Ad occhi chiusi, le lenzuola diventano una pista candida, in cui la neve è perfetta e compatta. Le pieghe del piumone prendono la forma di anelli sui quali lasciare scivolare le lamine, dando prova della propria abilità di fondisti, mentre i cuscini sono ripide discese per i temerari dello slittino. Quando la luce filtra dalle finestre che incorniciano l’Alto Adige, però, il sogno continua.
Perché i masi dell’Associazione Gallo Rosso sono il punto d’incontro tra i desideri degli amanti della neve – che vorrebbero inforcare gli sci e le ciaspole o salire sullo slittino ancora prima di infilare le ciabatte – e la realtà dei fatti.
La Val di Funes è un paradiso bianco e inclinato che offre le condizioni perfette per un’avventura che pare legata a doppio nodo ai ricordi di infanzia. Appena usciti dal maso, una salita con le racchette da neve alle malghe è il preludio per la discesa a folle velocità in una delle tante piste per slittino che sembrano tracciate da un pennello ispirato lungo tutta la valle.
La Valle di Tires ha invece quel sapore di tranquillità tipico degli angoli alpini ancora poco toccati dal turismo di massa, dove è possibile trascorrere intere giornate nel silenzio e nel fascino di ambienti incontaminati. I masi del Gallo Rosso diventano parte di un paesaggio incantato, punti di partenza ideali per gite sulle ciaspole, con gli occhi aperti per cogliere improvvisi scorci di cime tra rami e tronchi, riconquistando un ritmo del respiro che ad ogni falcata si avvicina a quello dettato dallo stupore.
Gli agriturismi dell’Associazione Gallo Rosso offrono alloggi comodi e accoglienti ma soprattutto posizionati strategicamente di fronte alla prospettiva di un’esperienza a metà strada tra l’azzurro del cielo e il candore delle piste.
Val Casies e Val di Vizze sono stadi naturali circondati da montagne innevate, in posizione tranquilla e soleggiata, paradiso in terra per i seguaci dello sci di fondo. Con un totale di oltre 50 chilometri di piste dedicate, i fondisti scoprono infatti in queste distese bianche un Eden sportivo fuori dalla porta di casa. Senza contare che, al rientro dopo una faticosa giornata in movimento costante, trovano ad aspettarli i prodotti della fattoria dell’agriturismo.
Curon Venosta è infine la terra promessa per chi alle discese a folle velocità preferisce passeggiate invernali ed escursioni, per non perdere neanche un frammento di questi splendidi luoghi dipinti di bianco. Lo sci escursionistico non diventa mai un’abitudine. Al contrario, offre ogni giorno l’opportunità di scoprire nuovi angoli di paesaggio, salendo in cima con gli sci ai piedi ed inventando nuove traiettorie in discesa nella neve fresca, fino a raggiungere, come sempre, il comfort e la qualità degli appartamenti, il calore riconciliante di un tè bollente alle erbe aromatiche esaltato dall’aria frizzante o ancora la carica energetica dei succhi di frutta fatti in casa.
Il costo a pernottamento comprensivo di prima colazione parte da circa 24 euro a persona.
La lista completa dei masi è consultabile sul sito www.gallorosso.it . Ma è anche possibile ricevere il catalogo direttamente a casa, richiedendolo a:
Gallo Rosso (Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi)
Tel. 0471.999308
E-mail: info@gallorosso.it
sito web: www.gallorosso.it