Prima di sgranare la classifica completa del sondaggio proposto ai lettori di FullTravel, ci chiediamo il perché del successo del Veneto su regioni molto più blasonate e, forse, a maggiore promozione turistica. La risposta è senza dubbio nella vasta scelta che questa regione offre. A partire da Venezia che rappresenta il soggiorno da sogno dei turisti di tutto il mondo, compresi gli italiani, passando per la romantica Verona che con la sua Arena e la casa di Giulietta e Romeo è popolata da turisti tutto l’anno. Per non parlare della splendida Cortina d’Ampezzo, incastonata come una perla nel cuore delle Dolomiti (patrimonio dell’Unesco), che rappresenta l’attrazione clou degli sciatori e degli amanti della vita mondana. A queste località a maggiore attrazione turistica del Veneto si aggiungono altre di minore blasone ma altrettanto interessanti. Dalla città del Santo (Padova) alla produttiva Treviso, dalla amena Rovigo alla dinamica Vicenza, passando dal mare di Jesolo ai colli Euganei e al Lago di Garda. Un saliscendi tra mare, colline, pianura e montagna che rappresenta la meta ideale per i lettori di FullTravel.
Al secondo posto di questa speciale classifica, troviamo la Sardegna. Sulla bellezza di quest’isola, non ci sono dubbi. La Sardegna rappresenta la regione ideale per le vacanze estive quelle che per gli italiani quasi sempre fanno rima con mare. Al terzo posto di questa classifica, dopo una bagarre che si è protratta per tutta la durata del sondaggio, si è posizionata la Sicilia. Il lite motive è sempre quello della vacanza al caldo anche se la Sicilia è una terra che si presta anche a chi è alla ricerca di arte e cultura. La Sicilia è stata seguita dal Trentino Alto Adige. Di quest’ultima regione, oltre alle bellezze naturali, non possiamo che elogiare la capacità di promozione da parte degli enti preposti e la cultura dell’ospitalità degli operatori del settore.
Le regioni del Sud si sono posizionate nella parte alta della classifica ad eccezione della Basilicata, fanalino di coda, la cui maglia nera tra le regioni meridionali ambite dai vacanzieri di FullTravel dovrebbe essere attribuita più a chi dovrebbe promuovere questa regione che alla Lucania. Una terra tranquilla del sud, bagnata da due mari, dovrebbe essere un luogo ambito dal turista o dal viaggiatore alla ricerca di nuove mete ma la sua morfologia che la porta ad una chiusura naturale unita alla cattiva gestione della sua promozione turistica, portano a posizionare Potenza ancora in Calabria (forse per assonanza con Cosenza). Ignoranza geografica ma anche promozione inefficiente.
All’ultimo posto di questo speciale sondaggio si è posizionato il Molise. Regione piccola, una volta annessa all’Abruzzo, che forse soffre della mancanza di attrazioni turistiche. Al penultimo posto si trova l’Abruzzo che, lo scorso anno, ha subito un violento terremoto. La posizione dell’Abruzzo in questo sondaggio è sicuramente frutto di questo disastroso evento naturale che ha penalizzato moltissimo il turismo di questa bella regione. Chi, invece, sorprende nella sua posizione troppo vicina a quella della maglia nera, è il Friuli Venezia Giulia che in fatto di promozione turistica non è certamente l’ultima arrivata ma che, forse, è troppo una zona di confine. Risalendo lo stivale, dal basso della classifica verso l’alto, al quart’ultimo posto troviamo l’Umbria. L’unica regione d’Italia, escludendo quelle del nord, che non è bagnata dal mare ma che è altrettanto baciata dalla dea natura. Il cuore verde dell’Umbria con i suoi agriturismi e le sue bellezze storiche e paesaggistiche, stranamente non colpiscono più di tanto l’immaginario del vacanziero tipo di FullTravel.