Secondo l’Osservatorio del Turismo Online, promosso da TravelPeople in collaborazione con MSC Crociere, il 78% dei viaggiatori ricorre al web prima di pianificare la vacanza. In particolare c’è stato un incremento delle consultazioni relative ai siti di promozione turistica degli Enti(+7%) e di quelli di prenotazione online (booking +6%). Come era auspicabile, cala il numero di utenti che si rivolge alle agenzie di viaggio per raccogliere informazioni (-8%) e circa il 14% degli utenti che hanno effettuato spostamenti per vacanze, non si sono rivolti ad agenzie di viaggio. Il motivo è la ricchezza di informazioni che si trovano sul web. Nonostante l’Italia non sia, per ora, un Paese per utenti che prenotano vacanze online, almeno stando alle ultime stime, nella stagione 2010/2011 è aumentato la percentuale di acquirenti online. L’11% degli intervistati, infatti, ha affermato di aver acquistato un viaggio online. Il settore dei viaggi online, inoltre, si conferma come volano dell’e-commerce. Per ciò che concerne il tipo di vacanza o servizio acquistato, al primo posto c’è il biglietto aereo (78% di chi ha comprato online). Bene anche la prenotazione alberghiera con 66%, mentre i pacchetti vacanze ricevono un 18% così come il noleggio auto. Fanalino di coda il settore assicurativo dei viaggi che incassa il 13%. Tra le mete più ambite dei vacanzieri c’è l’Italia (62%), in particolare la Sicilia (13%), la Puglia (12%) e la Sardegna (10%). I viaggiatori che, invece, hanno scelto di uscire fuori dai confini nazionali (38%) si sono spostati verso la Spagna (19,3%), Grecia e Francia. Circa il 41% dei consumatori che utilizzano Internet è iscritto ad almeno un gruppo di acquisto online (15 milioni di italiani). Di questi, il 29% ha affermato di aver comprato almeno una volta un voucher viaggio nella stagione 2010/2011, allettato dal prezzo delle proposta. I prodotti turistici di maggiore appeal dei voucher sono i week end di 2 giorni in Italia (42%) seguiti dal solo soggiorno in strutture non comprensivo del trasporto (30%) e dagli short break nella nostra Penisola (17%). Il 69% delle persone intervistate, che hanno fatto una seconda vacanza nella scorsa estate, si sono recati in Toscana, Puglia e Trentino-Alto Adige. Il web sempre più utilizzato anche negli anni a venire a discapito di un 10% che ha dichiarato di recarsi ad acquistare comunque i pacchetti vacanze in agenzia.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo