Vacanze in Giappone, tra modernità e tradizione

Un itinerario sapientemente disegnato per scoprire la terra dei samurai, il Giappone, e per avvicinare il viaggiatore italiano agli usi e alle tradizioni del popolo giapponese.

Il tour percorre in dodici giorni i luoghi e le città più importanti del Giappone (Tokio, Kamakura, Osaka, Kumano, Uonomine, Katsuura, Onsen, Seiganto-JI Temple,Kioto)
e mette in contatto diretto il visitatore con la gente del posto. Si è così invitati a prendere il tè con cerimonia connessa, all’interno di una casa tradizionale a Tokyo oppure ospiti di una famiglia a Kamakura (con cena a base di piatti della cucina casalinga giapponese), fino al trekking per il Grande Santuario di Hongu Taisha. Diversi pernottamenti sono previsti presso luoghi di grande suggestione, come in ryokan e al Tempio Seiganto-ji, considerato la sacra destinazione del Saigokujunrei o Pellegrinaggio ai 33 Cannoni. Da non perdere inoltre la passeggiata in bicicletta alla scoperta delle zone più insolite e meno turistiche di Kyoto. Il tour si inserisce nel catalogo Unique Trails di Viaggi del Mappamondo che interessano il Sud-Est asiatico (Thailandia, Indonesia, Myanmar, Laos, Cambogia, Vietnam), Cina, Giappone, Emirati Arabi, Oman, Messico e Cuba. Le prossime new entry saranno Malesia, Nuova Zelanda e Australia.

Partenze giornaliere
1° GIORNO     TOKYO
Arrivo all’aeroporto di Tokyo, accoglienza della guida locale e trasferimento in albergo.
Tempo libero a disposizione. Nel pomeriggio possibilità di effettuare l’escursione facoltativa in treno monorotaia alla baia e all’isola d’Odaiba. Fino alla fine del XIX secolo l’isola d’Odaiba ospitava 6 fortezze poste a protezione della città da eventuali attacchi dal mare. Dopo un periodo di decadenza, oggi l’isola è una popolare méta turistica e tappa quasi obbligata per chi ama l’architettura contemporanea e desidera ammirare straordinari edifici fra i quali la sede della Fuji TV, ideato dall’architetto Kenzo Tange. Pernottamento all’hotel Dai-Ichi, nel distretto di Shimbashi.
2° GIORNO     TOKYO
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata al tour della capitale giapponese con guida privata. La visita include l’edificio Tocho che ospita il Municipio di Tokyo, una delle opere più famose dell’architetto Kenzo Tange. Il complesso comprende due torri di 243 metri dalle quali si ammira uno spettacolare panorama della città. Si prosegue per Shibuya, uno dei quartieri speciali di Tokyo e una delle zone più dinamiche della città, particolarmente famosa fra i giovani. Qui infatti si incontrano gli appassionati giapponesi della Cosplay, la moda che consiste nell’indossare un costume spesso scelto fra quelli dei personaggi dei Manga o dei film come Star Trek o Harry Potter. Visita al Meiji-Jingu, il santuario imperiale risalente agli anni ’20 del secolo scorso, ed al quartiere di Omotesando, uno dei più alla moda della città. Sosta alle Rappongi Hills, il complesso edilizio che ospita alberghi, centri commerciali, ristoranti, cafè e soprattutto il famoso museo d’arte contemporanea Mori. La giornata si conclude con la visita ad Asakusa Kannon, il più antico tempio buddista della città, il tradizionale quartiere di Nakamise, risalente all’epoca Edo e la Piazza del Palazzo Imperiale.
Pernottamento in albergo.
3° GIORNO     TOKYO
Prima colazione in albergo e mattino a disposizione. Il pomeriggio è dedicato all’incontro con la cultura e le tradizioni giapponesi. Il programma varia a seconda dei giorni della settimana:
– lunedì e mercoledì: preparazione del Sushi in un tipico “Sushi Restaurant” con l’assistenza
   di uno chef giapponese
– venerdì, sabato e domenica: la famosa cerimonia del tè in una casa tradizionale giapponese
– martedì e giovedì: corso di calligrafia giapponese
– giovedì: corso di Taiko per conoscere la storia ed imparare a suonare i famosi tamburi
   tradizionali giapponesi.
Pernottamento in albergo.
4° GIORNO     TOKYO – KAMAKURA
Prima colazione in albergo. Partenza per Kamakura con il treno super-veloce. Oggi Kamakura è una piccola e tranquilla città costiera che mantiene intatte le vestigia di epoca  medievale, quando fu sede del governo feudale. E’ caratterizzata da molti templi, ma la sua principale attrazione è il “Daibutsu”, il Grande Buddha alto oltre 11 metri. Nel pomeriggio trasferimento in treno a Kita-Kamakura, ospiti per una notte nella casa di una famiglia giapponese. Cena a base di piatti della cucina casalinga giapponese. Pernottamento.
5° GIORNO     KAMAKURA – OSAKA
Prima colazione in famiglia. Tempo libero a disposizione per esplorare il centro di Kamakura.
Partenza in treno per Osaka. Osaka è la terza città del Giappone e sorge alla foce del Fiume Yodo. La città è caratterizzata da un fitto reticolo di canali che si intrecciano al si sotto delle tante animate strade del centro. Méta obbligata è il Castello, un tempo il più grande di tutto il Giappone. La città inoltre è luogo ideale per i buongustai, la cucina della regione è infatti considerata la migliore di tutto il Paese. Da non perdere una passeggiata nel quartiere di Dotombori, pieno di ristoranti tipici.
Pernottamento all’hotel New Hankyu.
6° GIORNO     OSAKA – KUMANO – YUNOMINE
Prima colazione in albergo. Partenza dalla stazione di Osaka in treno per Kii Tanabe (circa 1 ora e 45 minuti), nella penisola di Kii, una delle regioni con la più alta concentrazione di templi e “Onsen” del paese, patrimonio storico del Giappone. La zona è stata infatti per centinaia di anni meta di pellegrinaggi. Dagli imperatori ai contadini, tutti utilizzavano la fitta rete di strade che conduce ai tanti templi e santuari, sia buddisti che shintoisti. Quest’area è conosciuta come “I Sacri Siti e le Vie dei Pellegrinaggi delle Montagne Kii” ed è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Verso mezzogiorno arrivo a Tanabe e proseguimento con bus di linea per la cittadina di Yunomine Onsen (circa 1 ora e 30 minuti), dove si trova l’unica sorgente termale registrata nella lista dei capolavori da salvaguardare dell’Unesco. Arrivo nel primo pomeriggio. Tempo libero a disposizione per il relax nelle vasche  termali all’aperto. Cena tradizionale e pernottamento presso il Ryokan Yoshinoya.
7° GIORNO     YUNOMINE – KATSUURA ONSEN
Prima colazione in Ryokan.
Partenza con bus di linea per Hosshinmon Ohji (circa 30 minuti), ingresso all’area sacra del pellegrinaggio a Kumano (letteralmente: la porta del risveglio dell’aspirazione all’illuminazione). Il pellegrinaggio a Kumano è ancora oggi considerato mezzo per raggiungere la purificazione.
Inizio del trekking di circa 3 ore fino al Grande Santuario di Hongu Taisha, dal quale, dopo la visita, si riparte in autobus per Katsuura Onsen (circa 1 ora e 30 minuti), località termale sulla costa.
Sistemazione, cena e pernottamento al Ryokan Wakatake.
8° GIORNO     KATSUURA ONSEN – TEMPIO DI SEIGANTO-JI
Prima colazione in Ryokan. Tempo libero a disposizione per visitare il Mercato del Tonno (solo in alcuni giorni), uno dei più grandi di tutto il Giappone. Partenza con bus di linea per Daimonzaka (circa 20 minuti), dove è possibile partecipare alla tradizionale prova della vestizione del Kimono.
Partenza per il trekking di circa 3 ore per il Tempio di Seiganto-Ji, dedicato alla Dea della Misericordia e fondato secondo la leggenda all’inizio del V secolo da un monaco buddista proveniente dall’India. Il Tempio Seiganto-ji è la sacra destinazione del Saigokujunrei o Pellegrinaggio ai 33 Cannoni, intrapreso per la prima volta nel 1161. Nelle vicinanze si trovano le sac
re Cascate di Nachi. Sistemazione, cena e pernottamento al Tempio.
9° GIORNO     SEIGANTO-JI – KYOTO
Prima colazione al tempio. Partenza con bus di linea per la stazione di Katsuura (circa 40 minuti). Proseguimento in treno per Kyoto, con cambio ad Osaka (circa 3 ore e 30 minuti totali). All’arrivo sistemazione all’hotel Rihga Royal. Cena e pernottamento in albergo.
10° GIORNO     KYOTO
Prima colazione in hotel. Appuntamento con la guida e partenza per una passeggiata in bicicletta alla scoperta delle zone più insolite e meno turistiche di Kyoto, pedalando lungo stretti vicoli e antichi quartieri: l’antico Palazzo Imperiale, il quartiere antico di Gion, il quartiere delle Geishe di Miyagawacho e lungo il fiume Shirakawa. Pomeriggio a disposizione. In serata cena tradizionale giapponese in un ryokan con spettacolo di una Maiko, le giovani apprendiste geisha. Pernottamento in albergo.
11° GIORNO     KYOTO – TOKYO
Prima colazione in hotel. Al mattino mezza giornata di visita della città: il Castello di Nijo, il Padiglione d’Oro, il Tempio di Kyomizu. Nel pomeriggio partenza in treno per Tokyo. Sistemazione e pernottamento all’hotel Shinagawa Prince.
12° GIORNO     TOKYO
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Narita.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Giappone cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione GIAPPONE iscriviti alla nostra newsletter