Vacanze estive solo per un italiano su tre

Vacanze estive
Vacanze estive

Arrivano le prime stime sulle vacanze estive degli italiani.  Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, solo il 34% andrà in vacanze (un italiano su tre).

Il dato preoccupante è facilmente riconducibile al momento di congiuntura economica che non agevola i consumi, men che meno quelli legati al tempo libero come le vacanze. Oltre al momento non certamente esaltante per l’economia mondiale, c’è da mettere in conto i continui aumenti delle tariffe (carburante ma non solo) e delle tasse che costringono due italiani su tre a rimanere a casa.

A questo va aggiunto anche un calo dell’occupazione e l’aumento del costo delle vacanze. Secondo l’Osservatorio, infatti, le vacanze al mare di una settimana per una famiglia di quattro persone (due adulti e due ragazzi) quest’anno si presenta con un aumento medio del 3% (spesa di 3.586,30 euro).

Cambia anche la durata della vacanza, una tendenza che tuttavia era già in mutamento negli ultimi tempi. Non più vacanze lunghe e viaggi sempre più low cost. Una tendenza quest’ultima che in realtà si osserva durante tutto l’anno. I voli low cost, che hanno trasformato il comparto, sono sempre più richiesti e non solo dai giovani. Pur di uscire di casa a costo basso, si è sempre più alla ricerca delle offerte a cui non si può rinunciare con buona pace della destinazione che può essere qualunque purché ci sia la bontà del prezzo.

Le proiezioni non lasciano scampo,  dunque, agli operatori turistici costretti sempre più a trovare soluzioni alternative e soprattutto ad offrire prezzi più contenuti pur di attirare nuovi clienti. E dopo un segno negativo per le vacanze della stagione invernale che ha lasciato molti strascichi in montagna (complice anche la mancanza di neve sulle piste più importanti delle Alpi) speriamo che le vacanze estive 2012 non si facciano ricordare ancora con un segno meno.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*