
Un modo per raccontare la Francia con gli occhi del viaggiatore. L’iniziativa virale per Atout France, ente francese di promozione turistica.
Il video presenta diverse località della Francia, da nord a sud, con occhio di riguardo delle coste francesi (sarà perché siamo in estate?). Non proprio un’iniziativa mai vista ma va premiata l’originalità della promozione.
Per la realizzazione del video sono stati utilizzati filmati istituzionali doppiati nei “principali dialetti italiani”, così come dichiarato dall’agenzia che l’ha prodotta. Un modo per raccontare il territorio “dal basso”, moda del momento e, forse, anche esigenza. Il passaparola, il marketing virale, in questo caso il video virale, soprattutto in settori come quelli dei viaggi e della promozione turistica, sono fortemente attraenti in particolar modo su piattaforme, come quelle dei social network, sempre più preda di nuovi utenti e di consumatori di prodotto.
In realtà, avendo visionato più volte il video, i maggiori dialetti italiani non sono rappresentati in questo prodotto. Manca il “napoletano”, sicuramente il dialetto più noto e non solo in Italia. Non è rappresentato nessun dialetto del sud Italia, neppure il siciliano con il suo accento tipico o il pugliese di Bari, passando per il salentino.
A sentire il video, più che a guardare, sembra che l’Italia sia spaccata in due poiché l’ultimo dialetto che ha doppiato alcune immagini della Francia, sono laziali. Le pecche, a mio avviso, non sono di poco conto considerato che i realizzatori del prodotto, come evidenziato nella nota stampa, puntano proprio sui dialetti italiani per catturare l’attenzione. Che i viaggiatori siano solo del centro nord?
Per chi, a questo punto, vuole conoscere il video e soprattutto la Francia raccontata da alcuni turisti italiani del centro nord, ecco il video.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo