di alcune delle sedici torri che cingono il vecchio maniero che domina in modo quasi spettrale il borgo medievale di Vairano Patenora.

Hotel Venna San Martino
San Martino di Castrozza

Cosa vedere e cosa fare a San Martino di Castrozza, in Trentino

Luglio 25, 2017 Raffaele Giuseppe Lopardo

San Martino di Castrozza, che si trova nella Valle di Primiero accoccolata tra le Dolomiti, attira un grande numero di turisti e appassionati di sci ogni inverno: merito delle sue piste innevate, vero e proprio paradiso in terra per coloro che amano praticare sci, snowboard, sci alpinismo e di fondo, ciaspolate e altri sport ancora.

Centro storico di Pienza - Foto di Gianni Crestani
Pienza

Cosa vedere a Pienza, città ideale del Rinascimento

Ottobre 5, 2020 Maria Ilaria Mura

Alla scoperta dell’affascinante borgo in provincia di Siena, patrimonio dell’umanità UNESCO rimasto immutato dal Quattrocento.

Museo del peperoncino
Calabria

Cosa vedere e cosa fare a Maierà, in Calabria

Ottobre 28, 2016 Raffaele Giuseppe Lopardo

Il nome Maierà deriva dal toponimo ebraico, M’arà, e significa grotta, (proprio per la presenza di cavità naturali presenti nell’intero territorio), è un comune di 1.300 anime (circa) della provincia di Cosenza, in Calabria.

Pitigliano cosa vedere: suggestiva immagine notturna di Pitigliano, maremma toscana
Pitigliano

Cosa vedere a Pitigliano, la piccola Gerusalemme toscana

Gennaio 24, 2018 Eleonora Giancarli

Pitigliano è un borgo pittoresco della Toscana, in provincia di Grosseto, nella Maremma. E’ detta la “piccola Gerusalemme d’Italia” per la sua particolare conformazione. Cosa visitare a Pitigliano, cosa fare nel borgo toscano.

Le caratteristiche vie del centro storico di Spello
Spello

Cosa vedere a Spello, tra l’infiorata e Pinturicchio

Marzo 24, 2018 Anna Bruno

Cosa vedere a Spello in Umbria. Un percorso tra l’infiorata, i mosaici di Villa Sant’Anna alla collegiata di Santa Maria Maggiore con le opere del Pinturicchio, dal Teatro Comunale a Villa Fidelia passando dalla pinacoteca civica alla collezione Emilio Greco.

Vista notturna di Pietrapertosa nelle Dolomiti Lucane
Basilicata

Cosa vedere a Pietrapertosa e cosa fare nelle Dolomiti Lucane

Ottobre 27, 2019 Massimo Vicinanza

A Pietrapertosa l’aria è tersa e pungente, e il suono delle campane ritma il lento scorrere delle giornate. Il paesaggio alpestre, anzi dolomitico, sembra quasi stonare con il dialetto che si parla qui, un dialetto meridionale. Siamo sui picchi delle “dolomiti lucane”, a circa 1100 metri dal livello del mare, al centro della Basilicata.

Giethoorn, Olanda - ©Foto Anna Bruno
Giethoorn

Alla scoperta di Giethoorn in Olanda, la Venezia del Nord

Giugno 1, 2017 Raffaele Giuseppe Lopardo

Giethoorn, in Olanda, si trova in un ambiente fatto di laghetti, canneti e boschi. Questa splendida località è nota per le sue tipiche fattorie dai tetti ricoperti di canne e costruite su piccoli isolotti di terreno

Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
Bard

Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere al Forte di Bard

Aprile 27, 2017 Redazione FullTravel

Partendo dalla necessità di fornire maggiori chiavi di lettura storiche del Forte, il grande polo turistico-culturale della Regione autonoma Valle d’Aosta, si è reso necessario allargare – nel tempo e nello spazio – la conoscenza

Annunci

Il travel magazine su Facebook

Rimani in contatto

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google News
  • YouTube
  • Feed RSS
  • Newsletter
Corporate
  • La Società di FullTravel
  • La Redazione di FullTravel.it
  • Pubblicità sul magazine di viaggi
  • Come contattare FullTravel.it
  • Disclaimer e Privacy del magazine
  • Sitemap del magazine di viaggi
  • Iscriviti alla Newsletter
Risorse
  • Viaggi di nozze
  • Ricevi la Newsletter gratis
  • FullTravel App – Mobile
  • Dove sciare in Italia ed Europa
  • Lettera di Babbo Natale
  • Mercatini di Natale
  • Turismo lento
Ispirazioni di viaggio
  • Itinerari
  • Destinazioni e mete
  • Capitali d’Europa e del Mondo
  • Città D’Arte
  • Città di Mare
  • Borghi d’Italia e del Mondo
  • Natura e montagna
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google News
  • YouTube
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Europa
  • Nord America e Caraibi
  • Asia
  • Oceania
  • Capitali
  • Città D’Arte
  • Mare
  • Borghi

FullTravel.it è un magazine di viaggi con reportage, consigli, idee e guide per viaggiatori che amano mete conosciute e fuori rotta, realizzati da giornalisti di viaggio. FullTravel.it è una rivista di viaggi responsive: il travel magazine è ottimizzato su tutti i dispositivi mobili. Direttore responsabile del magazine Anna Bruno, giornalista professionista specializzata in viaggi. FullTravel® è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 ed è un marchio registrato da FullPress Agency S.r.l. - ROC 38090 - P. Iva/Cod. Fisc. 01334450762. Il materiale del sito è coperto da Copyright ©FullPress Agency s.r.l. | Capitale sociale € 20.000. FullTravel.it è online dal 2001. Tutti i diritti sono riservati. We are #Fulltravel magazine di viaggio

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}