
Al momento risultano solo due le piste sciistiche più importanti aperte: Cervinia, sul versante occidentale e Cortina d’Ampezzo dall’altra parte delle Alpi. I cannoni posizionati su altre piste blasonate (come quelle del Trentino o Alto Adige, giusto per fare un esempio) non vengono ancora utilizzati perché le alte temperature farebbero scogliere anzitempo anche la neve creata artificialmente. A rischio anche le gare agonistiche di sci alpino, alcune delle quali sono state cancellate, sempre a causa della mancanza di neve e spostate in altri Paesi. Un danno non di poco conto per le strutture alberghiere e tutte le attività commerciali che attendono questi eventi con trepidazione. Parte così la stagione invernale 2011 che, a cavallo del Ponte dell’Immacolata (quest’anno ponte più che mai), doveva regalare ben altre prospettive agli operatori turistici. E se al nord le piste sciistiche si presentano con poca neve, la situazione a sud della Penisola sul versante abruzzese piuttosto che calabrese, non lascia nessuna speranza. Ma non sono solo le condizioni meteorologiche ad aver compromesso la stagione invernale. La congiuntura economica che ha colpito anche il nostro Paese non lascia spazio a spese come quelle dei viaggi. I motivi sono sostanzialmente due: molti posti di lavori in meno che comporta meno giro di denaro e paura di effettuare spese che porta a risparmi ancora più consistenti (lì dove è ancora possibile risparmiare). Ad ogni modo le previsioni sulle vacanze di Natale non lasciavano spazio a dubbi: calo delle presenze in montagna.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Già, purtroppo la realtà economica non è delle migliori per organizzare viaggi all’insegna di uno degli sport più costosi. Però, se proprio non si vuole rinunciare (perché di vacanze ogni tanto ne abbiamo anche bisogno!!), una soluzione super economica, anzi praticamente gratuita, potrebbe essere optare per uno scambio casa. Il soggiorno è a costi 0, pur potendo contare su una casa completamente arredata e fornita di tutte le comodità. In più, accordandosi previamente con il partner di scambio, c’è la possibilità di avere a disposizione anche la sua auto, e approfittarne così per conoscere i dintorni e personalizzare itinerari! Più facile ed economico di così!! 🙂
Buone vacanze a tutti!