Partendo dalle piste di Moena, Alba, Canazei, Pozza e Vigo di Fassa, S. Martino di Castrozza, Alpe Cermis e Pampeago, è possibile assicurare i propri bimbi alle cure e alle lezioni di sci di bravi maestri che aiuteranno i piccoli allievi a compiere i primi passi sulla neve. Poichè il gioco è un momento di socializzazione e di divertimento molto importante, in queste zone sono stati organizzati i kindergarten, con animatori esperti che sapranno proporre giochi e attività, oltre che vigilare durante i momenti ludici su scivoli, trampoli, tunnel di ghiaccio e ciambelle per scivolare via.
Anche Skirama Dolomiti Adamello Brenta – in particolare le località di Andalo, Passo Tonale, Pinzolo, Folgaria e Lavarone – prevede corsi di sci per bambini su piste dalle pendenze più dolci, come pure accade a Bolbeno vicino a Tione, a Broccòn, a Polsa e a San Valentino sull’Altopiano di Brentonico.
Poichè prima che imparare a stare sugli sci è fondamentale apprendere le regole per la sicurezza, le guardie forestali e alcuni operatori sono a disposizione per far lezione ai più piccoli, anche su percorsi appositamente creati con tanto di cartelli, grazie al progetto Snow Friend.
Al termine della giornata sulle piste da sci, nulla è più bello che rientrare in un ambiente confortevole e ben attrezzato per le famiglie: è proprio ciò che offre Giocovacanza, un club di 17 hotel uniti nel segno della calorosa e amorevole accoglienza delle famiglie con bambini. Le strutture ricettive aderenti, che prestano particolare attenzione ai cibi provenienti da coltivazioni e allevamenti locali, si trovano nelle zone del Lago di Garda, Terme di Comano, Andalo, Fai della Paganella, Val Rendena, Folgaria, S. Martino di Castrozza e Val di Fiemme.
L’impegno del Trentino per offrire un’ottima vacanza sulla neve a tutte le famiglie è chiaro e si riconosce tanto nel settore alberghiero e della ristorazione, quanto sulle piste e nei comprensori sciistici.